Libri di Gerardo Passannante
Appunti di un colloquio interrotto
Gerardo Passannante
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 422
Una sera, un uomo che conduce da tempo una vita ritirata riceve la visita della donna che vent’anni prima aveva amato, riamato. Tra ricordi, poesie e pagine scritte, il passato si riaccende nel suo monologo febbrile, mentre lei ascolta, silenziosa. L’amore è indagato con lucidità spietata: un’illusione, un pellegrinaggio senza meta, dove la verità sfugge perché forse non esiste. Memoria e invenzione si intrecciano in un romanzo sospeso nel tempo, dove una storia potrebbe durare una notte, tre mesi o un’intera vita. Con una narrazione intensa e stratificata, il romanzo indaga il desiderio, il disincanto e la lotta contro l’oblio, esplorando anche temi come turbolenze adolescenziali, l’emancipazione femminile e l’impatto di ipocrite convenzioni sociali sulla felicità. Un viaggio nelle profondità dell’animo umano, dove solo l’arte e la memoria possono contrastare il fluire inesorabile del tempo. Il testo è impreziosito dalla Prefazione di Maresa Schembri.
All'ombra della croce
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 366
Attraverso un'astuta persuasione, il cesare Galerio convince Diocleziano che i cristiani costituiscono un autentico pericolo per l'Impero Romano. Con l'editto del 303 d.c. ha inizio la decima e ultima persecuzione dei cristiani. A partire da questo momento in ogni angolo dell'Impero si assiste a scene di martirio, che vedono contrapposti in modo inconciliabile autorità e violenza contro religione e fanatismo. Sfiduciato nel successo dell'operazione contro l'avanzare di una religione a cui anche moglie e figlia si sono convertite, l'Imperatore si ritira nell'immenso palazzo di Salona, solo e incompreso, e stanco dell'inutile strage. Il potere passa quindi nelle mani del brutale Galerio. Il peggio, per i cristiani, deve ancora venire.
Costantino. L'infante di Naissus
Gerardo Passannante
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 240
La trattazione è ambientata nel IV secolo d.C., quando il Cristianesimo si appresta a divenire la più importante religione dell'Impero romano. Ma cosa si nasconde dietro questo cambiamento epocale che ha trasformato il volto dell'Europa?
L'ora della mezzanotte
Gerardo Passannante
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 184
Quanti luoghi comuni abbiamo ereditato dal passato in maniera acritica? Di quanti personaggi della storia o del mito conosciamo solo il profilo che la tradizione ha passato in un identikit convenzionale? E siamo veramente sicuri che la realtà più certa sia quella materiale, o non viviamo piuttosto in un mondo illusorio e fittizio? Ecco alcune delle questioni sollevate dai protagonisti di questi racconti. I quali, siano essi personaggi storici (Seneca, Althusser), metastorici (Adamo, Caino, Giuda, Don Giovanni) o fantastici (un fantasma, il Signor Zeta), contestano la posizione acquisita nella cultura occidentale, per restituirci la loro personale verità. E affrontando alcune grandi tematiche con diverse soluzioni narrative e stilistiche, tra realismo e onirismo suggeriscono che l’ora della mezzanotte scocca, come il momento rivelatore in cui ognuno dovrà kierkegaardianamente gettare la maschera e scoprire il suo più autentico volto.
Il declino degli dèi. Volume 3
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 200
"Il declino degli dèi" è un ampio romanzo storico che intende offrire in dodici volumi un affresco del periodo tra il III e il IV secolo a.C., quando il Cristianesimo, dopo l'ultima persecuzione, si avvia a diventare la più importante religione dell'Impero romano. Questo terzo volume, sullo sfondo di una politica espansionistica che avverte sempre più i cristiani come una sottile ma penetrante minaccia, mette in scena due matrimoni che si prospettano, nelle loro premesse, infelici: quello tra Teodora, figliastra di Massimiano, e Costanzo, suo prefetto, e quello tra Valeria, figlia dell'imperatore Diocleziano, e Galerio, suo prefetto. Si assisterà così alla nascita della tetrarchia, dovuta a ragioni amministrative di governo, che al contempo sarà anche origine di dinastie in conflitto che decideranno le sorti dell'Impero.
Quasi un canzoniere
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un nuovo Liber catulliano, un colloquio con Plebea, un contrasto di tormento e amore. Come non ravvisare la lontananza e la stringente attualità delle condizioni che coinvolgono l'io lirico e l'io narrato, le liti per la fides disattesa, gli improperi, le riconciliazioni e la separazione che scandiscono i momenti di questa finissima raccolta d'amore? Come non lasciarsi ammaliare da una storia così pura e passionale che strizza l'occhio a secoli di poesia erotica? Come non convincersi che si tratta di un moderno Canzoniere? Lo stile di Gerardo Passannante rimane incardinato su una sobrietà unica e pregnante. La sua «poetica tonale» muove tra la fluidità del parlato e il battere ritmico degli accenti metrici (quasi sempre i versi sono endecasillabi e settenari). Inattualità o forte sperimentalismo? È in atto una vera e propria distillazione di cultura ed espansioni, saldate in quasi tutte le poesie da un complesso apparato retorico imperniato su una sotterranea griglia semantica, che insieme all'armonia condiziona anche la scelta lessicale. Il tutto poi, in un ambito macrotestuale, tende a restituire non solo il "romanzo" di una storia riassumibile e lineare, ma a suggerire ancora, su quella falsariga e mediante una fitta rete di rinvii ai vari domini disciplinari, un'"universalità" tematica e filosofica. Si tratta pertanto di una poesia meditata, percorsa da sotterranei rivoli citazionistici, e persino dotti.
Il declino degli dèi
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
"'Il declino degli dèi' è un ampio romanzo storico che intende offrire in dieci volumi un affresco del periodo tra il III e il IV secolo, quando il cristianesimo, dopo l'ultima persecuzione, si avvia a diventare la più importante religione dell'Impero romano. Questo secondo volume mette in scena, con stile elegante, terso, raffi nato e lirico, l'accentuazione del divario tra Diocleziano e Prisca, sua moglie. Ché mentre l'imperatrice, insieme alla figlia Valeria, abbraccia segretamente la fede cristiana, l'imperatore, dopo varie spedizioni, prende sempre più atto del ruolo corrosivo del cristianesimo. La scena del romanzo è quella delle aree perennemente martoriate dei Balcani e del Medio Oriente, della Palestina, del Libano, dell'Iran, dell'Irak, della Siria... Dove il tamburo della guerra stenta a tacere, per il connubio di una duplice violenza: quella esercitata contro la libertà, e l'altra, figlia della seduzione di una parola assoluta che inviti al sacrificio..." (Dalla Prefazione di Roberto Pazzi).
Atto gratuito
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2013
pagine: 180
"Il romanzo di Gerardo Passannante affronta la tematica assai complicata dei rapporti relazionali e sentimentali dell'essere umano attraverso percorsi di vita che si intersecano, sovrappongono e miscelano in un malstrom affettivo, dirigendosi in ogni direzione all'interno di una labirintica condizione esistenziale che diventa paradigma dell'esistere. Nella complessa ed intricata trama, pagina dopo pagina, si riesce a mettere a fuoco il nucleo primigenio dal quale scaturisce l'intera commedia: le rappresentazioni sono sovente dettagliate così come le personalità dei protagonisti, che vengono passate al microscopio scandagliando le numerose mutazioni, metamorfosi sentimentali e pulsionalità, in un continuo susseguirsi di rimandi narrativi che traggono, ogni volta, nuova linfa vitale dall'ennesima esplosione dei sensi..." (dalla prefazione di Massimo Barile)
Il declino degli dèi. Volume 1
Gerardo Passannante
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il declino degli dèi è un ampio romanzo, che intende offrire un affresco del periodo tra il III e il IV secolo, quando il Cristianesimo, dopo l'ultima persecuzione, si avvia a diventare la più importante religione dell'impero romano. La narrazione parte proprio dagli estremi sussulti del mondo pagano, allorché la crisi di una civiltà millenaria si è fatta così profonda, che invano un grandioso personaggio come Diocleziano si ingegna ad arginarla. Questo primo volume prende avvio nell'estate del 283 d.C. quando l'imperatore Caro muore colpito da un fulmine a Ctesifonte, capitale del regno di Persia. Lo scettro finisce in mano al figlio Carino, un depravato semidemente che trascina l'Impero al collasso economico e morale, mentre un energico generale, Diocleziano, viene proclamato imperatore dalle legioni...