Libri di Ilaria Ciseri
Avori. Un'introduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 144
Gli avori, capolavori di un mondo lontano e raffinato, fanno parte delle cosiddette «arti minori», nonostante la loro altissima rilevanza storico artistica estesa dall’antichità al Rinascimento. Ecco finalmente la guida che fornisce tutti gli strumenti per avvicinarsi a conoscere questa arte così preziosa e regale, illustrata con splendide fotografie degli esemplari più significativi conservati presso il Museo Nazionale del Bargello, come la celebre Imperatrice Ariadne o il Flabellum di Tournus. La varietà dei manufatti eburnei è entusiasmante. Una molteplicità di tipologie (pedine e schacchi, valve di specchi, pastorali...), generi stilistici ed iconografici ripropongono secoli di storia con immagini di sovranità, di devozione e di vita cortese. Le sezioni illustrano, in maniera chiara e godibile, l’evoluzione di questa arte, a partire dagli avori etruschi e romani, passando per gli avori del Basso Impero (IV-VI secolo), gli avori bizantini, alto medioevali, carolingi e romanici, fino agli avori gotici e rinascimentali e a quelli orientali.
Trittici in smalto di Limoges del Museo del Bargello. Tre capolavori della collezione Carrand
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 80
Quando nel 1852 Léon de Laborde pubblicò la Notice des émaux exposés dans les Galeries du Musée du Louvre, la collezione di smalti di Jean-Baptiste Carrand comprendeva già esemplari tanto importanti da essere descritti nel testo. E che in quelle pagine si parlasse proprio di ben due delle tre opere cui è dedicato questo volume è davvero una coincidenza straordinaria. Lasciati in eredità al Museo del Bargello nel 1888 da Louis Carrand con tutta la sua collezione, questi trittici, restaurati dal Settore Oreficerie dell’Opificio delle Pietre Dure, tornano oggi a splendere in una nuova vetrina donata al museo da Carolina Bucci tramite i Friends of the Bargello. Con un saggio e schede di Paola Venturelli.
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista. Ediz. inglese
Libro: Opuscolo
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 20
Estratto del catalogo della mostra allestita a Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022) e dedicata alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario e artistico tra Otto e Novecento. Il volume riproduce una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrano lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte.
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista
Libro: Opuscolo
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 20
Estratto del catalogo della mostra allestita a Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022) e dedicata alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario e artistico tra Otto e Novecento. Il volume riproduce una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrano lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte.
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il catalogo della mostra ospitata a Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022) è dedicato alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario e artistico tra Otto e Novecento. Il volume riproduce una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrano lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte.Testi di Ilaria Ciseri, Carlo Sisi, Silvio Balloni, Emanuele Bardazzi, Laura Melosi, Francesco Galluzzi.
Gli avori del Museo Nazionale del Bargello
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 493
Gli avori, capolavori di un mondo lontano e raffinato, costituiscono una delle collezioni più importanti del Museo Nazionale del Bargello, con uno straordinario repertorio di altissima rilevanza storico artistica, esteso dall’antichità al Rinascimento. Per la prima volta se ne pubblica il catalogo completo, che presenta circa 250 esemplari attraverso saggi e schede redatti da specialisti del settore, con un ricchissimo corredo di illustrazioni frutto di un’apposita campagna fotografica da cui emergono dettagli inediti e di inaspettata bellezza. La varietà delle opere è entusiasmante, con una molteplicità di tipologie, generi stilistici ed iconografici che ripropongono secoli di storia con immagini di sovranità, di devozione e di vita cortese. Appartenenti per la maggior parte alla collezione lasciata in eredità al museo da Louis Carrand nel 1888, gli avori del Bargello comprendono opere di eccezionale rarità, come la celebre Imperatrice Ariadne, o il Flabellum di Tournus, oggetto liturgico del IX secolo di cui esistono solo altri due esemplari noti al mondo. Le diverse sezioni si aprono con una breve introduzione del periodo storico artistico di riferimento: avori romani, avori bizantini, avori del Basso Impero (IV-VI secolo), avori dell’Alto Medioevo, avori romanici (XI-XIII secolo), tric trac e scacchi, avori gotici e rinascimentali, avori islamici.
Scultura del Quattrocento a Firenze
Ilaria Ciseri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un dossier dedicato alla scultura del Quattrocento a Firenze. In sommario: Una inarrestabile evoluzione; Il primato di Firenze; Due botteghe per il Magnifico; Verso il nuovo secolo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515
Ilaria Ciseri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: VIII-332
Il Romanticismo. 1780-1860: la nascita di una nuova sensibilità
Ilaria Ciseri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 399
"Chi dice Romanticismo dice arte moderna, cioè intimità, spiritualità, colore, aspirazione verso l'infinito, espressi con tutti i mezzi presenti nelle arti": in questa frase di Charles Baudelaire (1846) si riassume l'essenza dell'affascinante movimento culturale, spirituale e artistico che nacque e si sviluppò in Europa tra il XVIII e il XIX secolo, determinando profondi rinnovamenti in ogni campo dell'arte, dalla musica alla letteratura. Questo volume, corredato da oltre 45O immagini, frutto di una ricerca ad hoc, si presenta come una panoramica completa di un periodo particolare della storia dell'arte europea, e offre al lettore l'opportunità di approfondire temi e autori a volte trascurati dal grande pubblico.