Libri di Giovanni Vitali
Tebaldi Callas
Giancarlo Landini, Giovanni Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2024
pagine: 140
Partendo esclusivamente dai personaggi portati sul palcoscenico, dalle interpretazioni teatrali, dalle registrazioni live e in studio, Giancarlo Landini e Giovanni Vitali analizzano i motivi per i quali i due più grandi soprani del Novecento furono – e restano – “La Tebaldi” e “La Callas”. Per una scelta precisa degli autori sono pochissimi i riferimenti alle loro tormentate vite private; nessuno spazio è concesso al divismo, alla presunta rivalità, al gossip: su questi argomenti la letteratura è già molto vasta e appare oggi inesorabilmente datata. Le riflessioni prendono invece spunto dalle partiture, da quelle pagine musicali che sono lo specchio indiscutibile della volontà degli autori e che fanno emergere quanto le due straordinarie primedonne furono scrupolosamente attente alle indicazioni dinamiche, agogiche ed espressive dei compositori, dando vita l’una, la Tebaldi, ad una sublime, rinnovata stilizzazione del canto classico di tradizione ottocentesca e inventando l’altra, la Callas, quell’originale, moderno “teatro della voce” che trova nella drammatica inquietudine del ventesimo secolo la sua ragion d’essere, come dimostrano anche le suggestioni esercitate dal suo particolarissimo strumento sul cinema. Dopo gli anni dei rispettivi centenari della nascita, una raccolta di saggi non su la Tebaldi o la Callas, ma su la Tebaldi e la Callas, entrambe artiste uniche, imprescindibili nella storia della vocalità, al di sopra dei gusti soggettivi, delle tifoserie e dei fanatismi, proprio come le divinità dell’Olimpo alle quali ambedue di diritto appartengono.
La guerra negli occhi di un bambino
Giovanni Vitali
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 52
Oggi, a ottantaquattro anni, Giovanni riporta alla memoria, in modo lucido e dettagliato, i suoi ricordi di bambino spettatore di episodi della Seconda guerra mondiale, a testimonianza che la memoria storica di fatti vissuti in prima persona resta indelebile nel tempo.
Nel teatro del gran mondo. Opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale
Giovanni Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel teatro del gran mondo, o nel gran mondo del teatro: un gioco di parole, quasi uno scioglilingua. Ma la vita non è forse una metafora del teatro? E nel teatro non si rappresenta forse la vita? Questo libro racconta Firenze, alcuni momenti della sua storia e dei suoi numerosi teatri. Erano così tanti che nel 1767 il Granduca Pietro Leopoldo approvò un regolamento per chiudere i più malfamati e limitare l'eccessivo traffico di carrozze nelle ore notturne, salvo poi liberalizzare il tutto nel 1776 (all'epoca i regnanti toscani cambiavano idea piuttosto spesso: la pena di morte – ad esempio – fu abolita nel 1786, ma reintrodotta nel 1790). Convenienze e inconvenienze teatrali che vedono protagonisti compositori, librettisti, impresari, cantanti, critica e pubblico si intrecciano nella ricostruzione di una vita musicale fiorentina vivace e sempre caratterizzata da una grande qualità artistica. "Il teatro e la vita nn son la stessa cosa", canta Canio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; e Lucio Dalla in Caruso, "Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso, con un po' di trucco e con la mimica puoi diventare un altro". È vero o forse no: è l'eterna magia del teatro, dove finzione e realtà si confondono, in un intrigante gioco illusionistico al quale, da secoli, non possiamo sottrarci.
Tanti affetti. Lirica a Firenze tra Settecento e Novecento
Giovanni Vitali
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2001
pagine: 152
Teatro Verdi. 150 anni di spettacolo italiano dalle quinte di un teatro fiorentino
Luca Scarlini, Giovanni Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Una storia del Teatro Verdi, uno dei più antichi teatri fiorentini, fondato nel 1854 e da quell'anno protagonista ininterrotto di eventi importanti dello spettacolo italiano. Il libro si articola in quattro parti: gli anni delle Antiche e Nuove Stinche (1300-1850); la fondazione del Teatro e la grande stagione del melodramma (da Verdi a Puccini); dal primo dopoguerra agli ultimi decenni del secolo scorso; II Teatro Verdi oggi. All'interno del libro, nel corso di tutte le parti, una serie di doppie pagine, affronta sul piano generale i temi storici e culturali dei quali il Verdi è stato protagonista, portando cosi l'interesse del volume al livello più ampio di storia e di storia dello spettacolo: si parla dell'Unità d'Italia e Firenze capitale, del Ballo Excelsior, dell'avvento del cinema, del Futurismo, della propaganda fascista, di Hitler a Firenze, della Liberazione, fino alla catastrofe dell'Alluvione. Non è quindi solo la storia di un Teatro, ma è un teatro nella Storia.