Libri di Julia Hanna Weiss
Seduzione. Koen Vanmechelen. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’artista belga Koen Vanmechelen è protagonista di una mostra agli Uffizi nel periodo gennaio - marzo 2022. Vanmechelen presenta in questa occasione sculture e installazioni utilizzando marmo, vetro e altri materiali che dialogano con le opere della celebre collezione fiorentina. Il lavoro che l’artista porta avanti da decenni si fonda su una riflessione sull’ibridazione come motore della vita e della cultura. Le sue riflessioni sulla necessità, per la sopravvivenza della vita sul pianeta, della contaminazione biologico-genetica lo hanno portato per esempio a creare ibridi di diverse razze di polli in collaborazione con strutture di allevamento in Africa e a Cuba, per esempio. Agli Uffizi, le sue opere - collegandosi ad alcune delle sculture presenti nel museo - propongono un’estensione del progetto al concetto di metamorfosi.
On Alinari. Archive in transition. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Giuseppe Penone. Alberi in versi. Ediz. inglese
Renata Pintus, Gianfranco Maraniello, Carlo Ossola
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Per Giuseppe Penone (Garessio 1947) l’albero è immagine di una giovinezza trascorsa tra i boschi delle Alpi Marittime e perciò frequentata assiduamente negli ormai oltre cinquant'anni di ricerca. L’albero rivela, attraverso la sua crescita a cerchi concentrici, una forma essenziale, strettamente necessaria alla sua stessa esistenza e al suo stesso sviluppo: è saldamente piantato nella terra ma con i rami protesi verso il cielo. Tra gli alberi l'artista predilige le conifere, per il loro tronco resistente alle torsioni e i rami a palco dall’andamento regolare: in pratica, una sintesi formale dell'idea stessa di albero. Per questi motivi l’opera che Penone ha scelto di collocare in Piazza della Signoria, a Firenze, è un abete monumentale. Il tronco e i rami sono stati realizzati in fusione di acciaio inossidabile, avvolta da un reticolo che conferisce all’installazione un senso ascendente: i diciotto elementi che lo formano sono stati modellati in bronzo, con un procedimento di fusione da calchi di bambù. Abete ha anticipato di qualche mese l’apertura della mostra voluta dalle Gallerie degli Uffizi, e rivela l’interesse di Penone per gli aspetti ambientali dell’arte, soprattutto nello spazio urbano dove, secondo l’artista, si sviluppa la continuità tra cultura e natura, tra il tempo della storia e quello della vita, tra passato e presente. La mostra si colloca nell’ambito delle celebrazioni dantesche previste per il 2021. Lo stesso titolo allude al tema dantesco dell'«albero che vive della cima».
Premio Combat 2019 Prize. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Se è vero che, come io credo, che l’arte contemporanea rispecchia la nostra identità e allo stesso tempo è fondamentale per immaginare il nostro futuro culturale, sociale ed economico, la decima edizione del Premio Combat, un traguardo che ci eravamo posti sin dalla prima edizione, oggi ci colloca come testimoni del decennio trascorso, caratterizzato da grandi trasformazioni sociali e culturali che hanno determinato quel cambiamento di prospettiva grazie al quale si produce, si analizza e si commercializza l’arte più recente. Per celebrare la decima edizione, abbiamo affrontato questa nuova sfida mettendo in scena un’esposizione del miglior livello possibile e affrontando questo impegno con la serietà e l’ambizione che hanno contraddistinto il Premio Combat in tutte le sue edizioni. Una coerenza di percorso che attraverso una continuità del formato, delle intenzioni e delle funzioni è riuscita a posizionare e migliorare la visibilità degli artisti e la loro competitività sul mercato dell’arte, creando una mobilità nel sistema e permettendo così di dar voce a tutte quelle realtà ed esperienze creative che costituiscono la maggior parte della produzione artistica contemporanea."
Miraculous encounters: Pontormo from drawing to painting. Catalogo della mostra (Firenze, 8 maggio-29 luglio 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Uno dei più importanti artisti della Maniera, tre musei di primo piano a livello internazionale. La mostra "Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura", a cura di Bruce Edelstein e Davide Gasparotto, dall'8 maggio al 29 luglio alla Galleria Palatina, Sala delle Nicchie, è il frutto della collaborazione fra Gallerie degli Uffizi, J. Paul Getty Museum e Morgan Library and Museum. In mostra poche, prelibatissime opere di Pontormo tra cui uno dei suoi maggiori capolavori, la "Visitazione", appena restaurata, eccezionalmente a confronto con il celebre "Alabardiere" del Getty Museum, capolavoro assoluto della ritrattistica cinquecentesca e modello fondamentale per l'evoluzione dei ritratti fiorentini successivi.
The Neapolis archaeological park in Syracuse. The guidebook
C. Antonella Di Noto
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il parco della Neapolis, dal greco ‘città nuova’, ospita la gran parte dei monumenti antichi siracusani giunti sino ai giorni nostri e costruiti a partire dalla fondazione, nel corso del periodo greco e infine della conquista romana. Il parco, concepito con l’intenzione di circoscrivere tutti i monumenti in una zona protetta dall’espansione urbanistica, fu realizzato dalla Soprintendenza della Sicilia Orientale fra il 1952 ed il 1955. I monumenti più evidenti erano già stati portati alla luce da scavi a cura di Lo Faso, che ne pubblicò i risultati nel 1840, e poi da due grandi nomi della prima archeologia siciliana: Paolo Orsi e Luigi Bernabò Brea, quest’ultimo Soprintendente al momento della costituzione dell’Area Archeologica. Il parco si erge sul rilievo montuoso del colle Temenite; a Sud ci sono i grandi monumenti della Neapolis; a Nord le Latomie, ricavate nella roccia del colle stesso. Nei pressi del parco scorre il fiume Anapo. Tutto il colle è ricco di acque sotterranee fin dall’antichità, come leggiamo nelle descrizioni degli storici. A testimoniarlo ancora oggi è il Ninfeo, la fontana monumentale posta sulla cima, sulla terrazza sovrastante il Teatro greco.
Jorio Vivarelli's crucifixes. For churches designed by Giovanni Michelucci
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il volume contiene fotografie da molti punti di vista dei due crocifissi realizzati dallo scultore Jorio Vivarelli per la Chiesa della Vergine e per la Chiesa dell'Autostrada del Sole. In apertura sono presenti tre saggi critici con allegati disegni e schizzi preparatori dell'artista.
Paola Staccioli. Ceramiche
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 60
Sono riprodotte 35 opere di Paola Staccioli, giovane ceramista fiorentina il cui percorso espositivo inizia nel 2010 con una mostra a Palazzo Pitti (Firenze). Figlia dello scultore Paolo Staccioli, “ne trattiene e conserva gelosamente la memoria, mostra la sua particolare sensibilità per la bellezza scoprendo una nuova e variegata realtà piena di fascino e di poesia, in bilico tra la contemplazione del Vero e la trasfigurazione fantastica del Vero medesimo” (Ornella Casazza).
Caravaggio. Ediz. inglese
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Dall'apprendistato in terra lombarda al successo di Roma, dal processo per omicidio alla fuga e all'inevitabile condanna alla pena capitale, fino alla morte avvenuta su di una spiaggia in circostanze misteriose, il volume ripercorre le luci e le ombre della travagliata esistenza di Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 1571-Porto Ercole, 1610). Personalità irruente e innovatrice, in un'epoca sconvolta da scontri politici e dispute religiose, ha segnato per sempre, in modo forte e indelebile, la storia della pittura europea. Una serie di bellissime monografie d'arte, caratterizzata dalla forte attenzione alla biografia dell'artista, aperture sul contesto in cui ha vissuto, curiosità e approfondimenti di argomenti particolari. Una sorta di raccolta enciclopedica sui più grandi artisti di ogni tempo, ma con una particolare attenzione al periodo contemporaneo. Il corredo illustrativo è decisamente ampio: tutti i capolavori di ogni artista, immagini di confronto, fotografie di luoghi e personaggi, cartine di orientamento. Per scoprire i segreti di vite straordinarie che sembrano opere d'arte. Edizione inglese.