Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Alfieri

Il male nella letteratura contemporanea. Riflessioni filosofiche

Il male nella letteratura contemporanea. Riflessioni filosofiche

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo libro si inserisce nel costante rapporto fra letteratura e filosofia, offrendo un nuovo momento di interlocuzione. Momento in cui l'opera poetica si presta ad essere fonte di ispirazione per la riflessione filosofica e, al contempo, momento in cui emerge l'originalità e la rispettosa e reciproca irriducibilità di questi due versanti dello spirito umano. Il male è il tema nel quale letteratura e filosofia in questo libro si congiungono. Male, ovvero ciò che ferisce, avvilisce, addolora, tormenta e mortifica la condizione umana. Ogni autore filosofico presente in questo libro si impegna a riflettere su tale realtà e formula la sua ipotesi interpretativa a partire dalla provocazione/interrogazione/interpretazione del "suo" poeta. Visioni molto diverse, che mutano con le epoche e i contesti, ma con un elemento in comune: la relazionalità. Il male prende forma all'interno di una relazione, fra sé e l'altro o gli altri, fra sé e l'Altro, fra sé e sé stessi. Ma anche il contrario del male, il bene, può essere cercato solo all'interno della relazione.
40,00

Diritto, giustizia e logiche del dominio

Diritto, giustizia e logiche del dominio

Antonio De Simone, Bruno Accarino, Luigi Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 694

25,00

Apollo tra gli schiavi. La filosofia sociale e politica di Nietzsche (1869-1876)
43,50

Parma, la vita e gli amori

Parma, la vita e gli amori

Luigi Alfieri

Libro

editore: Silva

anno edizione: 1990

pagine: 314

10,07

Gigli azzurri. Storia di casa Farnese

Gigli azzurri. Storia di casa Farnese

Luigi Alfieri

Libro

editore: Silva

anno edizione: 1995

pagine: 136

10,30

L'anziano nel dialogo fra le generazioni
6,30

E se un dio non ci venisse a salvare? Il buddismo zen in sei conversazioni
13,50

Per Habermas

Per Habermas

Antonio De Simone, Luigi Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2009

pagine: 166

L'intenzione implicita di questo volume è di essere un omaggio a Jürgen Habermas anche nella concomitanza del suo ottantesimo compleanno. Ripensare criticamente i pensieri di Habermas, anche per procedere oltre Habermas, è stato l'obiettivo che ci si è prefissati per attraversare con una pluralità di atti di lettura l'avventura intellettuale del filosofo tedesco, che qui viene restituita all'attenzione del lettore in alcune delle sue rilevanze problematiche.
15,00

Da Leopoli a Kiev. Un anno dopo. Ucraina, nuove cronache di guerra

Da Leopoli a Kiev. Un anno dopo. Ucraina, nuove cronache di guerra

Luigi Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 212

Nel precedente titolo, "Da Leopoli a Kiev", l’autore, recatosi in Ucraina in missione umanitaria, ha raccontato gli sconcertanti inizi di un guerra assurda e le conseguenze di sconforto e dolore che la stessa stava generando. Questa volta, dopo ulteriori missioni umanitarie, ci narra gli ultimi sviluppi di un conflitto che sta sconvolgendo non solo la coscienza e l’economia d’Europa ma dell’intero pianeta. E lo fa portando con la propria appassionata testimonianza anche quella di una sua collega che in questo anno di guerra ha vissuto sulla propria pelle le difficoltà, i disagi e la paura, l’inviata di guerra del TG1 Stefania Battistini. Il risultato è un libro/testimonianza di forte impatto emozionale, scritto da due giornalisti italiani di inconfutabile libertà di pensiero.
15,00

Dune, balene e microchip. Sette anni in giro per il mondo

Dune, balene e microchip. Sette anni in giro per il mondo

Luigi Alfieri, Alessandro Gandolfi

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2011

pagine: 166

Dalle balene fossili del deserto egiziano alle balene vive che sbuffano nella baia di Samanà. Dai villaggi della savana alle città delfuturo dove regna il microchip. Dalle dune ai picchi andini. Dal condor al colibrì. Dalle moschee ai monasteri buddisti. Il racconto di sette anni di viaggi fatti coi sensi sempre accesi. A caccia di profumi, colori, sapori, musiche e sensazioni. Alla scoperta dei paesaggi urbani e dei capolavori della natura. Alla ricerca del senso del tempo e delle cose. Alla ricerca di sé stessi. E il silenzio della steppa, un cielo stellato, una statua barocca, gli occhi di una bambina ci possono raccontare il segreto della vita. Basta saperli ascoltare. Basta saperli fotografare.
20,00

Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant'anni dopo

Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant'anni dopo

Luigi Alfieri, Antonio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2011

"Massa e potere" (1960) di Elias Canetti, nella sua straordinaria capacità di nascondere le sue quasi seicento pagine nelle pieghe della cultura europea, è un libro titanico perché è uno di quei libri che afferrano i secoli e li scuotono dalle fondamenta. Un libro che dà la caccia al potere in tutti gli anfratti e lo riduce alla fine alla più nuda nudità, alla flaccidità tremebonda e assassina del sopravvissuto, del "potente" che uccide infinitamente non per forza e crudeltà, ma per la più squallida e abietta paura. Un libro che guarda la morte stessa negli occhi dalla prima all'ultima pagina contendendole ogni centimetro di terreno, senza arretrare mai, senza fare nessuna concessione, senza mai avvertire nella lotta contro il nemico per eccellenza invincibile alcun senso di sconfitta. Un libro che scava fino alle radici di tutto ciò che tocca, che insegue, bracca, cattura l'essenziale in tutto ciò che è umano. E anche dove non si è convinti, anche dove si è quasi spinti a lottarvi contro, anche dove si resta insoddisfatti di fronte a magnifiche idee lasciate a metà (una per tutte: la metamorfosi), è uno di quei libri che danno una straordinaria, benefica sensazione di luce limpida.
19,50

La comunicazione nel cervello dell'uomo e nella società

La comunicazione nel cervello dell'uomo e nella società

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 303

Il cervello dell'uomo è l'oggetto che ci appare come il più meraviglioso esistente in natura, perché senza quest'oggetto neppure la natura esisterebbe poiché l'oggetto "cervello" riflette l'oggetto "natura". Un oggetto nel mondo che è contemporaneamente il mondo. Oggi ne sappiamo immensamente di più anche solo di pochi anni fa, e sono in molti a pensare che grazie alle neuroscienze si sia ormai prossimi a trovare la chiave che apre l'ultima porta...
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.