Libri di Luigi Moccia
L'arte per ricostruire l'arte
Mario Panizza, Luigi Moccia, Adriano Coschiera, Danilo Renzulli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2016
pagine: 100
Catalogo per l’asta di beneficenza finalizzata alla raccolta di fondi per la ricostruzione della chiesa della Madonna della Mercede a Collegentilesco di Amatrice. Opere di Mario Panizza, Luigi Moccia, Adriano Coschiera, Danilo Renzulli. Questa iniziativa è stata promossa dalla comunità e dalla Proloco della frazione di Collegentilesco nel Comune di Amatrice (RI) Lazio, duramente colpita dal sisma tuttora in atto nell'area appenninica. La statua della Madonna estratta dalle macerie della chiesa della Madonna della Mercede è diventata un simbolo della voglia di ricostruire la vita in questi luoghi densi di storia e avvolti da bellezze paesaggistiche, che sembrerebbero destinati a morire. Portata nella tendopoli dagli abitanti di Collegentilesco, questa immagine di arte e devozione popolare ha rappresentato l’elemento a cui guardare per non perdere l’identità. Ridare una casa alla statua della Madonna della Mercede con la ricostruzione della piccola chiesa significherà ridare il punto di aggregazione più forte e la speranza di una nuova vita a tutti gli abitanti di Collegentilesco di Amatrice. L'incasso è interamente devoluto alla Pro loco Collegentilesco di Amatrice.
Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto
Luigi Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 268
Tra i temi di rilievo: le moderne origini della comparazione nel contesto dell'ordinamento aperto, la formazione di un giurista e di un diritto europeo, l'interpretazione giuridica come essenza del diritto, il diritto dell'Unione nella sua vocazione costituzionale di diritto in cerca di regole e principi comuni, la comparazione come integrazione giuridica che poggia sul fondamento della cittadinanza europea quale paradigma di una nuova cittadinanza, plurima o differenziata, a base di una statualità che si esplica, oltre che nei territori nazionali, nello spazio di convivenza comune al livello europeo, di cui quegli stessi territori sono parte; inoltre, le forme storiche di proprietà, nella cultura giuridica europea, e, al tempo presente, i modi di pensare l'idea di proprietà, secondo il diritto; infine, l'esperienza giuridica del mondo tradizionale cinese, antico e moderno, come specchio di riflessività della e sulla stessa comparazione giuridica, alle prese, più che con la classificazione dei sistemi di diritto, con la varietà storico-culturale delle diverse concezioni di ordine sociale, normativamente inteso.
Glossario per uno studio della «Common law»
Luigi Moccia
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 90
Diritti fondamentali e cittadinanza dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Con il Trattato di Lisbona, che conferisce valore giuridico (pari ai trattati) alla Carta dei diritti fondamentali (Nizza 2000), impegnando l'Unione ad aderire alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, altresì riconoscendone i diritti ivi garantiti, insieme con quelli risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, come principi generali dell'ordinamento dell'Unione, il tema dei 'diritti fondamentali' appare destinato ad assumere rilievo centrale e oggettivamente costituzionale nei rapporti tra ordinamento dell'Unione e ordinamenti interni dei suoi Stati membri. Il volume, che raccoglie una serie di contributi maturati in occasione di un convegno tenutosi nel novembre 2009 per iniziativa dell'Associazione dei Giuristi Europei, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense, affronta tematiche di inquadramento, interpretative e di prospettiva riguardanti la costruzione di un nuovo ordine giuridico europeo, quale modello di integrazione e coesione che si legittima e prende corpo sul piano e a misura della formazione di uno spazio pubblico di condivisione di valori, di cui tali diritti fondamentali sono espressione, in quanto spazio di cittadinanza comune (cittadinanza dell'Unione).
Il diritto in Cina. Tra ritualismo e modernizzazione
Luigi Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2009
pagine: 258
Il diritto costituisce un accesso privilegiato alla comprensione della Cina contemporanea, in cui le sopravvivenze dell'antichissima tradizione confuciana - artefice di un ordine senza uomini di legge, fondato esclusivamente sulla ritualità, sull'osservanza di virtù private e sociali codificate dal rango individuale - e un bimillenario uso repressivo e intimidatorio della norma si devono confrontare con i processi di globalizzazione economico-finanziaria e i relativi standard giuridici di matrice perlopiù occidentale. La modernizzazione del diritto, iniziata in epoca postimperiale, proseguita nella Cina popolare e accelerata da ultimo sotto la spinta espansiva dell'economia, si configura così come faticosa transizione da un modello informale di regolazione a un sistema formalizzato su base legale. Se, in una prospettiva tradizionale, principio e fonte del diritto non risiedevano nella legge scritta, e i doveri venivano esaltati a scapito dei diritti, l'innovazione non può che passare attraverso un riequilibrio delle sfere, contemperando retaggi atavici (valori, concezioni, mentalità, discipline collettive ancora operanti) e nozioni irrinunciabili quali autonomia del diritto, Stato di diritto e professionalizzazione giuridica.