Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Landini

Tebaldi Callas

Tebaldi Callas

Giancarlo Landini, Giovanni Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 140

Partendo esclusivamente dai personaggi portati sul palcoscenico, dalle interpretazioni teatrali, dalle registrazioni live e in studio, Giancarlo Landini e Giovanni Vitali analizzano i motivi per i quali i due più grandi soprani del Novecento furono – e restano – “La Tebaldi” e “La Callas”. Per una scelta precisa degli autori sono pochissimi i riferimenti alle loro tormentate vite private; nessuno spazio è concesso al divismo, alla presunta rivalità, al gossip: su questi argomenti la letteratura è già molto vasta e appare oggi inesorabilmente datata. Le riflessioni prendono invece spunto dalle partiture, da quelle pagine musicali che sono lo specchio indiscutibile della volontà degli autori e che fanno emergere quanto le due straordinarie primedonne furono scrupolosamente attente alle indicazioni dinamiche, agogiche ed espressive dei compositori, dando vita l’una, la Tebaldi, ad una sublime, rinnovata stilizzazione del canto classico di tradizione ottocentesca e inventando l’altra, la Callas, quell’originale, moderno “teatro della voce” che trova nella drammatica inquietudine del ventesimo secolo la sua ragion d’essere, come dimostrano anche le suggestioni esercitate dal suo particolarissimo strumento sul cinema. Dopo gli anni dei rispettivi centenari della nascita, una raccolta di saggi non su la Tebaldi o la Callas, ma su la Tebaldi e la Callas, entrambe artiste uniche, imprescindibili nella storia della vocalità, al di sopra dei gusti soggettivi, delle tifoserie e dei fanatismi, proprio come le divinità dell’Olimpo alle quali ambedue di diritto appartengono.
18,00

Medici e granduchi a Santa Maria Nuova Biografie dei personaggi della galleria dei busti nel cortile della Samaritana

Medici e granduchi a Santa Maria Nuova Biografie dei personaggi della galleria dei busti nel cortile della Samaritana

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 86

Questa raccolta di biografie vuole essere una guida per capire chi sono i personaggi rappresentati nella galleria dei busti che si è aggiunta al percorso museale di Santa Maria Nuova. Vi sono rappresentati medici e chirurghi che hanno lavorato nei secoli passati in ospedale ed hanno dato un contributo significativo alla cura degli ammalati e alla ricerca clinica. Vi sono i anche i Granduchi che avevano designato Santa Maria Nuova l’ospedale di riferimento dello Stato Toscano. La galleria è significativa perché copre un arco temporale che va dagli inizi del 1600 fino alla fine del 1800, contemplando personaggi che hanno dato tanto a Firenze e alla sanità fiorentina come Maurizio Bufalini per la medicina e Ferdinando Zannetti per la chirurgia. Anche fra i Granduchi vi sono personalità di spicco, alcune delle quali raramente ritratte a Firenze come è il caso di Cosimo II, a cui si deve la costruzione della prima parte del loggiato sulla facciata dell’ospedale (disegno di Buontalenti e realizzazione di Giulio Parigi) e Ferdinando III di Asburgo Lorena, che ha saputo svolgere un ruolo importate durante i travagliati anni del periodo napoleonico.
14,00

Santa Maria Nuova through the centuries. Medicine, surgery, assistance, art and culture in the hospital of the Florentines
18,00

Io non sono che un critico. Le prime di Verdi alla Scala nella stampa d'epoca (1839-1893)

Io non sono che un critico. Le prime di Verdi alla Scala nella stampa d'epoca (1839-1893)

Noemi Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2017

pagine: 500

"Io non sono che un critico" funge da libro delle fonti sulle reazioni di critica e di pubblico che un preciso periodo storico ha riservato alle prime rappresentazioni verdiane alla Scala di Milano. Si è pertanto proceduto a recuperare le testimonianze giornalistiche che i maggiori e più attenti critici del Teatro d'Opera hanno redatto e pubblicato. Tra le firme più autorevoli Pietro Cominazzi, Filippo Filippi, Alberto Mazzuccato, Amintore Galli, e tra le riviste Il Pirata, La Fama, Gazzetta Musicale, La Perseveranza. Ogni opera ha un inquadramento storico che contribuisce ad arricchire ed aiutare la lettura delle fonti.
25,00

Donizetti

Donizetti

Giancarlo Landini

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1994

pagine: 72

18,00

Piero Cappuccilli. I suoi personaggi

Piero Cappuccilli. I suoi personaggi

Giancarlo Landini

Libro

editore: Azzali

anno edizione: 2014

pagine: 274

29,00

Franco Corelli. L'uomo, la voce, l'arte

Franco Corelli. L'uomo, la voce, l'arte

Giancarlo Landini

Libro: Libro rilegato

editore: Idea Books

anno edizione: 2010

pagine: 296

48,00

Alfredo Kraus. I suoi personaggi

Alfredo Kraus. I suoi personaggi

Giancarlo Landini

Libro: Copertina morbida

editore: Azzali

anno edizione: 2005

pagine: 169

26,00

Dal labbro, il canto. Il linguaggio vocale delle opere di Verdi
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.