Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hermann Bausinger

La società dei risultati. Sfaccettature della cultura del quotidiano

La società dei risultati. Sfaccettature della cultura del quotidiano

Hermann Bausinger

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 198

La tesi fondante del lavoro di Bausinger è che la quasi insensata ricerca di risultati compete con una precisa ricerca di esperienze e con l'obiettivo di trovare una forma sensata ai comportamenti umani; in alcuni settori il semplice "mettere la spunta", ovvero l'orientamento all'esperienza è così evidente, che la categoria esperienza non è più valida. Questo è vero per diversi settori, dal denaro, allo sport, dallo small talk a twitter, dalla moda all'organizzazione della società. Gli esempi presenti in questo libro fanno riferimento soprattutto alla Germania, ma le tendenze qui illustrate sono riscontrabili in ogni cultura industrializzata. I capitoli di questo libro non seguono tutte le diramazioni, ma solo una parte dei settori che costituiscono la nostra cultura e non intendono porsi in maniera sistematica all'interno delle ricerche specifiche sull'esperienza: infatti l'estensione delle ricerche, insieme alle nuove possibilità ed esigenze di pubblicazione hanno portato ad un esaurimento della conoscenza dei singoli settori. Emerge quindi la necessità di fornire uno sguardo più ampio sulle relazioni e sull'elaborazione degli insiemi. Postfazione di Pietro Clemente.
17,00

Cultura popolare e mondo tecnologico

Cultura popolare e mondo tecnologico

Hermann Bausinger

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 292

Pubblicato per la prima volta in Germania nel 1961, tradotto in molte lingue tra cui inglese e giapponese, è stato da più parti giustamente definito un classico per aver influito in modo duraturo sull'evoluzione della Volkskunde e dell'etnografia regionale soprattutto nei paesi di lingua tedesca segnando il clima di rottura con l'eredità del passato. In questo studio Bausinger distrugge i cliché della fine della cultura popolare determinata dalla diffusione del processo di industrializzazione liberandola al contempo da una tradizione che la considerava estranea alle molteplici forme del quotidiano rapporto con la tecnica. Si dà il via dunque a una discussione sulla natura e sulla struttura della odierna cultura popolare. Quelli che oggi sono i temi più interessanti dei cosiddetti cultural studies sono presenti per più d'un verso nell'opera la cui forza metodologica risiede nell'accesso etnografico, nella ricerca sul campo e nell'indagine sociale qualitativa.
26,00

Quotidianità come esperienza culturale

Quotidianità come esperienza culturale

Hermann Bausinger

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2014

pagine: 208

Le "astuzie" della superstizione e l'"istinto" del collezionismo; l'"incidentalità" del racconto orale e il "popolare" della cultura borghese; le "regole" del gioco della moda e i significati nella storia delle "cose": attraverso l'analisi di fenomeni poco appariscenti, marginali o a prima vista superati, Hermann Bausinger - maestro e caposcuola della demologia tedesca postbellica - sviluppa una spregiudicata indagine "etnografica" sulla quotidianità contemporanea.
19,00

Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria

Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria

Hermann Bausinger

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 168

Hermann Bausinger, l'autore di "Cultura popolare e mondo tecnologico", l'intellettuale che con forte spirito innovativo e preveggente individuò una delle maggiori cause di cambiamento sociologico nel tema della mobilità sociale legata alla migrazione lavorativa, rivela nuovi profili di indagine e approfondimento all'interno di questo volume.
15,00

La cultura dello sport

La cultura dello sport

Hermann Bausinger

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

Negli ultimi decenni lo sport, per molti individui, è divenuto un aspetto importante della vita. Fino a non molto tempo fa tutto ciò non è stato considerato nella sua valenza culturale. Per cultura si intendeva ben altro: teatro, opera, letteratura, arte. C'è stato dunque un mutamento nel concetto di cultura così come anche nel modo di intendere lo sport, non più considerato come qualcosa di meramente fisico. Empatia, competenza e comprensibilità del linguaggio caratterizzano questo scritto dello studioso di "cultura empirica", Hermann Bausinger, conosciuto a livello internazionale.
19,00

Cultura popolare e mondo tecnologico

Cultura popolare e mondo tecnologico

Hermann Bausinger

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 280

18,00

Tipico tedesco. Quanto tedeschi sono i tedeschi?

Tipico tedesco. Quanto tedeschi sono i tedeschi?

Hermann Bausinger

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 184

Cos'è tipicamente tedesco? La domanda può apparire banale, ironica, addirittura insinuante se con ciò si intende alludere a stereotipi negativi o addirittura infamanti. Hermann Bausinger, senza cadere nel banale o in specialismi inutili, analizza i vari stereotipi che spesso vengono attribuiti al popolo tedesco - dalle abitudini alimentari, all'amore per la natura, fino alla tipica tendenza regolamentatrice - citando filosofi, antropologi e politici, tedeschi e non. Vengono poi considerate le immagini, i simboli rappresentativi della nazione e del suo popolo: i colori della bandiera piuttosto che la figura del Deutscher Michel o quella del Faust. Questo libro, a metà tra un saggio di antropologia e un racconto di viaggio, è una preziosa guida per entrare nell'ampio universo dei nostri concittadini tedeschi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.