Libri di Giulio Mancini
Del origin et nobiltà del ballo
Giulio Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Del origin et nobiltà del ballo" (ca. 1620) del poligrafo Giulio Mancini (1559-1630) è un'opera tipica della letteratura utile in voga nella Roma aristocratica fra Cinque e Seicento. Scritto da un medico erudito ed esperto d'arte, il trattato è fonte preziosa per la ricostruzione storica del paradigma culturale classicista, che comprende: l'educazione del nobile a una seconda natura comportamentale; il fondamento della società della grazia e delle buone maniere; l'ordinamento e la riduzione ad arte del sapere tecnico e pratico. Confortato dall'esempio degli Antichi, Mancini contribuisce a questo paradigma con le sue idee sulla medicina, l'arte e in particolare la danza: se certamente la conservazione della salute è un valore predicato come universale, l'ideale di una vita sana, buona e beata, scandita dall'esercizio corporeo del ballo onesto, a sua volta coniugato con la contemplazione della pittura, è per Mancini appannaggio dei nobili, la cui fortuna consente di collezionare preziose opere d'arte, capaci di offrire svago al corpo e sollievo all'anima.
Secondo la forma del santo Vangelo. Alle origini dell'esperienza francescana
Giulio Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2020
pagine: 190
Un testo sintetico e con un linguaggio divulgativo per fare luce su temi importanti della tradizione francescana. Il filo conduttore è la riflessione sulle Regole redatte da Francesco d’Assisi per dare forma all’Ordine nascente, quei testi dove nelle prime righe leggiamo: «Questa è la Vita che frate Francesco chiese che fosse approvata...». Perché per prima cosa c’è la Vita, esistono i fatti vissuti, che sono vibrazione dell’anima, rivelazione e ispirazione del gruppo nato attorno a Francesco; solo successivamente si percepisce la necessità di dare forma giuridica e pratica all’ispirazione dello Spirito. L’autore ci guida attraverso la storia e i contenuti delle pagine fondanti l’esperienza francescana, aiutandoci a comprenderne lo spirito autentico e ad attualizzarle anche nella nostra esperienza di fede.
S. Antonino Fantosati
Giulio Mancini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 48
Antonio Fantosati (1842-1900), religioso francescano e sacerdote, partito missionario per la Cina e nominato amministratore apostolico nella provincia dello Hunan, subì il martirio durante la persecuzione dei Boxer. È stato canonizzato nel 2000 da Giovanni Paolo II, insieme ad altri 119 martiri, vittime delle ricorrenti persecuzioni in Cina.
Alla foce del Serchio una pesca antica: il giacchio
Giulio Mancini, Giampiero Maracchi
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Villa Adriana e Villa d'Este. Guida. testo tedesco
Giulio Mancini
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1978
pagine: 56
Villa Adriana e Villa d'Este. Guida. testo inglese
Giulio Mancini
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1977
pagine: 36
Ciak si vola. La storia dell'aeroporto di Fuimicino e le sue storie di cinema
Giulio Mancini
Libro
editore: Il Librario
anno edizione: 2015
pagine: 148
Ostia set naturale. Luoghi e magie del cinema sul litorale romano
Giulio Mancini
Libro
editore: Il Librario
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il mare di Roma. Una storia da vedere. La più grande e affascinante città balneare d'Europa
Memmo Caporilli, Giuseppe Lattanzi, Giulio Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Publidea '95
anno edizione: 2008
pagine: 224
Ostia moderna ha poco più di un secolo di vita, nulla a che vedere per importanza con la ostia degli antichi romani. Sono cambiate le epoche e le funzioni, ma è verso il nuovo ruolo che ha assunto questa località, risorta per costituire l'affaccio elegante della città al mare, che si è concentrata l'opera editoriale. Un volume che narra la storia di questa città dall'epoca romana ai Giorni nostri attraverso agili testi e con didascalie ad oltre 400 immagini.