Libri di Fulvio Cesare Manara
Pensare con il presente con Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 368
Simone Weil (1909-1943) ha manifestato, nell’arco di tutta la sua breve esistenza, una responsabilità insieme intellettuale, morale e politica, che conferisce alla sua opera una coerenza che non smette di interrogarci: l’impegno politico, l’insegnamento, il lavoro in fabbrica, la partecipazione alla guerra civile in Spagna e infine la ricerca ossessiva di un coinvolgimento diretto nella lotta di resistenza, tutto è vissuto con il desiderio di attraversare con la mente e il corpo i drammi e i problemi del suo tempo. Ella ha vissuto con straordinaria intelligenza quella volontà di comprendere la natura reale dei problemi per cercare un principio, una sorgente diversa dalla forza che in qualche modo ne limiti l’eccesso e che va costantemente alimentata e costruita dentro di sé come un’architettura: «Il fine della vita umana è costruire un’architettura nell’anima». Figlia del suo tempo, ne ha attraversato con la mente e il corpo i problemi e i drammi, sollevando questioni che sono ancora le nostre: prima fra tutte, quella dello “sradicamento”, ossia la dismisura e lo squilibrio provocati dall’egemonia della forza che spalanca l’abisso del malheur, della sventura che può ridurre l’uomo a cosa. Le domande poste da Simone Weil continuano a risuonare in noi, nella convinzione che solo da un rinnovamento radicale del pensiero e del pensare può nascere un nuovo “equilibrio” tra l’uomo e le cose, o meglio, tra l’uomo, il cosmo e il divino.
L'economista mistico. È possibile un'economia spirituale?
Serge Latouche, Riccardo Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 112
Cosa ha a che fare l'economia con la sfera del divino, dello spirituale, del mistico? Dove troviamo le interconnessioni? Ci si rende conto che la proposta è di grande rilevanza teoretica, perché va in controtendenza con la tradizione occidentale (e occidentalistica) di separare e dividere ambiti di conoscenza e di esperienza (etica, filosofia e teologia; etica, teologia e scienza; etica e politica; etica ed economia, ecc.). La riflessione si snoda secondo una duplice prospettiva: da una parte il confronto con economisti, filosofi, teologi e teologhe che stanno pensando (e vivendo anche) modelli altri, prospettive nuove e quello con il pensiero di Raimon Panikkar dall'altra.
La filosofia come paradosso. Apprendere e insegnare a partire da Socrate
Walter O. Kohan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 118
Questo libro si propone di presentare un'idea che ha due parti o dimensioni. La prima dice che mettere in pratica la filosofia con ambizioni educative, cioè l'incontro sotto il nome di filosofia di due pensieri - uno dei quali occupa la posizione di insegnante e l'altro che occupa quella dell'allievo -, è una faccenda necessariamente paradossale, impossibile. La seconda sostiene che questa condizione paradossale, lungi dall'essere un impedimento o un motivo per scoraggiare la sua pratica, è la sua forza e una fonte di ispirazione permanente per pensare il senso della filosofia in educazione. Uno dei propositi principali di questo scritto è far sì che il lettore presumibilmente professore o studente di filosofia, o più ampiamente, professore o studente interessato alla dimensione filosofica dell'insegnamento, o a "educare a pensare" - pensi a quella necessità impossibile e a ciò che si può disvelare a partire da essa.
Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un'età di terrorismi
Fulvio Cesare Manara
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 360
Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare. Appunti per una nuova didattica della filosofia
Fulvio Cesare Manara
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 271
Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia; lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera; l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.
Quaderno di informazione e ricerca. Con Etty Hillesum. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2009
pagine: 64
Con 7 lettere inedite e in italiano di Etty Hillesum. Contributi di Ada Franchi, Adriana Lorenzi, Fulvio C. Manara, Stefania Ravasio, Arianna Sperandio, Gerrit Van Oord.
Tra cattedra ed esistenza. Comunicazione e insegnamento della filosofia tra Kant e Gentile
Fulvio Cesare Manara
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 368
Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: a) la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia, b) lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera e e) l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.