Libri di Loris Rambelli
Il volto delle favole. Fiabe di tradizione orale nella Romagna estense
Loris Rambelli
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 448
A sgumbiëla. Ultimi versi
Giovanni Nadiani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 56
Sono qui riunite, per la prima volta in volume, le poesie in dialetto romagnolo che Giovanni Nadiani ha scritto fra aprile e giugno 2016, anno della sua scomparsa, in parte già pubblicate in edizioni a tiratura limitata. Ritorna uno dei motivi centrali della poetica che aveva trovato espressione, fin dagli esordi, nella raccolta Dagli assetati campi (1984): la coralità della pena di esistere in tutte le forme di vita del creato, dal filo d'erba all'uomo. Alla banalità della chiacchiera, alla frastornante immersione nel web, il poeta contrappone ora la sua solitudine, albatro degli assetati campi che batte le ali sulle opposte prode di un fosso.
Giallo italiano. Ezio D'Errico direttore di «Crimen»
Loris Rambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 135
Il protagonista di questo libro è Ezio D'Errico (1892-1972), qui fotografato con uno dei suoi bouledogue francesi («Oggi ho comprato a Ciccio un collare guernito di pelo di tasso che mi è costato un occhio», Noi due disarmati, 1946). Nella seconda metà degli anni Trenta e primi anni Quaranta, D'Errico fu, insieme con Tito Antonio Spagnol, Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, uno degli autori più significativi del genere poliziesco in Italia. Noto anche come artista e grafico, nel dopoguerra, dal 1946 al 1952, diresse il settimanale romano «Crimen», che, a settant'anni di distanza, ci restituisce il volto della società italiana di allora attraverso la palpitante cronaca nera di un giallista poeta.
Il banchiere assassinato. Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2019
pagine: 240
Non avrete la sua testa
Ezio D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2022
pagine: 216
90 anni di «Giallo» italiano
Loris Rambelli, Massimo Carloni, Luca Crovi, Giuseppe Festino, Franco Spiritelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2022
pagine: 40
Del fatto che siano proprio 90 siamo sicuri. Non che in precedenza (persino nell’Ottocento!) mancassero nella nostra scena letteraria i romanzi “polizieschi” o “giudiziari” basati su indagini di organi pubblici o di privati investigatori, ché anzi questi erano numerosi: solo che non si chiamavano “gialli” bensì, appunto, “polizieschi” o “giudiziari”: quel che mancava era, giustappunto, il nome. Questo fu inventato da un editore giovane e rampante, Arnoldo Mondadori, nel 1929 quando, in settembre, uscirono nelle librerie i primi quattro “Libri gialli”. Rimarrà, forse, per sempre un segreto se il battesimo della nuova categoria di romanzi apparsa in quell’autunno fosse un’idea del tutto originale dell’editore, ma di certo la decisione fu sua, di Arnoldo, e ognuno vede quanto di successo. Nel 1931 Casa Mondadori decise che era proprio ora che nella collana comparisse un autore italiano, per cui il primo Libro giallo nazionale fu commissionato dall’editore ad Alessandro Varaldo, che era sì da tempo in casa Mondadori, ma a tutt’altri generi intento ed abituato; e nacque “Il sette bello”. Nato dunque nel 1931, quella del giallo italiano è una lunga storia di oltre novant’anni.