Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Ferraris

Le ultime tradotte per la Russia. Gli alpini dei Battaglioni Complementi della Cuneense

Le ultime tradotte per la Russia. Gli alpini dei Battaglioni Complementi della Cuneense

Giorgio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2022

pagine: 190

"Le ultime tradotte per la Russia" ricostruisce la storia dei due Battaglioni Complementi della Divisione Alpina Cuneense, che formavano il 104° Reggimento Alpino di Marcia e sono partiti dall'Alta Val Tanaro negli ultimi giorni del 1942 per il fronte russo, che hanno avuto un destino opposto. Il primo è arrivato regolarmente a destinazione ed è stato quasi totalmente massacrato dopo pochi giorni. Il secondo, grazie alle azioni di protesta e di sabotaggio di un gruppo di alpini, è arrivato in ritardo e, per una questione di pochissime ore, è stato fermato prima di finire al centro dell'attacco russo ed è riuscito a salvarsi. Il libro narra anche la battaglia di Rossosch, le vicende della ritirata, e il tempo dopo, quando la guerra lascia il posto alla pace e la memoria condivisa porterà vita dove ci fu soltanto morte.
17,00

In prima linea a Nowo Postojalowka. La campagna di Russia di Giacomo Alberti alpino della Cuneense

In prima linea a Nowo Postojalowka. La campagna di Russia di Giacomo Alberti alpino della Cuneense

Giorgio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2014

pagine: 176

"In prima linea a Nowo Postojalowka" racconta i fatti di cui è stato protagonista e testimone nella guerra in Russia Giacomo Alberti, sergente degli alpini del Battaglino Pieve di Teco della Divisione Cuneense rimasto sul Don con il suo Plotone per proteggere la ritirata del Corpo d'Armata Alpino, sopravvissuto alla tragica battaglia di Nowo Postojalowka e uscito dall'accerchiamento russo a Nikolajewka.
16,00

Baschenis

Baschenis

Enrico De Pascale, Giorgio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Evaristo Baschenis (Bergamo 1617 - Bergamo 1677). In sommario: Il Prevarisco. Un pittore, sacerdote, musicista; Musica e società nell'epoca di Baschenis; Nell'atelier dell'artista; Baschenis nella critica del suo tempo; La cronologia delle opere. Ipotesi e indizi; La Maniera bergamasca; La riscoperta in età moderna. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

La Belle Époque di Ormea

La Belle Époque di Ormea

Giorgio Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2018

pagine: 176

Questo libro è nato dall'idea di raccontare, ma soprattutto di documentare, alcuni avvenimenti e situazioni di un periodo che ha rappresentato, per Ormea e per tutta l'Alta Val Tanaro, il cambiamento più importante e significativo della nostra storia. Si parla di Belle Époque non certo per riferirsi alla vita mondana o alle feste, che pur caratterizzarono l'epoca, ma per indicare un periodo storico che, per la nostra Valle a differenza di gran parte della altre valli alpine, ha comportato radicali cambiamenti economici, sociali e culturali, grazie alla realizzazione della ferrovia, che ha favorito gli insediamenti industriali e lo sviluppo del turismo.
16,00

«Ricordati che sei del Ceva». Storia di un battaglione alpino

«Ricordati che sei del Ceva». Storia di un battaglione alpino

Giorgio Ferraris, Giorgio Gonella, Giorgio Raviolo

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2014

pagine: 304

"Ricordati che sei del Ceva" racconta la storia del Battaglione Ceva dalle origini, sul finire dell'800 quando nacquero le truppe alpine, fino alla conclusione dell'ultimo conflitto mondiale. Gli alpini del Ceva, nella Grande Guerra, combatterono sui monti Cukla, Rombon e sull'Ortigara, la "montagna maledetta" dove morirono migliaia di soldati italiani; nella Seconda Guerra Mondiale sulle Alpi, nei Balcani e sul fronte russo, con la Divisione Cuneense. "Ricordati che sei del Ceva" ricostruisce e documenta le vicende di cui furono protagonisti gli alpini, presenta molte fotografie inedite e contiene decine di testimonianze di reduci delle guerre del secolo scorso e delle prigionie in Russia e in Germania.
20,00

Alpini dal Tanaro al Don

Alpini dal Tanaro al Don

Giorgio Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo libro, oltre a raccontare la storia della Cuneense nella guerra di Russia, approfondisce alcuni aspetti e fatti di quella tragedia che hanno riguardato gli alpini reclutati sul nostro territorio ed alcune vicende e personaggi che hanno avuto origine in Alta Val Tanaro, dalla storia delle tradotte partite da Garessio per il fronte russo negli ultimi giorni di dicembre del 1942 al ruolo svolto nei giorni della ritirata dal tenente Colonnello Mario Odasso, garessino, Capo dell'Ufficio Operazioni del Corpo d'Armata Alpino in Russia. Il libro è arricchito dalle significative fotografie e dal diario della ritirata di Domenico Strumia di Sommariva Bosco, tenente del Battaglione Ceva, e si avvale di molte considerazioni del "Diario di un alpino", scritto da Dario Colombo di Ormea, oltre che di memorie e testimonianze raccolte da fonti diverse.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.