Libri di G. Garofalo
I randagi del Klondike
Sarah Rossi, Tommaso Percivale
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Fa freddo quassù, Osso. Roba da farti gelare le dita dei piedi nelle scarpe. Se ce le avessimo, le scarpe. Siamo di nuovo affamati, sempre a caccia. Di conigli, di animali selvaggi. E di quegli animali ancora più pericolosi, gli uomini che setacciano i fiumi ghiacciati alla ricerca dell'oro. Va bene, Osso, la smetto, la smetto. Faccio come gli altri: e sto zitto. Ma solo per un po'». Età di lettura: da 8 anni.
Distribuzione, redistribuzione e crescita. Gli effetti delle diseguaglianze distributive
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 400
Esploriamo il suono. Viaggio al centro della musica
Pepa Vivanco
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1988
pagine: 136
Musica e religione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 297
Passo passo
Jean-Marc Thévenet
Libro: Libro rilegato
editore: Lupetti
anno edizione: 2006
pagine: 116
Il libro racconta la storia delle scarpe e svela i segreti di una grande passione maschile.
Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 404
La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi. Questa realtà ha una caratterizzazione territoriale (Nord-Est e Centro) e settoriale: abbigliamento-moda, arredo-casa, agroalimentare, automazione-meccanica. Come valutare tale modello? Attorno a questo quesito si incardina il dibattito su stato e prospettive del sistema produttivo italiano, che oscilla tra sostenitori della sua capacità di adattamento e critici del nanismo economico. Il volume sviluppa riflessioni mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (diversificazione e ampliamento della gamma), flessibilità, capacità di coniugare tradizione e innovazione, qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio.
Homo oeconomicus? Dinamiche imprenditoriali in laboratorio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 292
È davvero sempre così razionale il comportamento dell'homo oeconomicus per eccellenza, l'imprenditore? In realtà capita che le sue decisioni siano influenzate da emozioni, sentimenti, norme etiche, rapporti sociali; che possono spingerlo verso un comportamento altruistico e cooperativo anche in assenza di vantaggi, mentre altre volte coordinamento e cooperazione vengono a mancare anche se sarebbero indispensabili. Il volume, basato su una ricerca condotta sul campo, rileva tali aspetti in vivo, con riferimento a un sistema locale costituito da piccole imprese anche di tipo distrettuale; per sottolineare che l'importanza delle infrastrutture sociali non viene certamente meno in un contesto sempre più aperto e globale, e che coordinamento e cooperazione tra imprese sono una condizione necessaria per realizzare processi di riconversione e ristrutturazione, ma anche per diffondere innovazioni tecnologiche e organizzative.
Il taccuino segreto. Una storia con ... Leonardo
Gloria Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2013
pagine: 48
Troppe idee per la testa, curiosità, voglia di volare libero come le rondini in cielo? Se, come Leonardo, cresci nella campagna toscana del 1460, queste cose possono sembrare un po' strane! E allora è meglio raccontarle in un taccuino segreto, che nessuno potrà leggere grazie a un codice misterioso. E in fondo al libro... Crea il tuo capolavoro, gioca con i quiz, sperimenta le tecniche e i segreti degli artisti, scopri cosa c'è di vero nella storia che hai appena letto! Età di lettura: da 6 anni.
E ora leggiamo... La favola mia
Lisa Fornaciari, Paola Rossi
Libro
editore: Ada Edizioni
anno edizione: 2016
Il libro/raccolta è tratto dallo spettacolo "La favola mia", esibizione teatrale che narra la storia di Paola e Alessandro. Temi centrali sono l'Autismo di Alessandro e il rapporto nato tra mamma e figlio. Ciò che risalta dal recital e dal rispettivo scritto sono le emozioni e la complicità che accompagnano ogni giorno i protagonisti reali di questa storia. Le difficoltà sono all'ordine del giorno, ma non sono gli ostacoli da superare a fermare una famiglia guidata dall'amore. Il volume si compone di: un accenno medico sull'Autismo, il racconto estratto dalla sceneggiatura originale, una fotogallery dei momenti salienti di prove e messa in scena e una intervista a Paola Rossi, madre di Alessandro. In allegato è disponibile il DVD con i retroscena e lo spettacolo completo.
Biancaneve e i sette nani
Libro: Libro rilegato
editore: 2M
anno edizione: 2016
pagine: 24
La principessa Biancaneve, orfana di madre e perseguitata dalla matrigna, fugge nel bosco dove incontra sette nani che la ospitano nella loro piccola dimora. Ma la perfida matrigna la ritroverà e le offrirà una mela avvelenata che farà sprofondare la ragazza in un sonno letale: solo il dolce bacio del principe azzurro la risveglierà dall'incantesimo e la riporterà in vita. Età di lettura: da 4 anni.