Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katsushika Hokusai

Manuale del disegno abbreviato

Manuale del disegno abbreviato

Katsushika Hokusai

Libro: Libro in brossura

editore: WoM Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Sorprendente manuale di disegno in cui Hokusai trasmette la sua tecnica e particolare visione della composizione sia agli artisti in formazione che ai dilettanti dell'arte del pennello. Il «Manuale del disegno abbreviato» (Ryakuga hayaoshie) del 1812 si distingue per il grande fascino visivo e l'originalità dell'approccio: partendo da semplici figure geometriche come cerchi, triangoli, quadrati e rombi, Hokusai riesce a ricreare ogni tipo di pianta, animale e personaggio, in un caleidoscopio completo di un mondo di visioni.
22,00

Cento vedute del Monte Fuji

Cento vedute del Monte Fuji

Katsushika Hokusai

Libro: Libro rilegato

editore: WoM Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

Protagonista assoluto, il Monte Fuji in tutte le sue pose: dalla mastodontica sacralità, al rimando mitologico fino al piccolo dettaglio nascosto. Un romanzo visivo, un'avventura per gli occhi, porta d'accesso ideale alla visione spirituale della Natura - dal filo d'erba agli Dèi.
23,00

Le origini del manga. Da Hokusai al manga moderno

Le origini del manga. Da Hokusai al manga moderno

Paolo Linetti, Megumi Akanuma, Susanna Marino

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il termine Manga si scrive con due ideogrammi e significa “immagine divertente”, “immagine fatta senza scopi seri”. Il primo a utilizzare questa parola per una pubblicazione fu Hokusai Katsushika. I fumetti giapponesi si sono imposti in Occidente nella seconda metà del XX secolo, principalmente seguendo il successo dei cartoni animati che loro stessi avevano ispirato; tuttavia, in proposito, ci sono molti luoghi comuni errati e in pochi sanno che l'origine della fumettistica giapponese risale a parecchi secoli prima, partendo dai rotoli illustrati del periodo Heian. Questo libro accompagna passo dopo passo il lettore attraverso la storia del fumetto giapponese dalle origini fino al manga moderno, incrociando Hokusai, gli altri artisti dell'Ukiyo-e, Osamu Tezuka, Go Nagai e e gli altri mangaka contemporanei. Troverete molte risposte a domande o curiosità: perché la magia viene resa con luci puntiformi? Perché il gruppo di eroi è in numero di cinque? Perché nelle trasformazioni gli eroi assumono ampi gesti per poi terminare con frasi ad effetto e posizioni statiche? Perché le maghette hanno animali magici? Troverete queste ed altre risposte fra le pagine di questo volume.
22,00

Il grande viaggio di Naochi

Il grande viaggio di Naochi

Bruno Pilorget, Mapi

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 98

Naoki è innamorato di Yunko. E Yunko di Naoki. Per ottenere la mano della sua amata, deve compiere una prova in cui nessuno "dei pretendenti era riuscito prima: vendere un carico di riso attraversando il Paese, tenendo nella mano destra 36 chicchi. Senza mai schiudere il pugno, senza mai farli cadere. Tomomi, una volpe furbetta e brontolona, lo accompagna in questo viaggio lungo, e avventuroso, intrapreso in nome dell'amore. Buona fortuna, Naoki! Un romanzo illustrato da 15 stampe di Hokusai, esempi dell'antica tecnica ukiyo-e che descrive l'uomo e la natura con realismo e poesia. Età d lettura: da 9 anni.
15,00

Note del guanciale e numerata

Note del guanciale e numerata

Sei Shõnagon, Katsushika Hokusai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 416

Scritte agli inizi dell'XI secolo da Sei Shõnagon, dama di corte legata alla principessa Sadako, le "Note" riflettono la raffinatezza e la cultura Heian nel momento del suo massimo splendore. La dama, infatti, annota in questa sorta di diario intimo le sue impressioni e riflessioni sulla vita di corte, i suoi riti e costumi, ma anche sulla natura e la cultura del Giappone, con straordinaria sensibilità e attenzione. Il testo si presenta in forma di spunti tematici che invitano il lettore a immergersi nel modo tutto giapponese di sentire la natura e il mondo, mettendosi all'ascolto dei mille dettagli che regolano la vita quotidiana, per coglierne la grazia e la bellezza. Questa edizione presenta una selezione degli scritti di Sei Shõnagon, associata alle meravigliose tavole del Maestro Hokusai, in una raffinata sinfonia di parole e immagini. Il cofanetto include un volume stampato su carta pregiata e cucito a vista come da tradizione giapponese, e un volumetto allegato comprendente un saggio critico di presentazione dell'opera poetica, con note esplicative e didascalie per ogni singola tavola di Hokusai.
140,00

Hokusai Manga

Hokusai Manga

Katsushika Hokusai

Libro

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2011

29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.