Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Leonardi

L'uomo e le acque nella storia e nella cultura euromediterranea: aspetti inediti di una civilizzazione plurimillenaria (secc. VII a.C.-XX)

L'uomo e le acque nella storia e nella cultura euromediterranea: aspetti inediti di una civilizzazione plurimillenaria (secc. VII a.C.-XX)

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 212

La presente miscellanea di studi è incentrata su un aspetto finora poco considerato dalla "storiografia ufficiale", occupatasi di ricostruire la storia della Sicilia dal Novecento ai giorni nostri: l'utilizzazione, la percezione e la riflessione sulle risorse idriche. Dalle necessità della vita quotidiana ai grandi accadimenti politici, dalla speculazione a sfondo teologico e filosofico alla lotta incessante per ottenere l'egemonia sulle risorse idriche presenti nell'isola: non è esagerato asserire come l'elemento-acqua abbia permeato di sé, direttamente o indirettamente, ogni singolo accadimento storico-culturale in Sicilia nel vastissimo arco cronologico compreso tra il VII sec. a.C. e il secolo XX. La presente raccolta di saggi, finanziata dal DISUM dell'Università degli Studi di Catania (Progetto Prometeo 2018), nasce dalla cooperazione scientifica tra il medievista Marco Leonardi, che ne ha curato la forma e la "gestazione", la storica dell'Età Moderna Lavinia Gazzè e lo storico della filosofia Daniele Iozzia. La finalità dei contributi raccolti mira a restituire al lettore un quadro organico e omogeneo del rapporto plurimillenario tra l'uomo e le acque in Sicilia.
14,00

Qui si trova la chiave per comprendere il tutto. Aspetti storici della Sicilia dall'età medievale all'età contemporanea

Qui si trova la chiave per comprendere il tutto. Aspetti storici della Sicilia dall'età medievale all'età contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2017

pagine: 228

"Solo la storia può rivelare quale sia la più intima essenza dell'essere umano": quanto asserito dal teologo Wilhelm Dilthey (1833-1911) evidenzia, nel migliore dei modi, l'insostituibile valore conoscitivo della storia per la piena comprensione delle azioni degli uomini. La storia plurimillenaria della Sicilia, con il suo ininterrotto susseguirsi di forme di governo e manifestazioni culturali tra le più svariate per provenienza e ispirazioni di fondo, offre al lettore una nuova prospettiva di analisi per comprendere il mondo in cui oggi viviamo. Dall'epoca medievale all'età contemporanea l'isola è stata un vero e proprio 'laboratorio' di esperienze storiche che hanno poi conosciuto un ulteriore sviluppo nell'Europa continentale e nel bacino mediterraneo. Dalla spinosa questione della condivisione degli stessi spazi tra cristiani ed ebrei nel secolo V alle accese polemiche sull'uso politico della storia nel secolo XIX, dalla promulgazione di leggi atte a contenere il prepotere regio nella seconda metà del secolo XIII alla formulazione dei principi dell'economia corporativa negli anni trenta del Novecento.
14,00

Libro delle tre scritture

Libro delle tre scritture

Bonvesin de la Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 291

Bonvesin da la Riva è il più illustre poeta in lingua padana del Duecento. Contemporaneo di Dante, visse a Milano, dove divenne celebre come filantropo e come finanziatore di ospedali cittadini. Aderì all'ordine religioso degli Umiliati e si rivolse all'ammaestramento del popolo, fondando scuole e dedicandosi alla scrittura. Bonvesin fu un autore molto prolifico: scrisse opere in latino e nella propria lingua volgare, cioè nel milanese del Duecento. Il più celebre testo in latino di Bonvesin è senz'altro il "De magnalibus urbis Mediolani", una lode delle meraviglie di Milano, ricchissima di dati e di informazioni. Il capolavoro in lingua volgare è invece il "Libro delle tre scritture", che appartiene al genere delle "visioni", cioè delle rappresentazioni letterarie dell'aldilà: una tradizione che annovera numerosi precedenti arabi e mediolatini. La visione dell'inferno e del paradiso di Bonvesin si distingue però da altri analoghi testi medievali per la vivacità delle figure e per la complessa architettura strutturale, che richiama alla mente la "Commedia" di Dante Alighieri, di poco posteriore. Al posto della raffigurazione del purgatorio Bonvesin preferisce raccontare la passione di Cristo, l'evento cardine della storia dell'umanità, che ha spalancato agli uomini proprio le porte del paradiso. Questa edizione del "Libro" è per la prima volta corredata da un ampio apparato di note che permettono al lettore di accedere "dentro" al testo, per apprezzare la singolarità della sua lingua.
28,00

Bibliografia iacoponica

Bibliografia iacoponica

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: XVI-187

51,00

Le laude

Le laude

Iacopone da Todi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: LXXVI-440

Questa edizione delle laude di Iacopone da Todi, per la prima volta corredata da un commento integrale, fornisce al lettore e allo studioso del Tudertino uno strumento nuovo per apprezzarne la ricchezza della scrittura. Dopo un ampio quadro di sintesi sulla figura e sull'opera di Iacopone, il volume riporta l'intero laudario: ciascuna lauda è introdotta e accompagnata da un articolato apparato di note, arricchito da due indici, biblico e francescano.
56,00

Spazio Wenders. Ediz. italiana e inglese
20,00

Vittorio Casetti. Una vita per la pittura. Catalogo della mostra

Vittorio Casetti. Una vita per la pittura. Catalogo della mostra

Libro

editore: Osiride

anno edizione: 1997

pagine: 168

25,82

Summa radiologica. Volume Vol. 6

Summa radiologica. Volume Vol. 6

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 1989

pagine: 476

92,96

Il viaggio, il sogno e altre storie. L'alfabeto della poesia. Per le Scuole superiori

Il viaggio, il sogno e altre storie. L'alfabeto della poesia. Per le Scuole superiori

Paolo Badellino, Ulisse Jacomuzzi, M. Leonardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2020

3,60

Il mio diritto al ritorno. Intervista con Ari Shavit, Ha'aretz Magazine, Tel Aviv 2000

Il mio diritto al ritorno. Intervista con Ari Shavit, Ha'aretz Magazine, Tel Aviv 2000

Edward W. Said

Libro

editore: Nottetempo

anno edizione: 2007

pagine: 49

In questa intervista dell'estate del 2000, rilasciata subito dopo il ritiro delle forze israeliane dal Libano e al momento delle trattative di Camp David, Edward Said riflette in maniera coraggiosa e lucida sul destino del conflitto mediorientale. Contrario all'istituzione di due stati separati e fautore della creazione di uno stato binazionale in cui ebrei e palestinesi abbiano uguali diritti, egli è convinto che una vera pace non sarà possibile senza l'ammissione da parte israeliana del torto che deriva dall'aver occupato e colonizzato una terra altrui. Non è l'esistenza dello stato di Israele a essere messa in discussione, ma l'idea sionista che ne è alla base: l'idea cioè del diritto a uno stato nazionale ebraico, etnicamente omogeneo. Scritta in un linguaggio chiaro e vivace, ricco di riferimenti autobiografici, l'intervista apre una prospettiva inedita per uscire dall'attuale impasse.
3,00

La cooperativa Pradaglia. Un'esperienza di lavoro e di ricerca negli anni '50
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.