Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hippolyte Taine

Viaggio in Italia. Roma

Viaggio in Italia. Roma

Hippolyte Taine

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2021

pagine: 232

Quando, nel febbraio 1864, Taine arriva a Roma, si trova di fronte una città dalle tonalità contrastanti. Centro del potere spirituale, ma ancor di più di quello politico, che afferma ogni giorno il suo predominio, anche culturale, sui comportamenti e la mentalità dei suoi cittadini, la città eterna si offre, in tutte le sue sfaccettature, allo sguardo di un viaggiatore non soltanto interessato al suo indiscutibile patrimonio artistico, ma anche intenzionato a comprenderne le implicazioni ideologiche e le dinamiche sociali. Con l'acume di chi sa osservare l'uomo nel suo ambiente, Taine restituisce al lettore un resoconto critico e storico che, incentrato su un presente per lui indissociabile da una ricostruzione del passato, si focalizza, di volta in volta, sul tessuto urbano, sugli elementi architettonici, sulle opere d'arte e sul vissuto dei suoi abitanti. Ne emerge una visione nuova e moderna che, rifiutando gli stereotipi dell'immaginario romantico, si traduce nell'inconsueta raffigurazione di una Roma percepita nella sua struttura multipla e stratificata.
25,00

L'età di Shakespeare

L'età di Shakespeare

Hippolyte Taine

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 308

Un quadro dell’età dell’oro inglese, quando la letteratura raggiunse il suo apogeo, in bilico tra Rinascimento pagano e Riforma protestante. Un’età di dubbi lancinanti e di certezze assolute, di amori folli e guerre fratricide, di luce accecante e tenebra impenetrabile, raccontata da un appassionato studioso, apprezzato finora solo come storico: che qui si rivela capace di cogliere lo spirito di un’epoca dai dettagli della vita quotidiana come dai capolavori artistici. Premessa di Francesco Rognoni.
20,00

La storia, il suo presente, il suo futuro

La storia, il suo presente, il suo futuro

Hippolyte Taine

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 126

La storia, il suo presente, il suo futuro introduzione e note di Paolo Tortonese traduzione di Laura Tortonese La razza, l'ambiente e il momento: un'espressione fin troppo famosa, tanto da far dimenticare il saggio in cui Taine la ha usata, e che è qui riproposto: progetto di una storia psicologica dei popoli, capace di restituire ai moderni il senso delle civiltà scomparse.
9,50

Le origini della Francia contemporanea. L'antico regime

Le origini della Francia contemporanea. L'antico regime

Hippolyte Taine

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 764

"Bisogna sapere come questa Francia si è fatta o, meglio ancora, assistere da spettatori alla sua formazione". Questa formula è l'accenno più esplicito a quel progetto di storia totale a cui Taine si dedicò. Per un verso la sua mente è sistematica, inquisitiva, vuole scoprire le cause, ricostruire punto per punto come mai l'antico regime diede luogo alla mutazione rivoluzionaria, e poi al regime borghese. Ma per un altro verso Taine è un grande scrittore, incognito persino a se stesso: vuole dare forma, rappresentare, per il puro piacere della forma, come Flaubert. E nelle Origini i due poli si potenziano a vicenda, la tensione si esalta, spiccano sia la nervatura intellettuale che lo splendore della rappresentazione. Dall'Antico regime ci viene incontro, con imponente nettezza, la sensazione di un organismo che respira, desidera, odia, si abbandona alle sue cerimonie, ai suoi passi di danza, ai suoi capricci, ai suoi rancori. In breve, ciò che Taine ci offre è la fisiologia di una civiltà.
24,00

Scritti di critica e storia. Stendhal e Balzac

Scritti di critica e storia. Stendhal e Balzac

Hippolyte Taine

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2008

pagine: 96

14,90

Le origini della Francia contemporanea. La Rivoluzione

Le origini della Francia contemporanea. La Rivoluzione

Hippolyte Taine

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1989

pagine: 2004

100,00

Venezia 1864

Venezia 1864

Hippolyte Taine

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2011

pagine: 88

Hippolyte Adolphe Taine (Vouziers 1828 - Parigi 1893), è stato critico letterario, storico e filosofo francese. Autore, fra l'altro, del "Viaggio in Italia", fu fecondo studioso di tutte le tendenze letterarie e filosofiche del XIX secolo, lasciando una profonda traccia nella cultura francese ed europea. Nel 1878 corona il sogno di essere inserito fra i componenti dell'Académie Française. Attento studioso delle varie correnti letterarie e filosofiche, è considerato un maître - à - penser della fine dell'Ottocento. Il testo qui riportato fa parte di un più vasto "Voyage in Italie" che apparve edito presso Hachette nel 1866. È il 1864, vigilia della Terza Guerra d'Indipendenza, e l'occhio acuto dell'autore coglie i fermenti della popolazione veneziana, stanca d'essere umiliata da un asservimento non più tollerabile.
12,00

Vita e opinioni filosofiche di un gatto

Vita e opinioni filosofiche di un gatto

Hippolyte Taine

Libro

editore: Nottetempo

anno edizione: 2009

pagine: 52

"Arrivato a un simile grado di saggezza, non ho più niente da chiedere alla natura, agli uomini, a nessuno, tranne forse qualche piccola scorpacciata al girarrosto".
3,00

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Hippolyte Taine

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2003

pagine: 555

25,00

Filosofia dell'arte. Testo francese a fronte

Filosofia dell'arte. Testo francese a fronte

Hippolyte Taine

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: XXXI-444

L'opera di Taine si compone di cinque parti, di cui vengono qui proposte al lettore la prima e l'ultima più strettamente filosofiche. Nella prima parte l'autore si sofferma sulla natura e sulla produzione dell'opera d'arte per poter giungere a determinare ciò che è l'arte in generale. Nella quinta parte, Taine formula la legge della gerarchia universale degli artisti e delle opere basandola sul principio naturale di subordinazione dei caratteri meno variabili. In particolare, le opere vengono classificate a partire dal grado di convergenza degli effetti: in qualsiasi prodotto artistico, tutti gli effetti devono essere convergenti, ed è proprio il grado di questa convergenza a determinare il posto gerarchico dell'opera.
11,36

Scritti estetici: metodo e dottrina

Scritti estetici: metodo e dottrina

Hippolyte Taine

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1995

pagine: 140

155,00

Le origini della Francia contemporanea. L'antico regime-La Rivoluzione
134,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.