Libri di Guido Martinotti
Sei lezioni sulla città
Guido Martinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 272
"sei lezioni sulla città" raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della città, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie, dei flussi che legano le città fra di loro a livello globale e delle nuove tecnologie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali dell'ecologia sociale e guarda alla città come a un sistema complesso estremamente plastico e adattabile. Un grande organismo che rifiuta qualsiasi tentativo di comprensione intenzionato a rinchiuderlo in una teoria rigida e unitaria. Con rigore nell'uso dei concetti della storia, Martinotti ricorda a tutti che bisogna considerare le forme spaziali e le popolazioni insediate in un certo territorio come costantemente interagenti fra loro e come produttrici di configurazioni sociali e spaziali che meritano di essere studiate nella loro singolarità e nella loro contingenza. Perché la città è uno spazio in perenne evoluzione. Al centro degli studi sugli spazi urbani, allora, deve essere lo studio sugli abitanti. Con l'esposizione delle "contraddizioni del fenomeno metropolitano", Martinotti si fa interprete dei mutamenti dell'epoca contemporanea e guarda al futuro degli "urbani" – cioè della quota sempre in aumento di coloro che vivono in città – con disincanto ma senza pessimismo, anzi fiducioso che la conoscenza rigorosa dei fenomeni urbani possa contribuire alla soluzione dei problemi della città.
Guido Martinotti un giornalista d'eccezione. Gli articoli scritti per ArcipelagoMilano 2009-2012
Guido Martinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelagomilano
anno edizione: 2013
L'abitare nell'area metropolitana milanese
Guido Martinotti, Francesca Zajczyk
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 164
Diventare cittadino. Per le Scuole superiori
Eva Cantarella, Guido Martinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi Scuola
anno edizione: 2010
E-learning e società della conoscenza. Territorio, tecnologie e informazione
Davide Diamantini, Guido Martinotti, Andrea Pozzali
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 222
La società contemporanea sta attraversando una fase di profondi mutamenti, legati all'accelerazione sempre più forte dello sviluppo tecnologico e scientifico. Il volume intende affrontare, con un taglio inferdisciplinare, alcuni aspetti fondamentali di questo processo, fornendo un quadro concettuale di riferimento attraverso il quale sia possibile interpretare l'attuale fase di cambiamento. Il filo unificante è rappresentato da alcuni concetti chiave: il territorio, luogo privilegiato del cambiamento, le tecnologie, che di questo cambiamento sono uno dei fattori chiave, l'informazione, che rappresenta la nuova, indispensabile materia prima del funzionamento dell'economia e della società. Tra i temi su cui gli autori si soffermano in modo particolare vi sono l'evoluzione nella configurazione spaziale e sociale delle città, le potenzialità dei sistemi locali quali fonti dell'innovazione, lo sviluppo di nuove metodologie per la formazione avanzata di capitale umano qualificato.
E-learning
Filippo Dal Fiore, Guido Martinotti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 206
L'e-learning è ormai una realtà molto diffusa. Tuttavia chi ne volesse sfruttare al massimo le potenzialità avrà bisogno di un metodo preciso e di una nuova pogettualità. Perché è così difficile dar vita a un'iniziativa strutturata di e-learning che abbia successo? Come progettarla e di quali fattori tenere conto? In che modo promuovere una nuova visione del mondo in studenti e docenti? Come integrare gli ultimi ritrovati della tecnologia? Questo è un manuale a 360 gradi sull'e-learning, per capirne la straordinaria portata, saperne cogliere le migliori opportunità e minimizzare gli inevitabili rischi che porta con sé.
Metropoli. La nuova morfologia sociale della città
Guido Martinotti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 244
Dopo aver analizzato le contradditorie dinamiche della trasformazione metropolitana, l'autore esamina le specificità che questi fenomeni assumono nel nostro paese, a partire dalla definizione delle aree metropolitane italiane e della loro struttura sociale. Vengono quindi individuati diversi tipi di città e di popolazioni in competizione tra loro all'interno dello spazio urbano (abitanti pendolari, "city users", "metropolitan businessmen"), i conflitti che ne scaturiscono e le ipotesi per un possibile "governo delle metropoli".