Libri di Luigi Marino
Un paese ci vuole. Gallina raccontata in punta di penna
Luigi Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Un paese ci vuole"… recita il titolo di questo libro, un verso rubato a Cesare Pavese da "La Luna e i Falò". E nel paese di Gallina, al di là delle antiche finestre in legno delle palazzine paesane, stavano persone afflitte da tanti problemi ma sempre sorridenti, con poche lire nelle tasche ma pronte a condividere un panino, un pezzo di formaggio e un bicchiere di vino, con la quotidiana voglia di vivere, al meglio e con dignità e con creatività; in pace con se stesse e in amicizia con chiunque il buon Dio collocava sul viottolo esistenziale. Gino Marino dona al lettore una sorta di mappa, di cartina da sfruttare per orientarsi fra le strade e i palazzi della Gallina di ieri e di oggi.
Il rilievo in condizioni di emergenza. L'uso di reticoli
Luigi Marino, Carmine Megna
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Idealismo, romanticismo, storicismo
Luigi Marino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 116
La linea ferroviaria Arezzo-Sansepolcro
Luigi Marino, Francesco Pizzolato
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 72
Tecniche edili tradizionali. Contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico
Luigi Marino, Carla Pietramellara
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 192
Cave storiche e risorse lapidee. Documentazione e restuaro
Luigi Marino
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 128
I trabocchi. Macchine da pesca della costa adriatica
Paola Barone, Luigi Marino, Olivia Pignatelli
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 48
Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti. Ediz. italiana e inglese
Luigi Marino
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'Atlante si configura come un utile manuale per affrontare la complessità sia del cantiere di scavo sia della conservazione dei reperti archeologici e architettonici. Esso costituisce un'articolata riflessione su tutti gli aspetti della teoria della conservazione riesaminati nel contesto archeologico. Secondo l'autore, infatti, "un codice di pratica non può essere pensato come una serie di prescrizioni, ma è la proposta di un indirizzo culturale innanzitutto e, poi, il suggerimento di comportamenti basati sulla riscoperta delle metodiche e delle tecniche edilizie tradizionali caratteristiche di uno specifico territorio". Su questa linea si esaminano le diverse problematiche come ad esempio le vulnerabilità, per le quali si sottolinea il prevalere in campo archeologico della vulnerabilità idraulica su quella sismica, purtroppo spesso strumentalizzata per interventi impropri. Vengono sistematicamente affrontate le diverse patologie proprie dei terreni e delle murature, nonché le cause di deperimento dei reperti dovute all'azione dell'acqua, ai fattori ambientali, all'azione della vegetazione.
La mediazione delle liti civili e commerciali. Profili generali e operativi
Luigi Marino, Luca Sensini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il legislatore italiano, recependo le indicazioni provenienti dall'Unione Europea (direttiva 21 maggio 2008, n. 52), ha introdotto, con il decreto legislativo del 4 marzo 2010, n. 28, la mediazione-conciliazione (in taluni casi obbligatoria, in altri facoltativa) quale strumento di risoluzione delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili. L'intervento del legislatore, da un lato, mira a introdurre e valorizzare l'istituto della mediazione in via stragiudiziale e amministrata, dall'altro, ponendo la mediazione come condizione di accesso alla giustizia, mira evidentemente a deflazionare il contenzioso presente presso i tribunali. La previsione normativa amplia gli strumenti messi a disposizione dall'ordinamento per la risoluzione delle controversie e, al tempo stesso, sostiene e incentiva (con agevolazioni fiscali e disincentivi processuali) lo spazio di autonomia delle parti con l'obiettivo di creare un nuovo approccio culturale alla lite. Nella mediazione le parti in conflitto, seppur nel rispetto di determinati parametri normativi, non sono vincolate a principi processuali, ma sono coinvolte direttamente nella negoziazione dell'accordo.
I beni culturali in condizioni di emergenza. La protezione nei musei e nei siti musealizzati
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il volume raccoglie i contributi del corso "Protezione dei beni culturali in condizioni di emergenza". L'emergenza nei musei e nei siti musealizzati. Lo scopo è stato quello di fornire informazioni di base e un primo addestramento nel caso di emergenze che riguardano, in particolare, luoghi museali al chiuso e all'aperto. Diretto alla formazione di operatori che siano capaci di intervenire nelle diverse casistiche di emergenza con competenza ed efficacia, sotto la direzione degli Enti istituzionalmente preposti, insegna ad evitare quelle improvvisazioni che, purtroppo, sembrano caratterizzare buona parte degli interventi. L'addestramento è finalizzato a operazioni di tutela e "messa in sicurezza" provvisionale di strutture architettoniche e siti destinati a restare in situ e di reperti mobili da porre al riparo in altro luogo.