Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Inglese

Letture classensi. Volume 47

Letture classensi. Volume 47

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il volume contiene contributi di: Giorgio Inglese, Sonia Gentili, Falzone Paolo, Alfredo Cottignoli, Marco Petoletti.
20,00

Il Principe (Barb. lat. 5093): Facsimile-Il principe

Il Principe (Barb. lat. 5093): Facsimile-Il principe

Niccolò Machiavelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblioteca Apostolica Vaticana

anno edizione: 2013

2.500,00

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 3

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 3

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 437

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni ­ curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese ­ raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall.ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l.estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
50,00

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 1

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 394

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni - curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese - raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
48,00

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Volume Vol. 2

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 458

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni ­ curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese ­ raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
52,00

De vulgari eloquentia

De vulgari eloquentia

Dante Alighieri

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 208

Un'introvabile pantera dal respiro profumato: è questa l'immagine con cui Dante definisce l'oggetto della propria ricerca nel "De vulgari eloquentia", il trattato dedicato al problema della lingua poetica italiana. Un libro che rievoca con esplicito orgoglio le esperienze letterarie di gioventù del suo autore, sancisce il trionfo del "nuovo stile" e che soprattutto non smette di affascinarci per l'intelligenza e la capacità dantesche di anticipare tutte le questioni che hanno caratterizzato la nostra modernità, dalla storia della lingua a quella letteraria, dalla metrica alla filosofia del linguaggio. Questioni che il puntuale commento di Giorgio Inglese contribuisce a sottolineare e a chiarire in maniera perfetta.
10,00

Il principe

Il principe

Niccolò Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: LIX-232

Quasi ogni epoca si è riconosciuta nel Principe con argomenti sempre diversi. E anche oggi i motivi "attualizzanti" di questo breve classico non sembrano mancare: soprattutto il conflitto tra il desiderio di dominare razionalisticamente la realtà politica e la percezione del momento oscuro della storia, catena di eventi non predeterminabile, appare un legame privilegiato tra Machiavelli e i nostri tempi. Il volume contiene il testo critico del Principe messo a punto da Giorgio Inglese. Inoltre, un commento a pié di pagina, con ausili letterali, chiarimenti storico-politici, rimandi culturali e spunti interpretativi a più livelli di lettura. Con un saggio di Federico Chabod.
8,00

La guerra, le guerre

La guerra, le guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Delta 3

anno edizione: 2007

pagine: 40

5,00

Il principe

Il principe

Niccolò Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: LXXI-214

Quasi ogni epoca si è riconosciuta nel Principe con argomenti sempre diversi. E anche oggi i motivi "attualizzanti" di questo breve classico non sembrano mancare: soprattutto il conflitto tra il desiderio di dominare razionalisticamente la realtà politica e la percezione del momento oscuro della storia, catena di eventi non predeterminabile, appare un legame privilegiato tra Machiavelli e i nostri tempi. Il volume contiene il testo critico del Principe messo a punto da Giorgio Inglese. Inoltre, un commento a pié di pagina assai ricco, con ausili letterali, chiarimenti storico-politici, rimandi culturali e spunti interpretativi a più livelli di lettura.
8,00

La vita di Castruccio Castracani e altri scritti

La vita di Castruccio Castracani e altri scritti

Niccolò Machiavelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 142

L'opera, in cui i dati storici si compongono sul modello delle grandi biografie del passato eroico, delinea la figura di un rapporto fra Virtù e Fortuna che Machiavelli assume a fondamento interpretativo della dinamica storica. Nella parabola del condottiero, signore di Lucca dal 1316 al 1328, troncata dalla morte nel momento di più fulgida ascesa, l'incidenza negativa della Fortuna appare sottolineata con accenti di amara solidarietà che svelano la declinante fiducia dello scrittore nelle possibilità autonome dell'agire individuale.
7,50

Mandragola

Mandragola

Niccolò Machiavelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 128

18,08

Clizia-Andria-Dialogo intorno alla nostra lingua

Clizia-Andria-Dialogo intorno alla nostra lingua

Niccolò Machiavelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 214

Clizia, pubblicata a stampa nel 1537, ma già circolante in forma manoscritta, riprende a grandi linee la vicenda di una commedia di Plauto, la Casina; l'Andria traduce l'omonimo testo di Terenzio; il Dialogo, di attribuzione non del tutto certa, è una voce importante della cosiddetta questione della lingua nel XVI secolo, ed è nota soprattutto per le pagine sui rapporti tra la parlata fiorentina e lo stile comico.
9,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.