Libri di Giorgio Raviolo
100 anni del circolo cattolico Giosuè Borsi
Barbara Florio, Lorenzo Nurisio, Giorgio Raviolo, Paola Scola
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 224
Cent’anni dalla fondazione e cinquant’anni della struttura di via Pio Bocca sono due bellissimi e ambiziosi traguardi che ha raggiunto l’Oratorio Giosuè Borsi della città di Ceva e merita di festeggiarli nel modo migliore. Perché si tratta di una realtà che ha coinvolto nella sua storia e, coinvolge tuttora, l’intera comunità nelle sue diverse espressioni e fasce d’età. In varie forme, che si sono intrecciate con l’evoluzione del mondo circostante, delle vicende più lontane e di quelle della quotidianità locale.
Ceva. Nel primo Novecento. Cronache e storie di una città di provincia
Giorgio Raviolo
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 420
Giorgio Raviolo appassionato di storia, in questo libro raccoglie documentazione per offrire un quadro d'insieme della situazione, dei fatti e delle storie di Ceva a cavallo dei due secoli.
Ceva città ferita. Tracce dalla guerra all'onorificenza del Capo dello Stato
Giorgio Gonella, Giorgio Raviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questa pubblicazione vuole rappresentare le motivazioni e il contesto storico che Ceva ha vissuto durante il periodo nazifascista prima e durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto nei venti mesi di lotta partigiana fino alla liberazione. Pagine che sono semplici tracce sulla carta, tracce nella memoria, tracce nel cuore di chi comprende ciò che è stato. Lo spirito del ricordo, della testimonianza, del tramandare un momento storico della città che auspichiamo non si debba mai più vivere. Sono necessariamente brevi note raccolte negli archivi nel corso degli anni, racconti, spesso strazianti, dei testimoni, pagine di libri pubblicati in passato, fotografie che più di tante parole raccontano le persone e i fatti di quei drammatici giorni. Storie personali e vicende familiari si intersecano con fatti e processi storici di ampio respiro.
Sommersi dal debito. La politica di bilancio
Giorgio Raviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Edicom
anno edizione: 2008
pagine: 160
Gli enti pubblici offrono beni e servizi e devono procurarsi i mezzi finanziari. Gli oneri che si accumulano ricadono sui cittadini di oggi e di domani; e non tutti sono d'accordo sui metodi.
Funghi e Ceva, una storia. Il gruppo micologico cebano
Giorgio Raviolo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 304
Nel 1962 un gruppo di amici decide di avviare un'iniziativa per ridare smalto ai festeggiamenti di fine estate a Ceva. Decidono di ricostruire uno spaccato di sottobosco con il fungo, il suo "re", a farlo da padrone. Nasce così la mostra del fungo. Si costituisce così il gruppo micologico, con le finalità di studio dei funghi, divulgando le conoscenze micologiche per migliorare e ampliare l'utilizzazione dei miceti e prevenirne gli eventuali inconvenienti; dalla salvaguardia del patrimonio naturale, specialmente micologico, educando all'amore e al rispetto della natura.
Storie di campo. Sfide e passioni di quasi un secolo di calcio cebano
Giorgio Raviolo, Elio Gallo
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il racconto delle partite dei pionieri cebani dei primi decenni del Novecento attraverso le testimonianze dei decani che hanno vissuto quelle gesta. Gli impegni calcistici del Dopoguerrra, in una cittadina che tentava di rialzarsi come il resto d'Italia dopo le tragedie e i lutti del conflitto mondiale e della guerra di liberazione. La speranza e la fiducia nel futuro, anche con una partita di calcio su un campo pieno di ghiaia. L'entusiasmo per la nascita della società calcistica nel 1962, che accompagna centinaia di ragazzi e cittadini nell'impegno sportivo fino ai nostri giorni.
«Ricordati che sei del Ceva». Storia di un battaglione alpino
Giorgio Ferraris, Giorgio Gonella, Giorgio Raviolo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Ricordati che sei del Ceva" racconta la storia del Battaglione Ceva dalle origini, sul finire dell'800 quando nacquero le truppe alpine, fino alla conclusione dell'ultimo conflitto mondiale. Gli alpini del Ceva, nella Grande Guerra, combatterono sui monti Cukla, Rombon e sull'Ortigara, la "montagna maledetta" dove morirono migliaia di soldati italiani; nella Seconda Guerra Mondiale sulle Alpi, nei Balcani e sul fronte russo, con la Divisione Cuneense. "Ricordati che sei del Ceva" ricostruisce e documenta le vicende di cui furono protagonisti gli alpini, presenta molte fotografie inedite e contiene decine di testimonianze di reduci delle guerre del secolo scorso e delle prigionie in Russia e in Germania.