Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pancaldi

Maurizio Bufalini: medicina, scienza e filosofia. Atti del Convegno

Maurizio Bufalini: medicina, scienza e filosofia. Atti del Convegno

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 228

20,00

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 121

I due saggi che compongono questo libro sono, pur nella loro brevità, emblematici della postazione filosofica di Popper, ed esprimono il senso profondo che ne ha animato la battaglia culturale e politica. Interrogarsi e pronunciarsi sulla validità della nostra conoscenza non significa infatti soltanto affinare la speculazione, ma anche offrire visioni del mondo che possono essere fatte da tutti gli uomini. E' un nesso, questo, che il filosofo ha costantemente posto in evidenza anche attraverso il suo insegnamento quasi "militante". Popper non ammette fonti privilegiate di verità e giudica deleterio perseguire idolatricamente la certezza e l'oggettività della scienza.
11,00

Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica

Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 752

Grande classico della filosofia della scienza e della filosofia tout court, "Congetture e confutazioni" testimonia della vastità degli interessi di Popper e dell'insostituibile ruolo da lui svolto nella cultura del Novecento. Accanto alle pagine dedicate a temi filosofici tradizionali, connessi con la teoria della conoscenza e la dialettica, e a questioni specifiche di filosofia della scienza, vi sono riflessioni in cui l'analisi storica costituisce l'occasione per riesaminare alcuni nodi della filosofia delle scienze sociali e della filosofia politica. È qui che giunge a compiuta elaborazione il celeberrimo concetto popperiano di "falsificazione di una teoria" come criterio di demarcazione tra scienza e non scienza. Un'opera che consente di capire come, pur fra discussioni talora vivaci, Popper costituisca un punto di riferimento essenziale per ogni visione non dogmatica della conoscenza umana.
22,00

L'origine delle specie

L'origine delle specie

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: XLIII-565

"C'è qualcosa di grandioso in questa concezione per cui la vita, con le sue diverse forze, è stata originariamente infusa in poche forme o in una sola; e da un inizio così semplice, innumerevoli forme bellissime e meravigliose si sono evolute, e tuttora si evolvono." Con queste parole, nel 1859, Charles Darwin concludeva la prima edizione de "L'origine delle specie". Come la rivoluzione copernicana aveva sottratto la terra dal suo posto immobile al centro dell'universo, così la rivoluzione darwiniana avrebbe portato al superamento del concetto della fissità delle specie, mostrando come tutte le forme viventi si sono evolute - e continuano a evolversi - le une dalle altre attraverso il meccanismo completamente naturale della selezione del più adatto. In una nuova traduzione e con l'integrazione delle successive risposte alle critiche viene qui proposto questo testo fondamentale nella sua prima edizione.
16,00

Alessandro Volta. Elettricità. Scritti scelti

Alessandro Volta. Elettricità. Scritti scelti

Alessandro Volta

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 464

28,41

Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.