Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ruggieri

La percezione della forma

La percezione della forma

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 688

Con "La percezione della forma" inizia la grande trilogia di Balthasar sulla traccia dei tre trascendentali: “Gloria, un’estetica teologica” (il bello); “Teodrammatica” (il buono); “Teologica” (il vero). Balthasar parte dal bello con i sette volumi di “Gloria”. Il volume introduttivo, "La percezione della forma", «mostrerà in che misura il pensiero cristiano sia stato impoverito dalla perdita di questa prospettiva che un tempo permeava così potentemente la teologia... I trascendentali infatti non sono separabili e la mancanza di uno di essi non può che avere un effetto distruttore sugli altri». «Se tutto ciò che è bello sta oggettivamente alla confluenza di due momenti che Tommaso chiama "species" e "lumen", forma e splendore, allora il loro incontro può essere caratterizzato dai due momenti del percepire e dell’essere rapiti. Dottrina della considerazione e della percezione del bello (estetica, nell’uso che fa del termine la "Critica della ragion pura") e dottrina della forza di rapimento del bello sono vicendevolmente connesse. Nessuno infatti può percepire in verità senza essere già stato rapito e nessuno che non abbia già percepito può essere rapito. Questo vale anche per il rapporto teologico tra fede e grazia».
38,00

Ritrovare il concilio

Ritrovare il concilio

Giuseppe Ruggieri

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 134

Cinquant'anni fa, l'11 ottobre 1962, si apriva a Roma il concilio Vaticano II, che avrebbe cambiato il volto della chiesa cattolica. Alcuni negano questo fatto, altri dicono che il mutamento non toccò la sostanza delle cose. Altri ancora che il concilio fu un tradimento della tradizione. Giuseppe Ruggieri evidenzia i nodi centrali che hanno fatto del concilio un evento singolare, che ha dato inizio a una nuova stagione della chiesa: l'atteggiamento davanti alla Parola testimoniata nelle Scritture ebraico-cristiane, dopo la controversia antiprotestante; la considerazione della storia moderna non più ridotta a una congiura dei malvagi contro l'autorità della chiesa; la concezione della chiesa stessa nella sua liturgia, nel suo governo, nel rapporto con le chiese non cattoliche; la considerazione degli "altri": gli ebrei, le grandi religioni dell'umanità, le società fondate sul riconoscimento dei diritti umani, primo fra tutti la libertà religiosa.
10,00

Cristianesimo, Chiese e vangelo

Cristianesimo, Chiese e vangelo

Giuseppe Ruggieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 376

Il cristianesimo vive fin dalle origini di una tensione interiore che nessuna forma storica riesce a spegnere o acquietare. Francesco d'Assisi esprimeva questa tensione nella polarità, per lui non dirompente anche se sofferta, tra la forma del vangelo e la forma della chiesa romana. La storia dimostra che non si tratta solo della chiesa "romana", ma della forma della chiesa in quanto tale. Questo libro si muove dentro questa polarità, senza voler escludere nessuno dei due termini, ma lo vuole fare senza illusioni. In primo luogo occorre quindi ravvisare la complessità di quella "cosa" che lungo i secoli viene chiamata "cristianesimo". Il termine cristianesimo infatti è ultimamente non un concetto, ma un nome con cui gli uomini hanno tentato di afferrare, con sottolineature ogni volta diverse, il movimento che trae origine dalla vicenda di Gesù di Nazareth. Ai nostri giorni il cristianesimo si trova poi ad essere confrontato con alcune grandi sfide: quella del movimento verso l'unità delle chiese che lungo i secoli si sono vicendevolmente separate; quella della solidarietà collettiva nella colpa, che rende pesante il respiro di un'umanità che vorrebbe raggiungere una fase più alta di fraternità; quella di una diversa configurazione storica della diversità dei mondi vitali, delle culture e delle religioni, dove la differenza stessa possa diventare motivo di incontro
26,00

La religione come passione morale

La religione come passione morale

Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 120

Parlare di religione al giorno d’oggi è una presunzione? Il testo è provocatorio quando cerca di identificare la religione con la passione morale, cioè con quel sentimento del dovere incondizionato che si avverte di fronte a ciò che è giusto. Infatti, l’ethos è dimora dell’uomo, sua dimora preferita, luogo dove egli dà dignità alla sua esistenza. Invertendo allora i termini, si può anche dire: Dio è dimora dell’uomo. L’ethos è una dimensione costitutiva dell’uomo, il suo necessario rimando al divino nell’agire.
13,00

La verità crocifissa. Il pensiero cristiano di fronte all'alterità

La verità crocifissa. Il pensiero cristiano di fronte all'alterità

Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 236

La situazione dello spirito umano è oggi determinata da un pluralismo radicale delle culture, delle religioni e dei valori. Persino il grande ideale della tolleranza si dimostra inadeguato ad affrontare i nuovi problemi della convivenza umana. L'altro, infatti, non vuole soltanto essere tollerato nello spazio privato della sua esistenza, ma vuole esprimersi pubblicamente nella sua stessa diversità, vuole essere riconosciuto con il suo volto. La teologia cristiana è capace di affrontare creativamente questa nuova situazione dello spirito? La risposta che il libro propone è positiva, ma ad un patto: che la teologia si riappropri della tradizionale identificazione della verità con la vicenda umana di Gesù di Nazaret. Infatti, in quella vicenda la verità appare come consegna all'altro, come capacità di farsi carico dell'altro "lontano", senza condizioni. E allora essa svela la sua grammatica più profonda, quella dello "star-sotto" sostenendo l'altro. L'autore costruisce la sua riflessione partendo dalla determinazione dello statuto della verità, per chiarire quindi la dinamica della sua comunicazione attraverso i linguaggi dell'esistenza umana, personale e collettiva.
20,00

Il Vangelo basta. Sul disagio e sulla fede nella Chiesa italiana

Il Vangelo basta. Sul disagio e sulla fede nella Chiesa italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 160

Le questioni bioetiche, il dialogo con il mondo ebraico e musulmano, la riforma liturgica, il ruolo stesso della chiesa nella società contemporanea, hanno rappresentato negli ultimi anni il terreno di un confronto, talvolta aspro, tra le diverse "anime" della chiesa italiana. Questo volume - che sintetizza alcuni spunti emersi in un incontro di riflessione promosso da un gruppo di cristiani lo scorso maggio a Firenze - propone una riflessione comune e allargata sulle ragioni fondamentali della vita cristiana oggi, indicando nel Vangelo la migliore risposta al disagio ecclesiale di tanti.
17,50

Prima lezione di teologia

Prima lezione di teologia

Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 160

"La teologia, come viene qui intesa, è semplicemente il 'discorso su Dio' che gli uomini non riescono a evitare, la cui presenza si riscontra quindi in tutte le culture umane. Tutti gli uomini sono 'teologi', parlano cioè di Dio sia affermandolo e pregandolo, ma anche negandolo o dubitando di lui. Ma questo discorso su Dio nella storia degli uomini tutti ha suscitato anche dei discorsi che hanno la caratteristica di essere funzionali, secondari. Nella storia dell'Occidente (ma non solo in essa) al discorso su Dio che si ritrova nel linguaggio comune si è infatti aggiunto un discorso sul discorso che ha avuto sempre una duplice motivazione: la prima, piuttosto critica e negativa, che rende attenti a non trasferire in Dio i sentimenti dell'uomo che spesso sono discutibili e pericolosi; la seconda (che è poi il risvolto della prima), piuttosto positiva, che tende a dare rigore al discorso a partire da ciò che è specifico di Dio in qualunque modo lo si concepisca. E anche questo discorso sul discorso su Dio si chiama teologia": Giuseppe Ruggieri introduce alla disciplina che studia Dio, prendendo in esame l'esperienza religiosa cristiana nella sua dimensione dottrinale e di riflessione intellettuale.
12,00

Della fede. La certezza, il dubbio, la lotta

Della fede. La certezza, il dubbio, la lotta

Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 167

I cristiani credono in un racconto quello evangelico e vivono di esso. Il volume parla della storia di questo racconto, dal principio fino a oggi. È un racconto strano. Nessuno può fornire la certezza che esso sia vero e accoglierlo equivale quindi a fare una scommessa sulla propria vita. Ma il racconto, senza essere fondato, pretende di dare un fondamento all'esistenza umana che ne viene illuminata. La certezza deriva dalla luce che promana da esso, non da quella che noi proiettiamo su di esso. La cultura contemporanea non conosce invece altra certezza che quella fondata sulla luce che l'uomo proietta sulle cose, usando della propria ragione senza la guida di un altro. Il racconto genera quindi una lotta che e questa è una stranezza ancora più grande non tende tuttavia a eliminare l'avversario, ma a caricarsi dei suoi dubbi, senza distruggerli, anzi cercandovi una benedizione nascosta.
15,00

Chiesa sinodale

Chiesa sinodale

Giuseppe Ruggieri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 249

Un sinodo o concilio (i due termini sono sinonimi) è il luogo in cui ogni volta si forma un nuovo consenso dei credenti. Questo avviene quando la novità della storia impone di comunicare il vangelo in modo diverso dal passato. Fu questo il senso del concilio ecumenico Vaticano II, celebrato cinquanta anni fa, lo stesso senso del sinodo che recentemente ha riformulato la disciplina cattolica sulla famiglia. La prassi sinodale è tuttavia antica e risale alla stessa chiesa primitiva. Da sempre infatti - anche se il principio verrà formulato fra tarda età antica e Medioevo - nella chiesa «ciò che interessa tutti deve essere discusso da tutti». Ma quale sarà il futuro della prassi sinodale?
24,00

Esistenza messianica

Esistenza messianica

Giuseppe Ruggieri

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'esistenza messianica è la vita di coloro che accettano la responsabilità per la sofferenza, le contraddizioni, persino per il peccato dell'altro. Essa è convinta della provvisorietà dello "schema di questo mondo", che produce incessantemente vittime e macerie dalle quali non riesce a sollevare lo sguardo per evadere in un altro mondo. Essa è tesa a un futuro di cui tuttavia non conosce e non vuole conoscere il momento di inizio, perché nel tempo "ogni secondo diventa la piccola porta attraverso la quale può entrare il messia" (W. Benjamin). Questa esistenza inizia quando nel nostro corpo "sentiamo" il gemito della "creazione sottomessa controvoglia alla caducità" e avvertiamo come nostre le doglie che preludono al parto di un nuovo mondo. Questo sentimento dà origine, per non essere sopraffatto dal potere di "questo mondo", a un tempo e uno spazio simbolico che mettono continuamente in crisi il tempo e lo spazio nel quale siamo stati "gettati".
12,00

Lo stile di Roncalli. Il vescovo, il papa, il concilio

Lo stile di Roncalli. Il vescovo, il papa, il concilio

Gabriella La Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 260

“Pastorale” per Angelo Giuseppe Roncalli è tutt’altro che una mera applicazione dei principi dottrinali: è l’indole, la dimensione essenziale e costitutiva della dottrina, la sua stessa ermeneutica, ed è uno stile, una spiritualità, un modo di abitare il mondo che può essere sintetizzato in tre verbi: unire, nutrire, difendere. Privilegiando lo studio della predicazione dal 1925 al 1963, il volume è diviso in due parti, la prima segue l’evoluzione della prospettiva pastorale in Roncalli sullo sfondo del suo peregrinare da Sofia a Istanbul, da Parigi a Venezia e a Roma con la convocazione del Vaticano II. La seconda è dedicata allo studio della recezione del suo stile “pastorale” nel Vaticano II, con particolare attenzione alla prima sessione del Concilio e soprattutto alla Gaudium et spes, vero banco di prova per una Chiesa che vuol aprirsi al mondo e alla storia. Prefazione di Giuseppe Ruggieri.
18,00

Pregare il vangelo. Per una introduzione al Padrenostro

Pregare il vangelo. Per una introduzione al Padrenostro

Giuseppe Ruggieri

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 120

Pregando il Padrenostro, preghiamo il vangelo di Gesù. In questa preghiera, siamo uniti ad ogni uomo, ponendo la nostra esistenza nello spazio della misericordia.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.