Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Saggio

Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento

Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento

Antonio Calvia, Francesco Saggio

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: X-130

La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l’autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l’Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall’Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all’avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
15,00

Le notazioni della polifonia vocale dei secoli IX-XVII. Volume Vol. 2

Le notazioni della polifonia vocale dei secoli IX-XVII. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il Progetto sulle notazioni della polifonia vocale comprende due volumi antologici, di cui il primo è stato pubblicato nel 2007, che presentano saggi di maestri di storica importanza, di studiosi maturi e attivi da decenni e di giovani ricercatori, nell’intento di favorire la riflessione critica sui temi proposti e di mettere in evidenza la varietà degli approcci possibili a una materia tanto articolata e complessa. Questo volume presenta saggi inediti di: Gregory Barnett, Margaret Bent, Inga Behrendt, Alexander Blachly, Graeme M. Boone, Stanley Boorman, David J. Burn, Stefano Campagnolo, Donna G. Cardamone Jackson, Anne-Emmanuelle Ceulemans, Antonio Chemotti, Etienne Darbellay, Ruth I. DeFord, Isabelle His, Grantley McDonald, Robert D. Reynolds, Maria Teresa Rosa Barezzani, Francesco Saggio, Bernhold Schmid, Richard Sherr, Mariko Teramoto, Peter Urquhart, Uwe Wolf, Ronald Woodley. Con due excursus sui repertori strumentali del Seicento.
70,00

Crescenzo Salzilli. Secondo libro de’ madrigali a cinque voci (G.G. Carlino, Napoli 1611)

Crescenzo Salzilli. Secondo libro de’ madrigali a cinque voci (G.G. Carlino, Napoli 1611)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 80

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.