Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Torchia

Lo Stato digitale. Una introduzione

Lo Stato digitale. Una introduzione

Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. Indice del volume:
20,00

Lo Stato promotore. Come cambia l'intervento pubblico nell'economia

Lo Stato promotore. Come cambia l'intervento pubblico nell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 321

Il mutamento del ruolo dello Stato è uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, ma dei meno studiati con metodo scientifico. Questa ricerca comincia a esplorare le forme e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia sviluppatisi per superare le due crisi di questi anni e per fronteggiare le grandi trasformazioni che stanno cambiando il mondo (la globalizzazione, la trasformazione digitale, la riconversione ecologica). Le due crisi hanno prodotto effetti devastanti sulla vita individuale e collettiva, sui livelli di benessere, sulla sostenibilità delle finanze pubbliche. L'uscita non sarà un ritorno alla «normalità» del passato, ma comporterà innovazioni sostanziali nel funzionamento dei sistemi economici e sociali e forse anche delle relazioni interpersonali. È tramontata l'idea che lo Stato debba limitarsi ai ruoli del regolatore e del fornitore dei servizi pubblici essenziali. Accanto allo Stato regolatore e allo Stato garante dei diritti e dei beni comuni, si chiede l'intervento dello Stato «protettore», dello Stato «garante», dello Stato «promotore» dell'innovazione, dello Stato «investitore», dello Stato «imprenditore» o «gestore», dello Stato «salvatore» di imprese sull'orlo del fallimento, dello Stato «doganiere» rispetto a investimenti esteri «predatori». Due sono i rischi da evitare: quello di avviare un processo di illimitata estensione dell'intervento pubblico, sacrificando benefici e opportunità offerte da mercati liberi e aperti; e quello di adottare politiche miranti a contenere il cambiamento, invece che a governarlo e indirizzarlo verso nuovi modelli capaci di cogliere le opportunità delle trasformazioni in corso e di mitigarne i rischi. Politiche industriali ben temperate possono rafforzare l'economia di mercato e la libertà di impresa, politiche mal congegnate possono seriamente vulnerarle. Il confine fra le une e le altre non è avvertibile senza un'approfondita analisi e una ponderata valutazione degli effetti di sistema delle politiche ipotizzate.
25,00

La dinamica del diritto amministrativo. Dieci lezioni

La dinamica del diritto amministrativo. Dieci lezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 340

Il diritto amministrativo è soggetto ad un cambiamento sempre più rapido, la cui dinamica è qui ricostruita e spiegata in dieci lezioni dedicate ad altrettante questioni centrali. Gli autori propongono in ogni lezione un'attenta analisi di elementi e materiali diversi, per ricostruire l'assetto degli Interessi che dà forma al problema e incide sulle possibili soluzioni, considerando l'Influenza del diritto europeo, del diritto globale e il ruolo delle Corti sovranazionali.
30,00

La tecnificazione. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume Vol. 4

La tecnificazione. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 304

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
17,90

L'Unione Europea in crisi

L'Unione Europea in crisi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 174

23,00

Diritto ed economia fra stati e mercati

Diritto ed economia fra stati e mercati

Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

10,00

Diritto amministrativo. Una conversazione

Diritto amministrativo. Una conversazione

Sabino Cassese, Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 153

Negli ultimi trenta anni, il diritto amministrativo è profondamente cambiato. I confini con le altre discipline sono divenuti porosi, gli istituti e gli strumenti si sono moltiplicati e differenziati, il modo di agire delle amministrazioni si è adattato al mutare dei tempi, i paradigmi concettuali hanno subito molte nuove evoluzioni. Questo volume fornisce un aggiornamento sui progressi del diritto amministrativo e fa ordine nello stato delle conoscenze attingendo alla esperienza dei due protagonisti, testimoni privilegiati ad un tempo della tradizione giuridica e della stagione delle riforme.
12,00

Il governo delle differenze. Il principio di equivalenza nell'ordinamento europeo

Il governo delle differenze. Il principio di equivalenza nell'ordinamento europeo

Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 181

Il processo di integrazione europea sta portando alla creazione di un ordinamento giuridico nuovo e originale, che ha di fronte un problema fondamentale: come assicurare l'unità senza cancellare le diversità nazionali, che costituiscono parte integrante del patrimonio giuridico europeo. In questo volume il funzionamento del principio di equivalenza è esaminato in relazione a tre settori assai rilevanti - la tutela della concorrenza, il mercato interno, le politiche sociali - mentre il capitolo iniziale fornisce il quadro di riferimento generale e il capitolo finale illustra le caratteristiche del diritto amministrativo europeo come diritto integrato e plurale.
16,00

La responsabilità dirigenziale

La responsabilità dirigenziale

Luisa Torchia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: X-152

12,39

Le amministrazioni nazionali

Le amministrazioni nazionali

Luisa Torchia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1988

pagine: XII-256

11,36

Lo Stato digitale. Una introduzione

Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 216

Giunto alla seconda edizione, il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.