Libri di Jean Blanchaert
Tony Cragg. Le forme del vetro
Cristina Beltrami, Jean Blanchaert
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2024
Gio Ponti
Jean Blanchaert
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Gio Ponti (Milano, 1891-1979). Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Veronica Menghi. Il sottile filo rosso della memoria
Rossana Bossaglia, Jean Blanchaert, Giacomo Trinci
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2009
pagine: 48
Fabre
Jean Blanchaert
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Jan Fabre. In sommario: L'imprinting artistico: il mito famigliare e la strada; Gli insetti: i maestri di un sapere iniziatico; La precisione del sogno; Il corpo è tutto. Tutto è corpo; Mount Olympus; Le sculture: testimoni di un'assenza; Il verde dell'Africa; Troubleyn Laboratorium. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura
Jean Blanchaert, Chiara Squarcina
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2017
pagine: 111
La Bibbia illustrata da Bruno Bordoli
Bruno Bordoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 336
L'arte contemporanea interpreta il sacro. Due preziosi volumi raccontano l'Antico e il Nuovo Testamento attraverso 500 opere pittoriche dell'artista Bruno Bordoli. L'opera di Bruno Bordoli, oltre 10.000 lavori in cinquant'anni, si è sempre distinta per una forza poetica e intimista fuori dal comune. Lontano dai canoni rigorosi di uno sterile accademismo, l'artista ha fatto sue le suggestioni espressioniste e simboliste che caratterizzano la sua arte: il colore intenso, il segno marcato, la pennellata sciolta creano un mondo personale unico che, pur sfiorando il surreale, resta fortemente radicato alla realtà circostante. Dal 1972 Bordoli porta avanti un'intensa attività di interpretazione pittorica di autori classici e moderni del panorama letterario, oltre che dell'Antico e Nuovo Testamento. Degne di nota sono le opere sulla Passione di Cristo nella loro indagine sul rapporto che lega la fede religiosa all'emozione. La Bibbia illustrata da Bordoli si presenta in un elegante edizione in due volumi – Antico e Nuovo Testamento – curata dal gallerista, antiquario e illustratore Jean Blanchaert. Il materiale iconografico, 500 opere dell'artista, è corredato da un'introduzione del curatore e un saggio di Fra Paolo Garuti, docente ordinario di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università San Tommaso di Roma.
Musica senza suono. Maestri di Murano
Jean Blanchaert
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 240
"Musica senza suono", stupenda espressione dello scrittore giapponese Hiroyuki Itsuki, che definisce tutto il fascino e la magia dell’arte del vetro, è il titolo del volume di Jean Blanchaert edito da Marsilio Arte, libro che per la prima volta racconta storia e attualità del vetro muranese, in un affresco corale di grande suggestione. Ne emerge con forza il magnifico microcosmo del vetro di Murano, amato e ammirato in tutto il mondo, nella narrazione di un artista e curatore da sempre conoscitore innamorato dell’isola del vetro e dei suoi straordinari artefici. Musica senza suono. Maestri di Murano racconta la storia di una costante e consapevole innovazione stilistica, che incontra e alimenta un mestiere antico di secoli, presentando i due principali aspetti dell’arte del vetro: la sua profonda radice storica e la sua poliedrica capacità metamorfica. Il libro, impreziosito da un’iconografia straordinaria e dai contributi di alcuni tra i più autorevoli storici del vetro quali Rosa Barovier Mentasti, David Landau e Chiara Squarcina, si snoda attraverso ricerche, visite in fornace e colloqui informali con i più grandi maestri che lavorano ancora oggi sull’isola. Grazie al riconosciuto savoir faire dell’autore, alla sua conoscenza profonda della storia e della materia vetro, alla sua ammirazione per i maestri e alla sua capacità di ascolto e dialogo, Murano ha aperto le sue porte con generosa accoglienza, raccontandosi al mondo, svelando tutti, o quasi, i suoi segreti: una disponibilità non certo scontata in questo luogo da sempre molto chiuso, orgogliosamente fiero di se stesso e geloso della propria unicità. È proprio questo il tratto che, nella ricca bibliografia specialistica dedicata al vetro di Murano, rende unico questo volume: il suo spirito universale e federativo, che ha saputo connettere e raccogliere tante voci diverse, tante personalità straordinarie, protagonisti spesso inaccessibili di una storia che non ha uguali. «Ho scritto questo libro con l’intento di raccontare Murano mettendone in rilievo lo spessore storico», scrive Jean Blanchaert, «e i suoi protagonistiche nel tempo hanno creduto in questo mondo fatto di necessità e di sogno, di enormi fatiche e di abilità quasi sovrannaturali, di saperi esclusivi e particolaristici. Attraverso questo volume mi propongo di tessere l’elogio di questi artigiani e della loro storia, che si configura come un’epopea, come una sequenza di imprese “eroiche” durata quasi un millennio. Molte cose stanno cambiando: molti meno giovani s’avvicinano al mestiere di vetraio a causa della durezza di una simile esperienza, ma quelli che lo fanno sono bravissimi e determinatissimi, la migliore garanzia per il futuro dell’isola».
Ricette e precetti
Miriam Camerini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2019
pagine: 230
La storia biblica inizia con un morso di troppo: Adamo ed Eva sono in scena da pochi versi quando Dio vieta di mangiare il frutto della conoscenza del bene e del male, che loro prontamente assaggiano. Da quel momento in poi la nostra alimentazione è caratterizzata da divieti e obblighi, tradizioni e usanze, devozione e ribellione. Quarantacinque storie e ricette raccontano del rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche. Ricette di Jasmine Guetta e Manuel Kanah. Prefazione di Paolo Rumiz.
Arie di Milano e Dintorni. 54 architetture non solo milanesi. Catalogo della mostra (Milano, 1 ottobre-31 dicembre 2020)
Giovanni Franzi, Jean Blanchaert, Maria Canella
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2020
pagine: 16
Piccolo catalogo dedicato alla mostra "Arie di Milano e Dintorni. 54 architetture non solo milanesi" di Giovanni Franzi (1 ottobre-31 dicembre 2020, Milano, Il Trovatore Antichità). Le opere, realizzate su carta con tecniche di disegno differenti - pastello colorato, grafite, carboncino, penna e inchiostro -, ritraggono importanti edifici milanesi e di altre città. Rielaborazioni di architetture e monumenti distorte con un fish-eye e un grandangolo immaginari, che ripropongono il tema del vedutismo anche in chiave comica. L'elenco delle opere riprodotte è preceduto dai testi critici di Jean Blanchaert e Maria Canella.
Un giorno in Bicocca...
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 385
Il Concorso Letterario "Un giorno in Bicocca...", nato come evento per celebrare il ventennale dell'Università e giunto nel 2020 alla terza edizione, è promosso dalla Biblioteca di Ateneo. Questo volume raccoglie i racconti dei finalisti delle tre edizioni, selezionati dalla giuria – composta da professori, personale dell'Università di Milano-Bicocca ed esperti esterni – fra le centinaia di proposte pervenute nelle due categorie, senior e junior. La sfida di far riemergere l'Università come esperienza umana – come ci spiega Raffaele Mantegazza nella sua introduzione – attraverso il racconto dei suoi miti, dei suoi riti e delle sue relazioni, costituisce il senso dei racconti finalisti, selezionati per la pubblicazione.
Arte al tempo del coronavirus
Jean Blanchaert, Renato Lori, Rossella Novarini
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il volume documenta un periodo storico in cui all'arte è stato affidato il compito di condividere un messaggio di luce e di speranza attraverso arcobaleni di colori e di pensieri. Protagonisti di questo volume sono centinaia di artisti che, con testimonianze e opere d'arte condivise durante la pandemia da Coronavirus, raccontano un lasso di tempo che ha condizionato la vita di migliaia di persone. Le opere d'arte prodotte in questa emergenza, che ha coperto quasi tutto il 2020 e ancora non si è ancora del tutto esaurita, ci permettono di leggere il forzato isolamento come un periodo produttivo sul piano creativo. Uno spazio significativo è dedicato alle riflessioni di tutti gli stakeholder del mercato dell'arte, quali collezionisti, rappresentanti di gallerie, case d'asta, musei pubblici e privati, operatori ed esperti di settore, chiamati a esprimere la propria opinione sugli impatti della pandemia sul mercato dell'arte e, più in generale, sul mondo della cultura artistica. Il volume è quindi una fotografia dell'arte intesa in ogni suo aspetto - di creazione come di fruizione - ai tempi del Covid-19, e uno strumento di approfondimento utile a tracciare nuove vie di reazione, nuovi modi per affrontare la crisi e trovare soluzioni nel sistema dell'arte e nel mondo della cultura.
In vitro humanitas. Mauro Bonaventura. Museo Cappella Sansevero. Ediz. italiana e inglese
Jean Blanchaert, Sang Ropnees, Maria Alessandra Masucci
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2022
pagine: 32
Catalogo della Mostra (16 novembre 2022-16 gennaio 2023).