Libri di Luca Goldoni
Caro Luca, ti scrivo...
Luca Goldoni, Luca Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Due vecchi colleghi, amici da settant’anni. Battezzati (felice presagio) con lo stesso nome, nati lo stesso giorno, il 23, dello stesso mese, febbraio. Il primo, Goldoni (Luca 1), sei anni prima del secondo, Liguori (Luca 2). Entrambi protagonisti di una storica e irripetibile stagione del giornalismo d’antan. Entrambi “inviati speciali”. Goldoni nella carta stampata (“Corriere della Sera”, “Il Resto del Carlino”…), Liguori, voce storica del “Giornale Radio Rai”. Tra i due una sincera e solida amicizia sbocciata negli anni Cinquanta e maturata nel tempo tra una “missione” e l’altra (Vietnam, Kenia, Algeria, Libia, Sud America, Cina, Giappone…) e negli incontri “caserecci” sulla Riviera romagnola. In età avanzata, i due Luca decidono di comune accordo di scambiarsi una fitta corrispondenza postale per rievocare le comuni esperienze professionali, gli incontri con gli illustri personaggi che hanno scritto la storia del secolo scorso, le proprie ansie per un mondo che non è più a loro misura, qualche rimpianto per gli affetti familiari trascurati, le riflessioni sul mistero della Vita e della Morte. Ne scaturisce un carteggio unico nel suo genere, genuino, incalzante, romantico, a volte velato da sottile malinconia, ma sempre intriso di quella vena ironica che è cifra comune dei due giornalisti e scrittori.
Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età
Luca Goldoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 187
"Come si sa, l'uomo è il più infelice fra gli esseri viventi, perché ha coscienza anche della morte. Lo sa pure da giovane, ma non collega l'evento alla sua sorte personale... È invecchiando che il nostro si scopre all'improvviso 'zavorra' per i bilanci dello Stato, 'soggetto a rischio' per gli agenti delle assicurazioni che lo valutano brutalmente come un'auto usata: quanti chilometri ha? Che aspettativa di vita ha? E allora si sorprende ad amare svisceratamente il suo scampolo di esistenza. La mia gioventù in sintesi? Bombe, morte, fame, freddo. Però immense emozioni: la pace, le prime notti a luce accesa ballando il boogie, la libertà, cioè andare in piazza a gridare 'Io sono contro'. E una grande serenità dovuta al fatto che non esistevano smartphone, video, web, ovvero gli elementi che oggi possono trasformare tanti bulli in feroci criminali. In Italia predomina questo tipo di galateo: stai conversando in strada con un amico che a un tratto avverte la suoneria (o vibrazione) del suo smartphone e subito, senza scusarsi, tronca la conversazione e si mette a parlare con l'altro. Da noi, l'interlocutore lontano ha la precedenza su quello presente." Luca Goldoni ha da sempre un occhio critico sui suoi connazionali e una capacità sublime di prenderne in giro i comportamenti. Oggi, in più, ha la sapienza che gli deriva dall'aver vissuto tutta la storia italiana del dopoguerra. Sempre con uno sguardo bonario ma impietoso sui comportamenti individuali e collettivi. "Cosa farò da piccolo" - libro ironico e autoironico, a partire dal titolo - è il ritratto crudele, spesso esilarante, dell'Italia di oggi. Ed è un confronto con l'Italia di ieri. Per dimostrare non che "allora si stava meglio", ma che in realtà niente è cambiato, e gli italiani si continueranno a barcamenare tra i loro storici difetti.
Storia di Bologna dalle origini ai giorni nostri
Alessandro Goldoni
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2018
pagine: 350
"Per conoscere il carattere di una città, spesso basta osservare nelle ore di punta il barista della macchina espresso o il salumiere, cioè i mestieri da nervi a pezzi. Bene, il barista riesce a conversare con i clienti nella vertigine dei ristretti, lunghi, caldi in tazza fredda, macchiati, corretti, che smazza come carte da briscola. Il salumiere col negozio intasato, butta sulla bilancia, incarta, si toglie la biro dall’orecchio e dice battute in dialetto, un cliente, una battuta. Ci tornate il giorno dopo per vedere se era roba da repertorio. Macché è proprio uno che si diverte a tener banco, lavorando convulso come una macchina oleopneumatica." (Dalla prefazione di Luca Goldoni)
Piccola raccolta di teoremi del XX secolo
Luca Goldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 140
La matematica ha raggiunto gradi di sofisticazione tali da far pensare che sia impossibile parlare a un pubblico vasto di teoremi scoperti nel XX secolo. In realtà, se si cerca con cura tra i risultati ottenuti in questo periodo, si scopre che ci sono delle eccezioni e che non tutto è inaccessibile a una persona con una cultura matematica di livello liceale. In questo piccolo libro sono stati raccolti alcuni di questi risultati e si è cercato di illustrarli con tutti i particolari, in modo che il lettore curioso possa seguirne la dimostrazione nei dettagli. La scelta rispecchia ovviamente i gusti dell'autore e in nessun modo può considerarsi completa.
Asino che sei. Storie di animali che c'illudiamo di conoscere
Luca Goldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 152
Perché il canto metallico di milioni di cicale ammutolisce in un istante come se qualcuno avesse staccato la corrente, senza che una sola nota risuoni fuori tempo? Perché il meticcio adottato al canile si rivela ben più saggio del pastore tedesco che vanta autorevoli trisavoli nel suo pedigree? Come ha fatto il coniglietto, che non "parla" e non fa le fusa, a conquistarsi il ruolo di animale da compagnia del nostro tempo? Sarà vero che fra qualche anno gli umani potranno leggere nel pensiero degli animali? E soprattutto, non sarebbe forse molto meglio continuare a ignorare quel che pensano di noi? Luca Goldoni, con ironico sguardo indagatore, esplora il mondo della natura, sempre più convinto che gli uomini potranno forse, attraverso la conoscenza e il contatto con gli animali, avvicinarsi al senso più vero e misterioso della vita.
Esercizi e complementi di analisi complessa
Luca Goldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il testo nasce da una raccolta di dispense preparate per le Esercitazioni di Geometria III che ho tenuto agli studenti del corso di Laurea in Matematica presso l'Università di Trento nell'anno accademico 2009-10. Esso contiene esercizi e complementi riguardanti la parte di Analisi Complessa di tale corso. I primi undici capitoli trattano i classici argomenti di un primo corso di Analisi Complessa: numeri complessi, funzioni elementari di una variabile complessa, derivazione in senso complesso, serie di potenze, singolarità, integrazione, calcolo dei residui e relative applicazioni, proprietà delle funzioni analitiche, applicazioni conformi, prolungamento analitico. Il dodicesimo capitolo contiene alcune spiegazioni "visive" di alcuni concetti di analisi complessa, compresa una giustificazione del Teorema integrale di Cauchy. Nel tredicesimo capitolo sono stati inseriti sia alcuni richiami di Analisi Reale, sia alcuni complementi di Analisi Complessa come, ad esempio, alcune nozioni sulle funzioni intere, una parte introduttiva riguardante i prodotti infiniti e il Teorema di Fattorizzazione di Weierstrass.
La prima squadra non si scorda mai
Luca Goldoni, Mauro Della Porta Raffo
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'amore di un uomo per la sua squadra è fisso come le stelle e dura eterno come le parole del profeta. Si parla di calcio ininterrottamente, si disquisisce o si blatera, ma non risulta si sia mai tentato di rispondere a una domanda che trascurabile non è. Perché anche il più forsennato voltagabbana, la maglia non la cambia mai?Abbiamo scelto di chiederlo agli interessati, tifosi d'alto bordo e anche di curva nord. Qual è stata la scintilla (nell'infanzia, nell'adolescenza o anche dopo) che ha acceso la loro immutabile passione?