Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Mancini

Da Bertelli a Guidi. Vent'anni di mostre dell'Associazione Bologna per le Arti
40,00

Come vi spiego il mondo senza annoiarvi

Come vi spiego il mondo senza annoiarvi

Peter L. Berger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 336

"Nel 2009 mi chiesero di tenere una conferenza a Budapest. Su quale argomento? A mia libera scelta. Una cosa che detesto. Non sono un missionario e non mi va di fare sermoni a Budapest. Una possibilità, dissero, era quella che chiamavano ego-histoire". Un'autobiografia? No, piuttosto il resoconto di una carriera intellettuale: i problemi studiati, le persone incontrate, le vicende capitate. Pensai che sarebbe stato divertente. E così fu: non solo mi divertii a fare la conferenza, ma anche il pubblico sembrò divertirsi molto. Tornato a casa, mi misi a scrivere un libro. Questo libro". In cui si parla di un soldato riluttante prima, e finto psicoterapeuta poi, che finisce casualmente per diventare sociologo, passando dal Greenwich Village al profondo Sud degli Stati Uniti, dalla Germania postbellica al Messico, dall'Estremo Oriente al Sudafrica, araldo di un'inedita "globe trekking sociology". Uno spirito sempre giovane e irriverente ci suggerisce le avventure possibili in una vita all'insegna della curiosità mai paga.
22,00

Testi critici 1964-1987

Testi critici 1964-1987

Giuseppe Bartolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 400

Il volume raccoglie i testi che segnano le tappe più significative dell'itinerario critico di Giuseppe Bartolucci dalle riflessioni degli anni sessanta attorno alla necessità di scardinare lo specifico teatrale, fino agli anni ottanta in cui Bartolucci, di fronte a un "richiamo all'ordine", propone l'idea di spettacolo come opera, ovvero luogo di incontro fra scrittura scenica e drammaturgica. I saggi che compongono il volume danno conto di un pensiero critico capace di coniugare, sotto forme inedite, l'analisi della produzione di un singolo artista/compagnia teatrale (da Carmelo Bene a Leo De Berardinis, dai Magazzini alla Raffaello Sanzio) con la riflessione teorica (il concetto di scrittura scenica, quello di avanguardia e post-avanguardia, nuova spettacolarità, etc.), di stare all'interno dello specifico teatrale e di oltrepassarlo con il portare l'attenzione su fenomeni paralleli (il video, la musica, la danza). In un momento di crisi profonda della critica teatrale, questo volume ricostruisce un percorso del teatro italiano attraverso la produzione saggistica di Giuseppe Bartolucci, di cui si presenta una significativa selezione di testi, dispersi in edizioni difficili da reperire.
28,00

Le origini culturali delle nazioni

Le origini culturali delle nazioni

Anthony D. Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 303

In aperto contrasto con l'ortodossia corrente, in questo nuovo originale lavoro Anthony Smith mette in discussione l'idea di nazione come prodotto della modernità. A suo giudizio i caratteri nazionali poggiano su modelli di identità risalenti al passato premoderno e riconducibili sostanzialmente a tre: il modello gerarchico, che vede nella comunità l'incarnazione di un ordine ultraterreno e che ha le sue prime espressioni in Egitto e in Mesopotamia; il modello dell'alleanza, che introduce un'idea più egualitaria di comunione tra i membri della società, sancita tipicamente nel patto tra dio e il suo popolo sul monte Sinai; il modello repubblicano, che prima in Grecia e poi a Roma si articola nella costruzione di una comunità autogovernata. Le tradizioni nazionali, dunque, non sono effimere e artificiali, magari anche manipolabili alla bisogna, ma hanno radici antiche e profonde nella cultura dei popoli. In tempi di arrembanti localismi, un'indispensabile riflessione su una componente fondamentale della nostra identità.
28,00

Destino e finitezza. Su Valerio Zurlini

Destino e finitezza. Su Valerio Zurlini

Libro: Copertina rigida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 152

16,00

Sporchi compromessi

Sporchi compromessi

Avishai Margalit

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 213

Quand'è che il compromesso politico è accettabile e quando si tratta invece di qualcosa di "sporco"? E cosa fare se un compromesso sporco è necessario sul piano politico? L'arte del compromesso è una grande virtù politica, soprattutto quando la si esercita nell'interesse della pace. Ma vi sono limiti morali oltre i quali diviene inaccettabile anche se il fine è il bene comune. A confronto sono qui due visioni del compromesso e della politica: una "economica", per la quale non esistono beni che non siano scambiabili; l'altra, "etica" o "religiosa", che considera certe transazioni un tabù assoluto. Esaminando un'ampia gamma di esempi - tra i quali il trattato di Monaco, la conferenza di Yalta e i negoziati arabo-isreliani - Margalit getta una luce nuova e sorprendente sulle nozioni di guerra, pace e giustizia.
16,00

Novellae constitutiones

Novellae constitutiones

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 364

47,00

Un Cleobulina cotenna. Scritti editi e inediti

Un Cleobulina cotenna. Scritti editi e inediti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Nel caso di Cleobulina Cotenna, la rara conservazione di scritture di mano femminile si connota di peculiare valenza per l'appassionata custodia e rilettura di cui Giuseppe Mancini ha saputo farsi carico raccogliendo l'eredità dell'illustre nonno, lo storico lucchese Augusto Mancini (1875-1957). Un ghiotto materiale archivistico in parte presentato al pubblico per la prima volta nella sezione dedicata a patrioti e patriote, fratelli e sorelle d'Italia della mostra documentaria. Da lucchesi a italiani: il Risorgimento vissuto dentro e fuori le mura cittadine, inaugurata il 19 marzo 2011 in Palazzo Guidiccioni e visitabile fino al 17 marzo 2012 nel comune intento di suscitare qualche buon spunto per appropriati studi su queste carte, da cui possa emergere una figura a tutto tondo della donna nelle società segrete, nei salotti e nell'educazione del tempo.
15,00

L'arte nella medicina e la medicina nell'arte
17,00

Castagnori, castello feudale presso la via Francigena
7,75

Bernini e l'immagine del principe cristiano ideale
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.