Libri di Giuseppe Morelli
I diciotto passi che portarono mio padre sulla luna
Anna Morelli, Giuseppe Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 234
Si tratta di un testo “ibrido” in quanto formato sia da poesie, con tematiche varie, che da parti in prosa utilizzate come introduzione e presentazione delle stesse.
Enigma nell'enigma
Giuseppe Morelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 94
Jo Morly, un ispettore di polizia, indaga con il suo vice Carrassi nella propria città Bari, di strani omicidi che contengono strani enigmi sui cadaveri ritrovati. A ogni indagine un enigma che porta alla fine a una strana conclusione. Coloro che indagano insieme ai due viene coinvolto nelle indagini per trovare il tassello mancante, che porterà a una conclusione inaspettata.
My Personal 3D World. Il mio mondo fantastico
Giuseppe Morelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 108
"Il mio modo d'interpretare la mia fantasia che attraverso programmi grafici prendono forma. Niente di più semplice creare quando hai molte idee, da grafico quale sono ed appassionato di fotografia, la creazione è immediata. Che altro?"
La Provincia di Matera e i suoi comuni. Eventi, luoghi e personaggi
Lorenzo Masciandaro
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2021
pagine: 192
Volume prezioso per contenuti e fattura editoriale bilanciato con la sapiente ricerca storica riportata in testo e con inediti immagini. La miscela di storia e fotografia esalta la bellezza di ognuno dei 31 comuni della provincia di Matera. Una ricerca che permette al lettore di conoscere nel dettaglio non solo la storia della provincia di Matera, ma anche le sue bellezze artistiche e i suoi personaggi. Eventi, luoghi e uomini che nati in un contesto particolare hanno contribuito ad intessere una trama di stampo universale. Questo percorso tra i comuni della provincia di Matera costituisce un passo importante sia per chi volesse approfondire una storia locale che universale. La provincia di Matera affonda le sue origini negli scenari della cultura arcaica (se vogliamo rimanere nell’ambito della storia), più precisamente nelle vicende dei popoli italici, di lingua indoeuropea, e delle polis della Magna Grecia, le città stato che tra l’VIII e il III secolo a.C. costituirono gran parte del tessuto geo-politico dell’Italia meridionale. L’identità stessa della provincia di Matera si è forgiata grazie all’incrocio di popoli in costante movimento tra loro.
Salute e forma con le terapie naturali e le erbe officinali. Contributo alla cultura popolare curativa
Giuseppe Morelli
Libro
editore: Saturnia
anno edizione: 2008
pagine: 254
Metrica greca e saturnio latino. Gli studi di Gennaro Perrotta sul saturnio
Giuseppe Morelli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1996
pagine: 105
Fiori di montagna. Iconografia fotografica
Giuseppe Morelli, Luigi Curti, Silvio Scortegagna
Libro: Copertina rigida
editore: Panorama
anno edizione: 2012
pagine: 400
Un viaggio alla riscoperta della flora montana. Dall'Himalaya alle Ande, passando per le Alpi e le Dolomiti: un'opera completa ed enciclopedica che cataloga tutti i più bei fiori di montagna, avvalendosi dell'apporto di Luigino Curti, Silvio Scortegagna e Gino Tomasi, con le norme che favoriscono la conoscenza e il rispetto della flora.
Storia dell'Ospedale Domenico Cotugno di Napoli
Giuseppe Morelli, Alfonso Bottone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 172
Questa monografia rende merito ad un 'presidio di trincea', baluardo contro tante patologie infettive, antiche e nuove, che hanno aggredito Napoli e i napoletani: colera, tifo, vaiolo, poliomielite e, in tempi più recenti, l'Aids. La storia del Cotugno è ricostruita in tutte le sue fasi più significative. Dalla stipula dell'atto di compravendita (11 agosto 1885) da parte del Comune all'edificazione dei padiglioni della vecchia struttura. Dal trasferimento a San Giorgio a Cremano durante la Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri, quelli del 'nuovo' Cotugno, passando per l'epidemia di colera dell'agosto 1973.