Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio De Nova

Codice civile e leggi collegate 2025

Codice civile e leggi collegate 2025

Giorgio De Nova

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 2900

31,80

Codice civile e leggi collegate 2025

Codice civile e leggi collegate 2025

Giorgio De Nova

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 2900

37,80

Codice civile e leggi collegate

Codice civile e leggi collegate

Giorgio De Nova

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 2610

27,80

Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
34,60

Il contratto

Il contratto

Rodolfo Sacco, Giorgio De Nova

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: 1792

Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Rappresenta sia un modo di acquisto di diritti reali sia una fonte di obbligazioni e dunque, come negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, è la fattispecie che abitualmente tutti utilizziamo nella quotidianità. L'opera, frutto di una riflessione sviluppata da due dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale, offre un'analisi approfondita e ragionata delle disposizioni del codice civile relative agli elementi che costituiscono questo istituto, al fine di meglio comprenderne i contenuti normativi e le eventuali situazioni patologiche che possono diventare oggetto di contenzioso. Particolare attenzione viene poi riservata all'interpretazione offerta dalle pronunce della Cassazione e della Corte costituzionale al fine di coniugare l'inquadramento teorico con l'applicazione pratica e operativa.
130,00

I ritardi di pagamento nei contratti commerciali
25,00

Il franchising

Il franchising

Giorgio De Nova, Carmen Leo, Alberto Venezia

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2004

pagine: 256

29,00

Clausole a rischio di nullità

Clausole a rischio di nullità

Giorgio De Nova

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla nullità in ambito contrattuale
20,00

Il contratto alieno

Il contratto alieno

Giorgio De Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 116

11,00

Il contratto. Dal contratto atipico al contratto alieno

Il contratto. Dal contratto atipico al contratto alieno

Giorgio De Nova

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: VIII-688

Si tratta di una raccolta di scritti recenti dell'autore che coprono praticamente tutta la materia del contratto in generale. Si qualificano per sviluppare specificamente le tematiche più attuali e controverse, e per offrire al lettore una disamina compiuta e una soluzione ad ogni problema sul tappeto. Per questo, a dispetto dell'origine da cui provengono, si tratta di scritti che hanno una valenza operativa, utili per l'operatore del diritto.
63,00

Il tipo contrattuale

Il tipo contrattuale

Giorgio De Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

45,00

Studi in onore di Giorgio De Nova

Studi in onore di Giorgio De Nova

Giorgio De Nova

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: LXXII-3383

Se nel nostro campo di studi esistesse una critica letteraria, la cifra stilistica dell'opera di Giorgio De Nova sarebbe la brevitas. Che significa non solo chiarezza e concisione argomentative, ma anche, e soprattutto, concretezza e quindi capacità di proporre soluzioni applicative. Non c'è uno scritto di Giorgio De Nova, che non porti con sé una lucida analisi della fattispecie e insieme una proposta nuova, non per il gusto dell'originalità, ma per la necessità della logica interpretativa; l'attitudine culturale al confronto e alla discussione di tutte le voci intonate che compongono l'armonia della tradizione giuridica, il vero convitato di pietra alla mensa critica di ogni giurista. Giorgio De Nova riassume in sé le caratteristiche di quella che potrebbe essere definita la scuola lombarda del diritto rifiorita e consolidatasi soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso dall'incrociarsi di Maestri carismatici tra l'ateneo più antico di Pavia, e quello più recente di Milano: giuristi che hanno sempre saputo trovare risposte persuasive nel diritto, partendo dalla realtà delle cose e tornando ad essa senza strumentalizzazioni tecniche.
380,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.