Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Scalfarotto

La versione di Ivan. Storia di un resistente negli anni del populismo

La versione di Ivan. Storia di un resistente negli anni del populismo

Ivan Scalfarotto

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 208

Ivan Scalfarotto, da attivista, parlamentare, membro del governo, è stato protagonista e testimone diretto di alcune delle più importanti battaglie politiche degli ultimi dieci anni: dalla legge sulle unioni civili approvata tra mille ostilità al percorso accidentato della riforma costituzionale, dal naufragio del DDL Zan alla tumultuosa ascesa e caduta dei Governi Conte. Fedele a una passione per le idee e i diritti da difendere che gli è costata in più occasioni violenti attacchi dagli oppositori, e anche diverse salve di fuoco amico. Oggi che da alcune di quelle battaglie sono nate leggi dello Stato, e sono cresciute nuove sensibilità, Scalfarotto ripercorre la cronaca politica di questi anni, ne svela i retroscena inediti, e soprattutto invita ad avere il coraggio di un pensiero diverso per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo. “Al mondo chiuso e costruito sulle paure dei populisti e dei sovranisti, dobbiamo contrapporre un’idea speculare e alternativa. È la Repubblica, quella disegnata dalla Costituzione: una società aperta e mobile, inclusiva e accogliente, laica, fatta di diritti e di doveri, che celebra le proprie differenze come una ricchezza e rimuove gli ostacoli che si frappongono all’uguaglianza tra i cittadini. Un Paese consapevole delle proprie possibilità e capace di farne l’uso migliore.” (Ivan Scalfarotto)
22,00

L'impresa inclusiva. LGBT e diversity in azienda

L'impresa inclusiva. LGBT e diversity in azienda

Marco Guerci, Paolo Iacci, Simone Pulcher

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2018

pagine: 180

In Italia vi sono più di un milione di lavoratrici e lavoratori omosessuali, lesbiche, bisessuali e transgender. Dei loro diritti nella società civile molto si è ultimamente discusso in occasione dell'approvazione della legge Cirinnà sulle unioni civili. Il mondo del lavoro ha invece finora ignorato questa fetta di popolazione: da poco ci si sta accorgendo di loro come consumatori, ma nella grande maggioranza dei casi all'interno delle organizzazioni non li si considera ancora nella loro individualità. Si tratta di una diversità facilmente occultabile e tutti preferiscono ignorarla o considerarla alla stregua di un fenomeno circoscritto ad alcuni settori specifici come la moda. Niente di più lontano dalla realtà. La diversità di orientamento sessuale e di identità di genere è oggetto di discriminazione sui luoghi di lavoro come e ancora di più di altre tipologie all'onore delle cronache già da molto tempo. Se però le aziende vogliono riconquistare la fiducia dei propri collaboratori, se li vogliono motivare chiedendo loro proattività e identificazione col progetto d'impresa, il primo passo è rispettarli nella loro individualità, indipendentemente dalle diversità che li caratterizzano. Di inclusività si è molto parlato in questi anni ma il tema della popolazione lgbt in Italia è tradizionalmente rimasto ai margini. Questa guida vuole iniziare a ovviare a questo limite. L'Università Statale di Milano, con l'appoggio dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale e dell'Associazione Parks - Liberi e Uguali ha condotto un progetto di ricerca con alcune tra le aziende più all'avanguardia sul versante dell'inclusione. Frutto di questo studio è un volume semplice ma completo di introduzione al tema lgbt e lavoro, che offre molte indicazioni operative a partire dalle best practice di alcune aziende eccellenti. Prefazione di Ivan Scalfarotto e prefazione di Isabella Covili Faggioli.
22,00

Uscir fuori. Dieci anni di lotte degli omosessuali in Italia: 1971-1981

Uscir fuori. Dieci anni di lotte degli omosessuali in Italia: 1971-1981

Myriam Cristallo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 205

Il “Fuori!” è stata la prima organizzazione omosessuale italiana, nata nel 1971 dall'impegno di alcuni attivisti torinesi, primo fra tutti Angelo Pezzana, memoria storica del movimento e promotore dell'omonimo premio letterario. Attraverso la testimonianza diretta dell'autrice, che fu parte attiva del “Fuori!”, il libro ripercorre le iniziali e pionieristiche lotte per i diritti civili nell'Italia perbenista degli anni Settanta, quando l'omosessualità era ancora un tabù sociale trattato, al massimo, con ignoranza e pregiudizio. Myriam Cristallo esprime il proprio punto di vista sulla storia del “Fuori!”, dal rapporto con le sinistre istituzionali e con il Partito Radicale agli interventi di Pasolini e di Eco, dalle prime spregiudicate contestazioni allo "scontro" con la Chiesa, fino ai delitti omofobi. Un saggio che induce tutti a leggere, rileggere e riflettere.
16,00

Ma questa è la mia gente. Un viaggio nel Partito democratico in diciassette conversazioni con i suoi protagonisti

Ma questa è la mia gente. Un viaggio nel Partito democratico in diciassette conversazioni con i suoi protagonisti

Ivan Scalfarotto

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 326

"Che cosa significa oggi essere comunisti?" si chiedeva nel 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, Nanni Moretti in "Palombella rossa". Dopo il tramonto delle ideologie e la nascita del Pd, la forza politica in cui sono confluite le due anime del riformismo italiano, quella socialdemocratica e quella democratico-cristiana, per il centrosinistra all'affannosa e sofferta ricerca di un'identità è venuto il momento di aggiornare e rilanciare quella vecchia domanda: "Che cosa significa oggi essere democratici?". Ad assumersi il compito di formularla con la stessa chiarezza e lo stesso coraggio è oggi Ivan Scalfarotto, vicepresidente del Pd, che ha girato questo e molti altri interrogativi sui temi all'ordine del giorno del dibattito pubblico (l'articolo 18 e la travagliatissima riforma del lavoro, il ruolo dei giovani e il ricambio delle classi dirigenti nelle istituzioni e nei partiti, Pd compreso) a 17 esponenti del suo partito, da lui intervistati in questi mesi cruciali per il futuro della società italiana e dell'intera Europa. Ad amici e colleghi - dagli eredi delle grandi tradizioni politiche del Novecento come Massimo D'Alema, Pierluigi Bersani, Walter Veltroni e Rosy Bindi, ai "giovani" emergenti come Pippo Civati, Debora Serracchiani e Stefano Fassina, ad amministratori locali come Michele Emiliano, Renato Soru e Stefano Boeri Scalfarotto non risparmia i quesiti spiazzanti e intenzionalmente provocatori, come quelli sulle unioni civili, sui diritti degli omosessuali, su temi etici.
17,50

Contro i perpetui

Contro i perpetui

Ivan Scalfarotto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 70

"1996-2006, alla soglia dei settant'anni, ancora gli stessi due candidati premier. Solo un ricambio generazionale può garantire alla politica di riacquistare il suo ruolo guida." Questo l'atto d'accusa del pamphlet di Scalfarotto: in Italia, contrariamente a quanto accade all'estero, le cariche di responsabilità, soprattutto in politica, vengono affidate in base a un rigoroso criterio di anzianità. Questo è il motivo per cui oggi problematiche cruciali per il Paese continuano a non trovare una risposta. Scalfarotto, appena quarantenne, senza alcun partito politico o lobby alle spalle, è riuscito a candidarsi alle scorse primarie del centrosinistra grazie solo alla forza del suo programma politico e al sostegno dei visitatori del suo sito.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.