Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Marini

Giovanni Fattori 1825-1908. Il «genio» dei macchiaioli

Giovanni Fattori 1825-1908. Il «genio» dei macchiaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 384

Giovanni Fattori (1825–1908), protagonista indiscusso del movimento dei Macchiaioli, è stato uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento che ha saputo dominare tutti i generi pittorici. Dalle prime ricerche sulla ‘macchia’ agli intensi ritratti, dai paesaggi en plein air ai soggetti di vita rurale e alle scene che esaltano la Maremma, alla straordinaria interpretazione dei soggetti militari, indagati sia nelle manifestazioni più solenni sia nei momenti più intimi della vita di guarnigione. A duecento anni dalla sua nascita, il Centro d’arte contemporanea XNL di Piacenza celebra il maestro con la mostra Giovanni Fattori 1825 - 1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli. Con 170 opere (di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni), il volume racconta Giovanni Fattori offrendo una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera. Paesaggi aspri, potenti scene di battaglia, ritratti intensi, contadini chini sulla terra e cavalli imponenti: ogni soggetto è colto con un’intensità quasi tattile.
35,00

Erwin Rommel

Erwin Rommel

Pier Paolo Battistelli

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il Generalfeldmarschall Erwin Rommel, la leggendaria “Volpe del deserto”, fu uno dei più famosi generali della Seconda guerra mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante la Grande Guerra, fra il 1939 e il 1940 assunse il comando di una divisione Panzer, guidandola in una delle aree più critiche dell’offensiva tedesca a ovest. Fu con l’incarico di comandante dell’Afrika Korps dal 1941 che combatté le sue battaglie più famose e giunse sul punto di cacciare i britannici dall’Egitto. Sconfitto da Montgomery a El Alamein, condusse poi le forze tedesche nella battaglia per la Normandia nel 1944 ma, dopo essere stato coinvolto nel complotto contro Hitler, fu costretto a suicidarsi. Esaltato dagli storici britannici del dopoguerra come rappresentante di tutto ciò che di bene era presente nella tradizione militare tedesca, in questo libro viene sottoposto a una nuova valutazione nel ruolo di comandante sul campo di battaglia, analizzandone punti di forza e di debolezza.
18,00

Navigare tra i segni. Sardegna e Toscana nell'incisione tra XX e XXI secolo. Catalogo della mostra (Pisa, 26 aprile-28 settembre 2018)

Navigare tra i segni. Sardegna e Toscana nell'incisione tra XX e XXI secolo. Catalogo della mostra (Pisa, 26 aprile-28 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 180

Catalogo della mostra “Navigare tra segni”. Pisa, Museo della Grafica, 26 aprile-2 settembre 2018.
15,00

Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea
30,00

Corot e Canella. La nostalgia del lago

Corot e Canella. La nostalgia del lago

Libro

editore: Museo di Riva del Garda

anno edizione: 2008

pagine: 111

20,00

I futuristi e l'incisione. Il segno dell'avanguardia. Catalogo della mostra (Lucca, 23 febbraio-15 aprile 2018)

I futuristi e l'incisione. Il segno dell'avanguardia. Catalogo della mostra (Lucca, 23 febbraio-15 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il futurismo proclamava l’esaltazione della modernità e della tecnica attraverso scelte formali antiaccademiche, in forte polemica con la tradizione. Il tentativo di rinnovamento e di “ricostruzione dell’universo” del movimento incluse varie discipline e, al principio degli anni quaranta, fu pubblicato il manifesto dell’aerosilografia firmato da Renato Di Bosso. Considerate in genere come mezzi artistici distanti dai criteri di sintesi e dinamicità proposti dal futurismo, anche le tecniche incisorie entrarono così nel dibattito artistico riuscendo a esaltare, parimenti alle altre modalità espressive, i principi imposti dal movimento. Per l’adeguata storicizzazione di questo fenomeno, tra i suoi precedenti storici e le ultime manifestazioni dell’attività grafica degli artisti coinvolti, il volume dà conto, attraverso tre momenti tematici, dell’evolversi dell’incisione in Italia tra il simbolismo di ne Ottocento no al secondo conflitto mondiale. La panoramica si completa con le opere di incisori che parteciparono solo brevemente, o condivisero marginalmente, le istanze del movimento futurista, ma che seguirono poi – da Sironi a Carrà, da Viani a Morandi a Martini – autonomi percorsi espressivi.
25,00

Sguardi sul Novecento. Ediz. italiana e inglese

Sguardi sul Novecento. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

25,00

I grandi disegni italiani del Museo di Castelvecchio a Verona
65,00

Cailles en sarcophage. Atti per un museo delle ossessioni. Musica di S. Sciarrino
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.