Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Serra

Per fedeltà d'amore. Vocazione e affetti nella visione spirituale di Ildegarda di Bingen

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Per fedeltà d’amore è un viaggio intenso e coinvolgente alla scoperta della figura di Ildegarda di Bingen, monaca, profetessa, guaritrice e musicista del XII secolo, riletta attraverso una lente contemporanea. Francesca Serra intreccia spiritualità, antropologia, medicina e poesia in un’opera che esplora la vocazione come risposta a una chiamata d’amore, e la fedeltà come radice profonda del prendersi cura di sé, degli altri e del mondo. Questo libro parla al cuore e al corpo: invita a rallentare, ad ascoltarsi, a ritrovare equilibrio interiore e senso del sacro nella vita quotidiana. La visione ildegardiana della salute — intesa come armonia tra anima, corpo e natura — si rivela sorprendentemente attuale in un’epoca segnata da ansia, disconnessione e fragilità. Attraverso un linguaggio accessibile ma ricco di profondità, Serra ci accompagna in un percorso di guarigione del sé, dove la spiritualità non è evasione ma pratica concreta, radicata nel vivere, nel sentire e nel condividere. Un libro che consola, ispira e restituisce forza vitale.
16,00

Maria Maddalena rivelata. La prima apostola, il suo vangelo femminista e il cristianesimo che ci fu sottratto

Maria Maddalena rivelata. La prima apostola, il suo vangelo femminista e il cristianesimo che ci fu sottratto

Meggan Watterson

Libro: Libro in brossura

editore: Trèfoglie

anno edizione: 2021

pagine: 292

In Maria Maddalena rivelata la teologa di Harvard, Meggan Watterson, ci guida, versetto per versetto, attraverso il vangelo di Maria per illuminare potenti insegnamenti. Con bruciante chiarezza, spiega come e perché Maria Maddalena sia stata ritratta come la prostituta penitente e ci riporta una rappresentazione più storicamente e teologicamente accurata di chi fosse la vera Maria. Non è il classico libro di teologia né una traduzione passiva del vangelo, è un testo fluido, moderno, esperienziale. Quello di Meggan non è un femminismo neoliberista, non comprende l’accesso delle donne delle classi medio alte al potere e all’uguaglianza, è molto più affine al nuovo filone femminista statunitense rappresentato da giovani donne, come Jessa Crispin che, con il suo testo Perché non sono femminista, ci descrive proprio le nuove problematiche. L’autrice scrive i capitoli da predicatrice, come omelie urlate, a volte sussurrate. I sette demoni che Maria affronta sono gli stessi che tutti noi affrontiamo ogni giorno. L’autrice prende in prestito l’esperienza mistica di Maria e, attraverso il vangelo e aiutandosi con altri testi sacri, scava nel proprio passato per condividere il suo percorso personale di rinascita e di riconciliazione con se stessa.
18,00

@formicheche

@formicheche

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2020

pagine: 54

"Credo nella purezza, credo nel nuovo mondo. Detesto la banalità, la mediocrità, l’assenza di empatia, l’invidia, l’accidia. Aborro le violenze verso il nostro pianeta, verso l’animale, l’uomo, verso il divino. Amo molto, cerco soluzioni, voglio scovare un fiore in mezzo al cemento sporco di smog e non mi abbatto perché credo nel potere della fede. Chi mi conosce sa bene che la mia vita gira attorno a migliaia e migliaia di libri, ed è vero, non posso negarlo. Leggo centinaia di manoscritti all’anno, gran parte per lavoro, ma sempre con piacere; fin dalla tenera età carta e inchiostro hanno travolto la mia vita. Però, quello che meno si conosce, è la mia estenuante ricerca del bello, e come ultimo obiettivo, la sublimazione, la ricerca della Luce. Sono un’entusiasta, una curiosa, raccolgo bellezza e la condivido con ogni persona che incontro, ed è proprio grazie a questa fede che giunge da me @formicheche. Un pomeriggio mi incontro per lavoro con il dottor Edoardo Merotto, che mi dice: «Michela ho un’amica, è un’artista da tenere d’occhio». Chiedo subito un link e scopro che le opere non solo sono strabilianti, ma hanno una potenza evocativa non indifferente."
18,00

Le sorelle Materassi. Edizione 1934

Le sorelle Materassi. Edizione 1934

Aldo Palazzeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: LXII-319

La storia delle due ricamatrici pazienti e ligie al lavoro la cui vita viene sconvolta dall'arrivo del bellissimo nipote Remo, il romanzo in cui Palazzeschi riversa tutta la sua vena di grande interprete, in chiave grottesca, della piccola Italia, venne pubblicato nel 1934. Di Sorelle Materassi si propone qui proprio la prima edizione, che precede il lungo lavoro di revisione soprattutto stilistica a cui l'autore lo sottopose a partire dalla seconda metà degli anni Trenta e che si concluse solo nel 1960. Un testo, quello del 1934, estremamente più ruvido e una scrittura assai più eterodossa rispetto alla versione definitiva. Le successive modifiche del testo, l'iter correttorio e le vicende editoriali del romanzo sono oggetto, in apparato, di approfondite analisi.
16,00

Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen

Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen

Francesca Serra

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

«Ildegarda mi parlava, voleva farsi conoscere. La sua visione olistica e spirituale della salute e della malattia fu per me la chiave di volta per aprire le porte dell'invisibile e ridare visibilità ai nostri corpi, di carne e di cielo». Questo libro, ricco e sorprendente, è un libro di parole, ma anche di segni; di intuizioni; di relazioni di carne e di spirito; di un 'femminile' archetipico e atavico da riscoprire e da combinare con il 'maschile'; è un libro magico e profondamente cristiano insieme; un libro per il benessere fisico e interiore, di ricette e di meditazioni... Un libro visionario, che incrocia nella medesima parabola la vita quotidiana dell'autrice con quella traiettoria celeste, composita e straordinaria, che fu l'esistenza di Ildegarda di Bingen, la monaca medievale che, con la sua libertà interiore, avrebbe cambiato per sempre lo sguardo di chi cerca, nel proprio cuore e nel creato, il senso possibile di un'esistenza vissuta come comunione tra fede, ricerca e visione.
20,00

La grande Blavatsky

La grande Blavatsky

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 209

L'autrice delle "Brave ragazze non leggono romanzi", che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell'Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell'umanità e luogo della più antica purezza perduta. In questo romanzo Francesca Serra tenta l'impossibile: dimostrare che le due leggende non solo si incontrano, ma si fondono nella Storia di un secolo, continuando a sopravvivere per tutto il Novecento e a deliziare i seguaci delle dottrine occulte, dei culti sincretici e delle religioni orientali divulgate ai profani. Per raccontare tale incredibile vicenda, l'autrice ci trascina dentro un labirinto di verità storiche e di ipotesi, azzardate quanto plausibili, seguendo il filo della sua immaginazione solidamente ancorata ai fatti. Sarà vero, per esempio, che Helena Blavatsky, indossata la camicia rossa dei garibaldini, viene ferita a Mentana e resta sepolta sotto un mucchio di cadaveri per poi riemergere come niente fosse? Oppure che la nostra eroina, sapendo che il confine del Tibet può essere attraversato solo dentro una cassa da morto, si autosospenda dallo stato vitale e riesca a scoprirne i segreti? Infine cosa hanno in comune i baffi di Hitler, la barba di Garibaldi e lo yoga di Marilyn Monroe? E cosa c'entra Lemuria? Perché il mitico uccello Dodo è scomparso in quel modo misterioso?
15,50

La guarigione: un percorso spirituale

La guarigione: un percorso spirituale

Antonio Interguglielmi, Francesca Serra, Patrizia Burdi

Libro

editore: Santa Francesca Romana

anno edizione: 2014

pagine: 130

Questa pubblicazione è una sintesi del secondo ciclo di incontri tenuti a palazzo Ponziani a Roma, la Casa dove ha vissuto Santa Francesca Romana, nel corso dell'anno pastorale 2013/2014. Un ciclo di convegni dedicati al cammino spirituale, come guarigione "integrale" dell'uomo, quindi non soltanto dello spirito ma anche della salute fisica e mentale. In questi incontri, condotti da illustri relatori, si è avviato un dialogo e un confronto con chi non professa o pratica la Chiesa, ma è comunque alla ricerca sincera del senso della vita e delle cose. Un dialogo che mette al centro la persona, come valore più alto, come tesoro di una ricchezza da scoprire, immagine di Dio nella storia. La riflessione sul concetto di guarigione ha riguardato diversi temi: la bellezza (in Ildegarda di Bingen), la guarigione degli antenati; il femminile come ricchezza preziosa; l'economia, intesa come gestione del bene comune; l'amore (con l'esempio di Santa Francesca Romana e di Marthe Robin); la terra, per un'ecologia autentica e l'informazione, con l'esempio di tre grandi papi comunicatori: Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Francesco.
12,00

La morte ci fa belle

La morte ci fa belle

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 129

"Non c'è niente di più poetico al mondo della morte di una bella donna", scriveva Edgar Allan Poe a metà dell'Ottocento. Il trionfo dell'immagine della bellezza femminile accoppiata alla morte è il tema di questo libro, che racconta le vicende della sposa cadavere in un percorso storico vertiginoso e ricco di suggestioni. Venerata come un santino fino ai giorni nostri, la bella donna morta non viene uccisa dalla forza bruta ma da un eccesso di devozione: icona intramontabile della nostra cultura, attraversa il tempo e lo spazio senza mai invecchiare, compiendo il suo eterno sacrificio al Bello e all'Ideale. Dopo aver svelato i retroscena della figura della "pornolettrice" nellele "Le brave ragazze non leggono romanzi", Francesca Serra ci invita con il suo stile caustico e irriverente a domandarci che cosa si nasconda dietro agli incantevoli cadaveri femminili che affollano i nostri musei, film e romanzi. Perché Ofelia continua a morire, quando acquistiamo al bookshop della Tate Gallery l'ennesima riproduzione del celebre quadro preraffaellita di John Everett Millais? A cosa serve la sua morte? E chi è il suo assassino? Sulla traccia di queste domande si farà un lungo e avventuroso viaggio, dalla Parigi di Baudelaire all'isola di Mauritius, da Goa al paese dei giganti di Gulliver, dal paradiso dell'Arte all'inferno della mercificazione.
14,00

Le brave ragazze non leggono romanzi

Le brave ragazze non leggono romanzi

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2011

pagine: 165

Un saggio divertente che libera le lettrici dal giogo imposto da secoli di posizione subalterna: la lettura diventa una liberazione che origina dal desiderio, si manifesta nel sesso (lettura e libri come liberazione sessuale?), attraversa il corpo della letteratura e il corpo delle donne. La lettura inaugura, così, l'apprendistato verso una consapevolezza piena e matura: se per Rousseau nessuna ragazza dai casti costumi dovrebbe leggere romanzi, Francesca Serra ne rovescia l'ammonimento, dichiarando a gran voce che ogni fanciulla, prima ancora di essere un'amante, deve imparare a diventare una grande lettrice. Cosa sarebbe stato della povera Emma Bovary se ne avesse seguito i consigli?
12,00

Calvino

Calvino

Francesca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 384

Calvino viene riletto alla luce della pubblicazione integrale della sua opera, e soprattutto attraverso il vasto epistolario che ne illumina la vicenda intellettuale. Quello che se ne ricava è un profilo inedito di Calvino, così lontano da quello di scrittore tra i più felici e risolti del nostro Novecento: un Calvino travagliato da una vocazione controversa, ogni volta alle prese con tenaci dubbi e grandi censure. L'autrice dà conto delle singole opere con un dettagliato esame della loro genesi, sollecitando a entrare direttamente dentro l'officina dei testi, per far toccare con mano al lettore quali fossero i complessi meccanismi della scrittura così originale e fantastica di una delle menti letterariamente più immaginifiche della letteratura mondiale.
29,00

Onora la madre

Onora la madre

Francesca Serra

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 176

Esiste un cuore sanante che pulsi di luce riflessa? Una via che ci conduca oltre l'abisso di una crisi insanabile? Una crisi che ci vuole, poveri, fragili e soli. Esiste un cuore di madre, fatto di terra spirito e carne, fatto di noi.
12,00

Galleria Palazzeschi

Galleria Palazzeschi

Francesca Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2005

pagine: 171

Sette sono i protagonisti di questa Galleria Palazzeschi, che prende il titolo dalla prima sezione dei Poemi del 1909, subito dopo i celebri versi di Chi sono? Come dire che se davvero volete saper chi sono, c'è un solo modo: farvi un giro nella mia privata collezione di macchiette e figurine. Per questo si è scelto di seguire la stessa strada elusiva del poeta e allestire una galleria di ritratti con sette personaggi: il principe, la vecchia, l'idolo, lo straniero, la scimmia, il fumo e l'amico. Sette turbati figli dell'immaginazione, che tenacemente risbucano attraverso l'intera opera di Aldo Palazzeschi, prestandosi a un ammiccante can can sempre a mezzo tra la festa e il funerale: che è poi il segreto di ogni farsa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.