Libri di Giorgio Grasselli
Villa Cecilia
Giorgio Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 214
La descrizione di un mondo scomparso e, insieme, il racconto di sentimenti ed emozioni che non cambiano mai. La Prefazione cristallizza in poche parole il contenuto di Villa Cecilia, un romanzo che guarda al passato, a una generazione irrequieta che si fa strada in una società che cambia velocemente, emblema di una gioventù spavalda e spaventata, turbata da desideri indotti, inespressi, incapace di affrontare le disillusioni in cui s'imbatte. Siamo a Padova, sono gli anni Settanta, e da lì si arriva alle porte del nuovo millennio. Il ricco affresco iniziale va dipanandosi tra le mani del lettore, come un arazzo di cui si tiri un filo; le situazioni narrate, la rete di personaggi che si muovono accanto al protagonista, le loro famiglie e le ragazze oggetto di costanti attenzioni, si riducono infine a un gomitolo di ricordi essenziali, con cui qualsiasi lettore, giovane o meno che sia, potrà ritrovarsi.
Il nuovo processo civile
Giorgio Grasselli, Roberto Masoni, Maria Martino
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 512
La locazione di immobili nel Codice civile e nelle leggi speciali
Giorgio Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XXIX-1014
L'opera affronta il tema della locazione immobiliare di fondi urbani in tutti i suoi molteplici aspetti, prendendo in esame le specifiche norme che disciplinano il rapporto di locazione, nel codice civile, nelle leggi speciali, ed anche nella legge fallimentare. L'autore nel tentativo di dare una precisa risposta agli operatori del diritto, ha preso in considerazione, specificatamente, le numerose ipotesi che si presentano nella quotidianità delle aule di giustizia, riportando, per ognuna, le opinioni della dottrina e le decisioni della giurisprudenza, accompagnandole, talvolta, con proprie annotazioni critiche.
I preliminari del processo civile dopo le riforme
Giorgio Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-316
La proprietà immobiliare
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXIV-1138
La proprietà immobiliare è materia d'indagine vasta e complessa, per buona parte disciplinata dal codice civile, per altra parte da leggi speciali che si sovrappongono alla disciplina privatistica, come le norme edilizie, ormai nella quasi totalità affidate alla legislazione regionale o ai regolamenti locali, oppure le norme in tema di immissioni elettromagnetiche. Questo trattato vuole offrire un panorama il più completo possibile di come si atteggia il diritto di proprietà nella società attuale, aggiornato e arricchito da quanto di nuovo è apparso all'orizzonte della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza, ma anche dalle opinioni degli autori che vi hanno collaborato, allo scopo di offrire agli operatori del diritto uno strumento conoscitivo che offra anche spunti per tesi alternative. Per quanto possibile, si è tentato di dare a quest'opera un contenuto unitario, correlando le diverse normative di carattere pubblicistico con quelle di diritto privato, compito non sempre agevole, specie quando la regola si trova enunciata in disposizioni dettate per fattispecie particolari, ma non per questo da trascurare. Gli argomenti trattati, pur non perdendo di vista i principi generali del diritto di proprietà e delle sue limitazioni, spaziano, pertanto, dalla multiproprietà, alle immissioni, dalle distanze tra le costruzioni alla disciplina urbanistica; comprendono anche i modi di acquisto della proprietà e le azioni a sua difesa, le luci e le vedute, gli usi civici.
Il nuovo processo di cognizione. Problematiche e questioni dalla fase preliminare all'udienza di trattazione
Giorgio Grasselli
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-502
In un momento particolarmente diffìcile per il processo civile, che si inserisce nel più ampio contesto della crisi della giustizia, quest'opera si propone di riaffermarne l'importanza come unico valido strumento per la tutela dei diritti violati. A sottolineare questo impegno, vengono affrontati crìticamente gli argomenti e le questioni che più di frequente si presentano a quanti operano nel campo del diritto civile, mediante una trattazione articolata, sia di carattere istituzionale e sia come un vero e proprio commentario delle singole discipline processuali.
Le locazioni. Contratti e disciplina-Il processo
Giorgio Grasselli, Roberto Masoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 1784
L'opera è divisa in due tomi. Il primo tomo tratta del contratto di locazione considerato sotto il profilo tecnico-giuridico. Il secondo tomo analizza i profili processuali delle controversie involgenti i rapporti locatizi, nel duplice aspetto della cognizione e dell'esecuzione.
L'istruzione probatoria nel processo civile
Giorgio Grasselli
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 674
Il regime probatorio, specie dopo la fondamentale riforma del processo civile, attuata con la L. 26.11.1990, n. 353, e le modifiche apportate all'art. 183 c.p.c., con la L. 14 maggio 2005, n. 80, ha assunto un ruolo primario innanzitutto per il sistema delle preclusioni che, in pratica, delimitano l'attività istruttoria, salvo poche eccezioni, al primo grado del giudizio.
Fotografia e fotografi
Giorgio Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 210
Gli anni di Torreglia. 1943-1945
Giorgio Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 148
"L'idea di mettere per iscritto le vicissitudini e le esperienze vissute nei due anni trascorsi a Torreglia è nata molti anni fa: ero appena ventenne quando riempii qualche velina battuta a macchina con un paio di episodi, facilmente riconoscibili per lo stile prettamente manzoniano, effetto di reminiscenze scolastiche. Poi, con gli anni, il testo si è accresciuto e, piano piano, ha preso forma, con i contributi anche di mio fratello Antonio e della stessa Pia Tolomei, che mi ricordò gli episodi più significativi. Il racconto si svolge sospinto da un impulso del tutto spontaneo, frutto delle emozioni che, mano a mano che scrivevo, rinvenivano intatte. Visto a posteriori, credo si possa classificare come un racconto di formazione, il bambino che in due anni di vita a Torreglia è tornato a Padova con un bagaglio di esperienze che non lo abbandoneranno più, e con maggiore consapevolezza di sé." (L'autore)
Padova di una volta. Dentro e fuori le mura
Giorgio Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una città è qualcosa di vivo che si manifesta nell'alternanza delle sue architetture, delle sue case, delle sue piazze, e Padova, le cui origini si perdono nella leggenda di Antenore, non fa eccezione. Dopo varie vicissitudini essa è pervenuta nell'età moderna come città di media portata, ricca di accenti, e ha conservato, fortunatamente, molte tracce del suo travagliato cammino, sufficienti a ricostruirne l'identità. Con le sue fotografie, Giorgio Grasselli ha tentato di cogliere e interpretare questi aspetti di Padova, aspetti spesso contraddittori ma in ogni caso significativi, e di trasmetterli a chi in questa città è nato e vissuto, e a quanti hanno deciso di venirvi ad abitare.
Quando eravamo a scuola. Diario di un adolescente
Giorgio Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 268
"Quando eravamo a scuola" è il racconto autobiografico di un percorso di vita, un diario, appunto, che in un susseguirsi di fatti e di emozioni, non strettamente cronologico ma emotivo, accompagna il lettore dagli eventi che seguirono all'ultimo dopoguerra fino alle soglie degli anni '50. Se nella prima parte prende rapidamente forma lo scenario di una città, Padova, che sta riprendendo coscienza di sé, con i cittadini più in vista, i nuovi agglomerati sociali e le istituzioni, soprattutto del mondo della scuola, ben presto l'autore assume il ruolo di protagonista e le vicende che si alternano nella narrazione sono vissute in prima persona in un percorso tutto interiore segnato dal conflitto tra le aspirazioni di un adolescente e l'incomprensione di chi ne condiziona le sorti. Il tempo di allora sono gli anni del liceo, nel corso dei quali l'autore affronta i rapporti con gli amici, i professori, i compagni e le compagne di scuola; rapporti difficili e controversi, in cui le delusioni si accompagnano ai momenti di gioia, con l'amara constatazione dell'inevitabile trascorrere del tempo e la fragilità dei nostri sentimenti.