Libri di Lorella Martinelli
La costruzione testuale del punto di vista
Alain Rabatel
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
Con quest'opera, che ha avuto largo seguito in Francia, Rabatel rivoluziona la teoria genettiana del punto di vista, proponendone un “approccio semantico globale” in relazione all'enunciazione. Inoltre, approfondisce le relazioni tra responsabilità enunciativa e implicazioni sociali e politiche, come anche il contrasto tra deontologia ed etica, osservando il modo in cui i punti di vista emergono o sono cancellati nei discorsi informativi, argomentativi e narratologici, rendendo particolarmente attuale questo testo rispetto all'analisi di fenomeni come la disinformazione, le fake news o le nuove forme di comunicazione su Internet (come, ad esempio, i meme).
Armonie e parole. Intermedialità e ricerca formale tra Settecento e Novecento
Brigitte Battel, Gianni Oliva, Lorella Martinelli, Ugo Perolino
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 270
Dedicato al francesista Francesco Proia, amico e collega, il volume raccoglie saggi e interventi che trovano il proprio baricentro nell'interazione tra parola e musica, testo poetico e ritmo, secondo un peculiare intreccio di ambiti disciplinari, contesti storici e culturali, pratiche operative e linguaggi che rappresenta la forma originale del suo multiforme impegno scientifico e di insegnamento. Gli studi, gli interessi, la fertile curiosità di Proia, documentata da sperimentazioni creative e ricerche sul cinema e sulle avanguardie, si riflettono, in questi saggi, nella molteplicità degli approcci, delle introspezioni e delle analisi delle esperienze estetiche.
Retorica e argomentazione nelle «Amours jaunes» di Tristan Corbière
Lorella Martinelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 117
Il canzoniere delle "Amours jaunes" di Tristan Corbière è accordato sui registri della dissonanza, dell'ironia e del grottesco. Il poeta bretone rovescia sistematicamente i valori estetici e letterari del proprio tempo coltivando un rapporto ambiguo con la tradizione poetica francese. Dissacrante e iconoclasta, Corbière si servì in modo spregiudicato della letteratura, come attestano le parodie di La Fontaine, Lamartine e Hugo, disseminate nella raccolta. Nello studio dell'opera corbieriana il volume privilegia alcune linee di analisi: la forma del portrait, assunta in modo ironico; l'inscrizione nella tradizione del pastiche; le procedure argomentative per antitesi e negazioni; il rapporto con l'opera del padre, Édouard, che fu romanziere prolifico e anticonvenzionale. Ne deriva una viva rappresentazione di quella poétique à l'envers indagata nei costituenti formali e stilistici, nella microtessitura dei versi e delle strutture ritmiche, nella plurima sedimentazione degli strati linguistici.
Corpi, soglie e frontiere
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il corpo – oggetto semiotico e soglia ineludibile tra lo spazio del soggetto e la rete delle significazioni sociali – è esso stesso la “frontiera” che i saggi raccolti in questo volume si propongono in vario modo di investire. Corpi come frontiere, delimitanti un’alterità che può rivelarsi insidiosa e perturbante, e come soglie, superfici investite dal gioco delle proiezioni e delle rifrazioni interculturali. Il volume raccoglie interventi di anglistica, francesistica e italianistica e trova la sua unità in un’idea di letteratura non vincolata dalle frontiere nazionali, ma immersa in un processo, un’osmosi che mescola tempi e spazi, categorie culturali e linguaggi: una letteratura-mondo.
Francia e Italia (1956-1967). Lingua, letteratura, cultura
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 216
Con la pubblicazione della seconda parte degli Atti del Convegno internazionale France et Italie (1956-1967), tenutosi a Grenoble nell’autunno del 2014 e organizzato dal “Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe” (Université Grenoble Alpes), giunge a termine un articolato percorso di ricerca interdisciplinare. Il presente volume raccoglie saggi e interventi sulla cinematografia, le traduzioni, la canzone d’autore, le relazioni culturali e letterarie, con l’obiettivo di descrivere gli scambi tra Italia e Francia negli anni del boom economico e dell’affermazione della società dei consumi. Risultano dunque centrali i viaggi, le occasioni di incontro, il giornalismo, la televisione, in uno scenario complesso, mobile, che scorre su molteplici registri di analisi, con approfondimenti dedicati a Godard, Brassens, Fellini, Fortini, Calvino, Arbasino, Chiaromonte e altri.