Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Borgognone

La democrazia e i suoi critici

La democrazia e i suoi critici

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2023

pagine: 492

Che cosa designa un qualsiasi aggregato di persone come «popolo» capace di autogovernarsi? La democrazia è un insieme di istituzioni politiche o un processo? Il processo democratico è giustificato anche quando conduce a risultati ingiusti o immorali? Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia, e giunge a interrogarsi sulla possibile «terza trasformazione» dopo quelle della nascita della città-Stato e dello Stato-nazione. Sono qui riproposte le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell’introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell’impresa, e si interroga sulle due principali minacce che insidiano oggi la democrazia. Introduzione Giovanni Borgognone.
29,90

Il socialismo dal basso. Hal Draper e la rifondazione democratica del marxismo

Il socialismo dal basso. Hal Draper e la rifondazione democratica del marxismo

Giovanni Borgognone

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

Il lavoro ricostruisce la biografia intellettuale di Hal Draper (1914-1990), uno dei più noti e apprezzati studiosi di Marx nel Novecento. Esponente di primo piano del socialismo statunitense, poi "eminenza grigia" del movimento studentesco di Berkeley a metà degli anni Sessanta, Draper ravvisò nelle più frequenti forme di "socialismo dall'alto", da quella stalinista a quelle socialdemocratiche, riformiste e liberal occidentali, una distorsione dell'autentico significato delle tesi marxiane, incentrate invece sull'autoemancipazione delle masse.
25,00

L'idea della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

L'idea della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2017

41,50

Storia del pensiero politico

Storia del pensiero politico

Alan Ryan

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2017

pagine: XVI-736

“L'approccio alla storia delle idee politiche adottato da Ryan è, come egli stesso afferma, «fortemente incentrato sul presente». Non nel classico senso di una concezione «didattica» della storia, in base a cui si tenta di trarre da essa «lezioni» per il futuro, bensì nel senso di una storia nella quale siamo consapevoli dei nostri interessi in campo e ci immaginiamo impegnati in un dialogo con i testi, che attraversa il tempo. Il volume ripercorre la storia del pensiero politico mettendo a fuoco alcune grandi questioni, a partire dalla contrapposizione tra l'antica Persia, quale prototipo dello Stato centralizzato e burocratico, e l'antica Atene, quale modello democratico e partecipativo, e tra la nozione ateniese di cittadinanza da un lato e quella romana dall'altro, le cui restrizioni all'accesso alle funzioni politiche, con la loro configurazione «oligarchica», costituiscono, secondo Ryan, le premesse alla distinzione moderna, effettuata da molti autori da Machiavelli in avanti, tra un'élite di adepti e la maggioranza «incompetente». Ryan rintraccia così, nel percorso storico della teoria politica, un lungo dibattito che giunge fino alle odierne polemiche contro la forma moderna di democrazia quale governo dei politici di professione. Dalla Repubblica di Platone all'Utopia di Moro, da Marx a certe tendenze della scienza politica del XX secolo, egli mette in luce, inoltre, il ricorrente orizzonte di un superamento della politica, nella presunzione che a essa possa subentrare la sola «amministrazione» e la discussione «tecnica» sulla forma migliore di management sociale.” (Dalla Prefazione di Giovanni Borgognone.)
51,00

Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia

Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia

Giovanni Borgognone

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 384

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cultura politica statunitense, per molti versi, cambiò volto: prendendo le mosse da un fruttuoso confronto con suggestioni provenienti dal Vecchio Continente, intellettuali e scienziati sociali, interrogandosi sui possibili rimedi ai malfunzionamenti del capitalismo privato e alla tendenziale distruzione dell'armonia sociale causata dagli effetti dell'industrialismo e della società di massa, abbandonarono, almeno in parte, il precedente ottimismo sull'"eccezionalità" americana rispetto allo statalismo europeo e riconsiderarono il ruolo del potere politico. In una costante tensione tra slancio utopistico e visione disincantata della democrazia, essi tendenzialmente sostituirono, dunque, a una mitica fiducia nel popolo l'aspirazione alla formazione di una nuova "élite", basata sulle "competenze". "Tecnocrati del progresso" propone, in tale prospettiva, un viaggio attraverso le idee che hanno plasmato le scienze sociali e ispirato le teorie politiche progressiste e "liberal" statunitensi nel corso del Novecento, producendo altresì significative reazioni, sia sul versante del conservatorismo, sia nell'ottica di un rinnovamento del radicalismo e del populismo.
30,00

Come nasce una dittatura. L'Italia del delitto Matteotti

Come nasce una dittatura. L'Italia del delitto Matteotti

Giovanni Borgognone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 266

"Matteotti procedeva a passo svelto. Era assorto nelle sue riflessioni e non badava molto alle persone che in quel momento lo circondavano. All'improvviso due uomini interruppero il corso dei suoi pensieri. Lo bloccarono e lo afferrarono bruscamente, cercando di trascinarlo a forza verso la strada. Ad attenderli, accostata al marciapiede, un'elegante auto scura, una Lancia Lambda a sei posti, modello limousine chiusa": è il 10 giugno 1924 quando il parlamentare socialista Giacomo Matteotti viene rapito in pieno giorno. Ci sono tutte le premesse di un terremoto istituzionale, l'Italia è percorsa da un sentimento diffuso d'indignazione. I giornali seguono passo passo le indagini, che mostrano chiaramente come i mandanti dell'agguato siano da ricercarsi nelle alte sfere del potere politico, prefigurando un possibile coinvolgimento dello stesso presidente del Consiglio Benito Mussolini. Lo sdegno dell'opinione pubblica, lo scandalo delle forze politiche non bastano a proteggere la democrazia. Giovanni Borgognone tesse la storia di quei mesi convulsi e indaga sull'intreccio tra politica, affarismo e violenze che ha visto protagonisti esponenti di primo piano del fascismo, sulle reazioni scomposte di Mussolini e i suoi, sulla crescente tensione fino al ritrovamento del cadavere, che si rivelò un vero e proprio giallo.
10,50

Superpower Europe? Interpretazioni statunitensi del «sogno europeo»
37,00

Max Eastman e le libertà americane

Max Eastman e le libertà americane

Giovanni Borgognone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 336

Radicale bohémien all'inizio del '900, poi "compagno di strada" del bolscevismo, trockista negli anni Venti, antistalinista radicale e campione della destra americana nel secondo dopoguerra: l'itinerario politico di Max Eastman (1883-1969) rappresenta una straordinaria avventura intellettuale, espressione di uno spirito anticonformista e libertario. Eastman, che nel '25 fu al centro delle discussioni sul "Testamento" di Lenin, aprì la strada al successo di Trockij negli Stati Uniti, ma poi avviò altresì quel processo di revisione del trockismo che avrebbe condotto molti intellettuali americani, negli anni della seconda guerra mondiale, dal radicalismo antistalinista all'anticomunismo tout court e alla difesa risoluta dell'americanismo.
31,50

L'idea della storia. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
42,30

Sogno cose che non sono state mai

Sogno cose che non sono state mai

Robert F. Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 90

Impulsivo e senza paura, Robert F. Kennedy credeva nell'esigenza di una profonda rivoluzione politica a "misura d'uomo" che restituisse dignità alle persone e colmasse le distanze tra neri e bianchi, ricchi e poveri, giovani e vecchi. Fra tutti i Kennedy era forse il più Kennedy. E di certo il più lungimirante. "Sogno cose che non sono state mai" raccoglie i suoi discorsi più significativi a partire dal 1964, quando, dopo la morte del fratello John, tornò alla politica, fino al 1968, anno della sua campagna per la presidenza conclusasi con l'attentato di Los Angeles. In tutti gli interventi viene fuori il "Bobby" che decise di proseguire il lavoro del fratello, ma anche il promotore di politiche sociali che richiedevano oltre al denaro, immaginazione, coraggio, determinazione e sincerità. Una figura di straordinario spessore umano, che, attraverso ideali e programmi, obiettivi e scelte, pensò e agì in modo nuovo, consegnandoci una visione politica attualissima ancora oggi. Prefazione di Kerry Kennedy.
11,00

L'idea della storia. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
42,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.