Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Koch

Beowulf

Beowulf

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 284

13,00

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: CXC-310

Tutto, secondo Ovidio, muta: il cosmo, gli dei, i corpi degli uomini e delle donne. Nelle "Metamorfosi", tra le opere più fortunate che l'antichità classica abbia lasciato, le storie di animali che diventano pietre, di eroi e ninfe mutati in stelle, di numi che s'incarnano, nascono l'una dall'altra, si intrecciano, riaffiorano in sequenza velocissima e cangiante. E in essa prendono forma i temi del generarsi del mito e della poesia. Il volume presenta i libri I e II nel testo critico basato sull'edizione oxoniense di Richard Tarrant, con saggio introduttivo di Charles Segal e traduzione di Ludovica Koch.
50,00

Romanzi e racconti. Volume Vol. 1

Romanzi e racconti. Volume Vol. 1

August Strindberg

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: 1244

80,00

Romanzi e racconti. Volume Vol. 2

Romanzi e racconti. Volume Vol. 2

August Strindberg

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1994

pagine: 1344

80,00

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXXVI-354

Insieme all'"Odissea", le "Metamorfosi" sono il libro più fortunato che l'antichità classica ci abbia lasciato. Per la sua leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità Italo Calvino lo affidava al terzo millennio. È la summa del mito antico, ma anche delle passioni e dell'infelicità che dominano da sempre il mondo. Tutto, secondo Ovidio, muta: il cosmo, gli dèi, i corpi degli uomini e delle donne. Nelle "Metamorfosi", le storie di animali che divengono pietre, di eroi e ninfe mutati in stelle, di numi che s'incarnano, nascono l'una dall'altra, si intrecciano, riaffiorano in sequenza velocissima e cangiante. E in essa prendono forma i temi del generarsi medesimo del mito e della poesia: Orfeo, che canta agli alberi e alle fiere, diventa infine Ovidio, che compone per Augusto e il pubblico raffinato di Roma l'epica del divenire e si vede, al termine, trasformato egli stesso oltre la morte in volo più alto delle stelle: sul mondo intero e per tutti i secoli.
30,00

Beowulf. Testo originale a fronte

Beowulf. Testo originale a fronte

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: LIV-282

Questo poema senza nome d'autore e senza titolo, di datazione incerta (VII secolo?), è il più antico testo poetico lungo, scritto in un volgare europeo, l'unica epica compiuta delle letterature germaniche antiche, uno dei testi principali della letteratura anglosassone, poema dedicato a un tema mitico: il combattimento tra un uomo e un mostro. In poco più di tremila versi il poema racconta la strenua lotta di un giovane di nome Beowulf con un drago, intersecando elementi mitici, favolistici, leggende eroiche e fatti storici documentabili e datati.
11,00

Stadi sul cammino della vita

Stadi sul cammino della vita

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 716

13,00

La saga dei volsunghi. Testo moreno a fronte

La saga dei volsunghi. Testo moreno a fronte

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 272

«Ho lavorato tanto per arrivare a questa vendetta» - dice il primo dei grandi personaggi femminili della Saga dei Volsunghi (1260-1270 ca.), Signv, la Siglinde di Wagner - «che a nessuna condizione la vita sarà per me più vivibile». In questa storia d'oro e di sangue si dispiegano smodate possibilità e smisurate frustrazioni, si confrontano figure indimenticabili: Sigurdr-Sigfrido, eroica e straordinaria armatura vuota trasognato esecutore di ordini altrui, Brynhildr-Brunilde, compendio disarmonico di tutte le idee femminili che si è fatto l'Occidente, Bella Addormentata, Principessa nella Torre, Bisbetica Domata, Vergine Mortifera. L'anonimo autore della saga, con un accanimento prosastico senza pari e insieme con magnifiche riprese visive e sonore - l'inquietante luccicare delle spade, il cielo sempre oscurato, trasvolato da Valchirie, il continuo, ululare dei lupi, le bevande tutte torbide e affatturate- riesce a proporre un'interpretazione ferrea, stranamente razionale e laica, corale e desolata, della più eroica e della più meravigliosa delle legende germaniche.
19,90

Il divano occidentale orientale

Il divano occidentale orientale

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 732

Goethe compose "Il divano occidentale orientale" tra il 1814 e il 1827, mentre affrontava la poesia persiana, la mistica islamica e la fluida ispirazione dell'Oriente. Lo definì "Incondizionato abbandono all'insondabile volontà di Dio, contemplazione serena della mobile attività terrena, che si ripete sempre in cerchio o a spirale, amore, inclinazione che ondeggia tra due mondi, tutto il reale spiegato e risolto nel simbolo." In apparenza nessun libro è più legato a questo mondo, ma poi tutto si perde nell'infinito e la storia si moltiplica nel bazar di un continuo presente. Testo originale a fronte.
14,00

La saga dei Volsunghi

La saga dei Volsunghi

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 272

14,46

Etth Scelta

Etth Scelta

Jesper Svenbro

Libro

editore: Levante

anno edizione: 1992

pagine: 68

6,71

Mazeppa-Beppo-La visione del giudizio

Mazeppa-Beppo-La visione del giudizio

George G. Byron

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 272

9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.