Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Rizzarelli

La biblioteca di Ariosto. Catalogo della mostra

La biblioteca di Ariosto. Catalogo della mostra

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 224

La mostra “La biblioteca di Ariosto” espone i numerosi libri a stampa rinascimentali della Biblioteca nazionale centrale di Firenze che idealmente avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta durante la composizione dell’Orlando furioso e su quelli dei suoi lettori cinquecenteschi, fino a Tasso. A promuoverla è il gruppo di italianisti e filologi impegnati nell’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale che lavora alla ricostruzione di alcune aree della cultura ariostesca, in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicato nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) 2032-2033. Oltre ai rari esemplari delle prime edizioni dell’Orlando furioso, le collezioni della Biblioteca nazionale centrale conservano numerosi incunaboli e cinquecentine delle opere più significative per la cultura ferrarese del tardo Quattro e primo Cinquecento, dei poemi cavallereschi di più vasto successo nell’Italia del periodo e, infine, dei prodotti più notevoli della ricezione del Furioso: i commenti al poema e la Gerusalemme di Tasso.
32,90

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 2

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 382

La rivista "Storie e linguaggi", fondata da Franco Cardini (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze) e Paolo Trovato (Università di Ferrara), accoglie studi di storia senza aggettivi, di storia letteraria e artistica, di filologia e altro fino all'antropologia culturale con l'auspicio di stimolare un confronto utile non solo per il mondo accademico ma per tutta la nostra società. Il progetto nasce dall'incontro fra studiosi convinti che la ricerca scientifica sia un dovere civico e una necessità sociale, che le discipline umanistiche debbano aprirsi generosamente alle scienze umane e che anche i testi più antichi, lungi da qualunque tentazione "attualizzante", vadano studiati nel presente in funzione del futuro. Storie e linguaggi fa parte dell’elenco delle riviste scientifiche Anvur.
35,00

Per figuras. Strategie narrative e rappresentativenei poemi di Boiardo e Ariosto

Per figuras. Strategie narrative e rappresentativenei poemi di Boiardo e Ariosto

Giovanna Rizzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 316

Gli apparati illustrativi che accompagnano i poemi di Boiaro e Ariosto nel corso dei secoli forniscono una via di accesso per osservare da una prospettiva singolare le strategie narrative e rappresentative dei due poeti. Le immagini insegnano come gli artisti e gli editori che si confrontarono con i due poemi seppero cogliere le nuove e peculiari modalità diegetiche e descrittive impiegate prima dal conte di Scandiano e poi dal suo fortunatissimo emulo. Questo volume segue in parallelo l'Inamoramento de Orlando e il Furioso, e procede secondo tre linee principali: lo studio degli apparati illustrativi come strumento per far luce sulle strategie narrative e rappresentative dei due poemi e la loro ricezione; l'analisi dei racconti intercalati come esempi rilevanti della temporalità narrativa irregolare delle due opere; l'indagine sulla tematizzazione e sulle differenti declinazioni del rapporto tra vista e conoscenza per Boiardo e Ariosto. Le due parti che compongono il volume sono dedicate rispettivamente all'Inamoramento e al Furioso, con l'intento di far emergere corrispondenze e scarti, continuità e discontinuità tra l'opera di Boiardo e quella di Ariosto.
25,00

Doppio talento e doppia creatività. Scrittori artisti e artisti scrittori italiani dal XVI al XXI secolo

Doppio talento e doppia creatività. Scrittori artisti e artisti scrittori italiani dal XVI al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 212

Nell’ambito degli studi sul rapporto fra parole e immagini, l’indagine sulla produzione di autori la cui attività investe il doppio versante della letteratura e delle arti visive costituisce un campo di ricerca di notevole interesse, in buona parte ancora da esplorare. In particolare, non esistono studi che considerino il fenomeno dal punto di vista teorico, nella sua complessità e nella lunga durata: non esistono infatti ancora ricerche complessive sul tema del ‘doppio talento’. Lo studio in parallelo dell’attività artistica e letteraria di autori che percorsero queste due vie espressive permette, da un lato, di approfondire la comprensione di testi ed esiti artistici spesso interconnessi; dall’altro, consente di osservare meglio i rapporti di affinità e differenza fra i linguaggi su cui artisti scrittori e scrittori artisti si sono interrogati. Questo numero monografico si propone, dunque, di affrontare il fenomeno del ‘doppio talento’ in senso stretto, a partire dal Rinascimento sino agli anni Duemila.
170,00

I marmi

I marmi

Anton Francesco Doni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 944

Testo paradigmatico della carriera del fiorentino Anton Francesco Doni (1513-1574), i Marmi presentano al lettore i saporiti conversari scambiati sulle gradinate del Duomo di Firenze. Protagonisti ne sono popolani, intellettuali e artisti, che con i loro discorsi consentono al lettore di entrare nella Firenze della metà del Cinquecento. Questa nuova edizione, criticamente vagliata e commentata, permette di riscoprire un classico dimenticato del Rinascimento italiano.
109,00

Maigret e il cliente del sabato

Maigret e il cliente del sabato

Georges Simenon

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 144

La fama di Maigret, si sa, attira i tipi più bizzarri. Squinternati, per lo più, che si piazzano nella sala d'aspetto del Quai des Orfèvres e vogliono a ogni costo parlare con lui. Come Clementine la Pazza, con il suo cappellino mauve e il suo lavoro a maglia. E come Léonard Planchon, l'uomo dal labbro leporino, che da due mesi, implacabile come il destino, si presenta ogni sabato pomeriggio. Solo che Planchon ha davvero un problema, un problema serio, e una sera - un sabato, ovvio - Maigret, che già pregustava il telegiornale e la quiche lorraine, se lo ritrova nel salotto di casa. "Voglio uccidere mia moglie Renée" dichiara, gli occhi imploranti, le mani contratte per la tensione. Come molti uomini miti, banali e laboriosi, Planchon ha commesso un unico sbaglio: sposare una donna troppo procace e troppo sensuale. E la sua vita è un inferno. Perché una sera Renée ha invitato a cena l'amante, Roger, e a lui ha detto semplicemente: "Va' a farti un giro!". Sicuri e aggressivi come animali feroci, Renée e Roger gli stanno portando via tutto. Maigret, che pure ne ha viste di tutti i colori, non si è mai trovato in una situazione così imbarazzante. Planchon è come uno di quei cani randagi che accarezzi per strada e poi non ti mollano più. Come se non bastasse, pochi giorni dopo scompare senza lasciare traccia. Il commissario non si dà pace. Chi, se non lui, può salvare l'uomo dal labbro leporino?
12,00

Se le parole si potessero scorgere. I mondi di doni tra Italia e Francia
25,00

«De arme e de amore e cose diletose». Saggi sulla letteratura cavalleresca

«De arme e de amore e cose diletose». Saggi sulla letteratura cavalleresca

Cristina Montagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo volume nasce dal desiderio di rendere omaggio a una studiosa che, con grande understatement, ha segnato la via degli studi di italianistica grazie a doti critiche non comuni. Cristina Montagnani si è occupata principalmente di due grandi generi poetici, lirica e tradizione cavalleresca: e qui infatti sono riuniti alcuni suoi saggi sulla poesia cavalleresca, principalmente su Boiardo, del quale ha curato, insieme ad Antonia Tissoni Benvenuti, l'edizione critica dell'Inamoramento de Orlando e delle egloghe volgari. Si delinea un articolato percorso fuori e dentro il poema del conte di Scandiano, che culmina infine con una incursione in altri territori cavallereschi, ovvero quelli fiorentini del Morgante, che intersecano un testo di cui Montagnani è stata curatrice: La Spagna ferrarese. Questo gruppo di contributi tratteggia così un affresco accattivante e variopinto del mondo dei paladini in cui storia, generi letterari, intertestualità e personaggi divengono preziose chiavi di lettura dei poemi in ottave e in particolar modo dell'Inamoramento de Orlando.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.