Libri di G. Bellingeri
Il Nuvolo innamorato e altre fiabe
Nazim Hikmet
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Il Nuvolo innamorato" raccoglie tutte le fiabe che Nâzim Hikmet scrisse durante la seconda metà degli anni Cinquanta e nasce dalle memorie d'infanzia dell'autore, dal ricordo della nonna che raccontava antiche storie, ma anche da un'attenta e appassionata lettura del materiale folclorico del suo Paese. Il risultato è una silloge di racconti dalla sorprendente e limpida bellezza, in cui vivono principesse e "nuvoli" capaci di amare, contadini sciocchi e ragazzi furbi, maghi crudeli e ragazze astute. Sono perle di saggezza, di poesia e di umorismo solo apparentemente lontane dall'opera e dall'impegno politico del celebre poeta turco. Ma non stupisca questa incursione nel meraviglioso da parte di uno scrittore per il quale «la letteratura, in ciascuno dei suoi generi, comincia con la fiaba e con la fiaba finisce».
Un uomo inutile
Sait Faik Abasiyanik
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2021
pagine: 263
«Lui è nato per osservare il mondo con meraviglia» scrive Sait Faik Abasiyanik di uno dei suoi tanti doppi che compaiono in questi racconti. «Per stupirsi senza capire nulla. Camminare per le strade, vedere e non vedere che cosa fa la gente». E poi? «Indugiare su un ponte e guardare in basso il colore dell'acqua, ammirare le gambe di una ragazza» - e chiedersi: «quella ragazza, chi riuscirà a baciarla?». Un incorreggibile flâneur: questo è stato Sait Faik, uno dei massimi scrittori turchi del Novecento. Dopo studi irregolari, una manciata di anni trascorsi in Francia, fiacchi tentativi, sempre falliti, di rassegnarsi a un qualsivoglia mestiere, il perdigiorno bramoso di «amare la gente» non ha fatto altro che immergersi nell'esistenza brulicante e misera dei quartieri cosmopoliti di Istanbul, e osservare avidamente, con gli occhi sempre un po' lucidi per il troppo raki, non solo gli esseri umani - lo attraggono, in particolare, certi «ragazzi di vita» che quasi mai trova il coraggio di abbordare - ma anche i cani, gli uccelli, i pesci, il cielo, il mare, i tram, le chiatte, i taxi... È qui che, tra osterie, bordelli, pasticcerie e alberghetti, vagabonda e beve per tutta la sua breve vita, fino a morire, a soli quarantotto anni, di cirrosi epatica. Eppure questo irriducibile sfaccendato riesce a perseguire con indomabile tenacia la propria vocazione letteraria, e a tracciare, un racconto dopo l'altro, una pennellata dopo l'altra, un affresco partecipe e struggente del mondo stambuliota della prima metà del Novecento - «venditori di giornali, di fiammiferi, di stecche per baveri e bustini, mercanti d'amore ... costruttori, pizzicagnoli, teatranti, scrittori, librai, acquaioli, tabaccai, professori, lustrascarpe, studenti...» - in una prosa asciutta e affilata, e insieme ebbra, franta, trafelata come dopo una lunga corsa, nella quale baluginano, qua e là, folgoranti accensioni liriche: «Desiderava tanto baciare delle labbra: morbide, umide, insipide o saporite, crepitanti come capelli elettrici... Voleva impazzire al calore di una mano».
Matteo Bandello. Pier Angelo Soldini
Roberto Carlo Delconte, Elisabetta Menetti
Libro: Copertina rigida
editore: Comune di Castelnuovo Scrivia
anno edizione: 2007
pagine: 128
Gli oratori e le chiese campestri
Chiara Parente, Giuseppe De Carlini
Libro: Copertina rigida
editore: Comune di Castelnuovo Scrivia
anno edizione: 2007
pagine: 1287
Nostra celeste cupola. Testo turco. Traduzione italiana a fronte
Kemal Yahya
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2005
pagine: XLII-294
Antiquori. Testo turco a fronte
Sunay Akin
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il castello bianco
Orhan Pamuk
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il ventenne gentiluomo veneziano, appassionato di astronomia e matematica, e l'astrologo turco si assomigliano come fossero fratelli gemelli. Si guardano con sospetto ma per anni vivono a stretto contatto impegnati nelle più svariate ricerche scientifiche: studiano i fuochi d'artificio, progettano orologi e discutono d'astronomia, biologia e ingegneria. Insieme riescono a debellare un'epidemia di peste. Trascorrono molto tempo raccontandosi la propria vita. Il sultano Maometto IV (1648-87) affida loro la costruzione di una potente macchina da guerra, ma durante la disastrosa guerra in Polonia il marchingegno non funziona. L'unione si spezza e solo uno dei due "gemelli" tornerà in Turchia... Ma quale? Un romanzo che è metafora del legame tra Oriente e Occidente.
Le fredde notti dell'infanzia
Tezer Özlü
Libro
editore: Lunargento
anno edizione: 2015
pagine: 121
Tezer Ozlu (1942 - 1986) è voce acuta delle letteratura turca contemporanea, impegnata all'assegnazione di un posto narrativo al proprio corpo. Tezer, stretta tra abbracci casuali e camicie di forza, riscatta la riscrittura del proprio destino nella ricerca di un amore che raggiunga l'infinito e traghetti la vita verso il futuro, nel calore ritrovato che riscalda le freddi notte dell'infanzia.
Come la ferita di una spada
Ahmet Altan
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 450
Seconda metà dell'Ottocento, impero ottomano. Mehparé Hanim, una donna di incredibile bellezza, giovanissima, viene presa in moglie da Cheik Effendi, uomo molto religioso, che vive la passione sensuale con gravi sensi di colpa. Per questo, dopo un anno e mezzo, Cheik la ripudia, facendo di lei, nell'opinione pubblica, una specie di strega, capace di portare disgrazia con la sua bellezza a tutti coloro che incontra. Nello stesso periodo, il giovane Hikmet Bey, figlio del medico di corte del sultano, torna da Parigi, dove è cresciuto con la madre dopo il divorzio dei genitori. Per caso incontra Mehparé Hanim, e fra i due scocca il colpo di fulmine. La storia d'amore, coronata dal matrimonio, è segnata però dal conflitto fra due mentalità diverse: quella occidentale, liberale, moderna - cui Hikmet è abituato - e quella orientale, religiosa, tradizionale, dominante in Mehparé Hanim. Tuttavia, nonostante le remore, neanche quest'ultima è insensibile alle lusinghe della seduzione e a un certo punto cede a un dongiovanni occidentale...
La lotta per il pane
Orhan Kemal
Libro: Libro in brossura
editore: Lunargento
anno edizione: 2008
pagine: 176
Cipro oggi. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il Nuvolo innamorato e altre fiabe
Nazim Hikmet
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 124
Il volume raccoglie le fiabe scritte dal poeta turco durante la seconda metà degli anni Cinquanta. Storie nate da remote memorie d'infanzia dell'autore, ma anche da un'attenta e appassionata lettura del materiale folclorico del suo paese. Ne esce una raccolta di racconti in cui vivono principesse e "nuvoli" capaci di amare, contadini sciocchi e ragazzi furbi, maghi crudeli e astute ragazze.