Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Florimbii

Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca

Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca

Giosuè Carducci

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 113

Nella lunga fedeltà di Carducci nei confronti di Petrarca c'è una zona d'ombra che riguarda i Trionfi. In un arco cronologico di quasi cinquant'anni, sono infatti rari gli affondi di Carducci sul poema italiano di Petrarca: non a caso, mentre nel 1896 usciva a Firenze l'edizione di Canzoniere e Trionfi dovuta a Giovanni Mestica, nel 1899 Carducci e Severino Ferrari pubblicavano le sole rime del Canzoniere. Eppure, nella Casa-Museo di Bologna si conservano due fascicoli di carte che trasmettono il suo commento, sino ad ora rimasto inedito, a cinque capitoli trionfali: un commento avviato nei primi anni Sessanta dell'Ottocento e abbandonato da Carducci in uno stato ancora provvisorio dopo il 1893, ma già fornito di un impianto storico ed erudito, fondato sulla tradizione esegetica precedente, volto all'esatta comprensione della lettera e integrato da annotazioni filologiche, linguistiche e stilistiche proprie del Carducci maturo. Questa edizione critica propone quindi per la prima volta il testo del commento di Carducci ai Trionfi, rispettando il più possibile lo stato degli autografi. Il testo è corredato di un apparato critico che dà conto degli interventi dell'autore sulle carte (emendamenti, aggiunte, cassature) e accompagnato da alcune note orientate a valorizzare la carducciana "arte del commento".
22,00

Filologia italiana. Ediz. MyLab

Filologia italiana. Ediz. MyLab

Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume è suddiviso in tre parti – autonome, ma destinate anche a integrarsi a vicenda – che corrispondono a una scansione innovativa della materia: una "Sezione storica: la filologia in Italia", una "Sezione metodologica: l'edizione critica", ed Esempi, dove si prende in esame la storia della composizione e della tradizione di alcune opere fra le più paradigmatiche della letteratura italiana. In questa edizione si dà voce gli ultimi studi critici e si aggiornano gli esempi testuali e la bibliografia.
30,00

Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici in onore di Paola Vecchi Galli

Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici in onore di Paola Vecchi Galli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 652

A compimento del trentennale percorso di docenza della professoressa Paola Vecchi Galli presso l'Università di Bologna, colleghi e allievi le rendono omaggio dedicandole questo volume di saggi, che percorrono l'intero arco cronologico della letteratura italiana. Gli autori e i temi oggetto dei cinquantadue contributi presenti sono i più vari, così come diversi sono gli approcci critici messi in campo dagli studiosi. In linea con gli interessi dominanti che guidano da decenni la fervida e rigorosa attività di ricerca di Paola Vecchi, numerosi saggi sono dedicati a Dante, Petrarca, Boccaccio e a vari aspetti della letteratura quattro e cinquecentesca, non solo di ambito petrarchista. Ben rappresentati sono anche il Settecento, indagato in versanti probabilmente poco noti, l'Ottocento e il primo Novecento (da Foscolo a Leopardi, da Carducci a Pascoli). I lettori, quindi, potranno fare esperienza di quell'affascinante e variegato universo della letteratura che, come ha testimoniato l'insigne studiosa festeggiata in queste pagine, va studiato con metodo ma pure gustato con diletto.
62,00

Amorosi versi (Rhythmi vulgares)

Amorosi versi (Rhythmi vulgares)

Giovanni Antonio Romanello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 144

Di Giovanni Antonio Romanello, rimatore padovano del XV secolo, si conserva oggi un gruppo di venticinque sonetti, la cui tradizione è rappresentata da nove testimonianze principali, sette manoscritte e due a stampa. A partire dallo spoglio dei testimoni e dal lavoro di collazione che ne è conseguito, il volume costituisce la prima edizione critica di questo "canzoniere". Il testo è corredato da un commento esegetico che interpreta l'opera collocandola nel panorama lirico del secolo "senza poesia".
21,00

Lettera agli amici

Lettera agli amici

Giacomo Ulivi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2014

pagine: 46

8,00

Per Giosue Carducci lezioni disperse

Per Giosue Carducci lezioni disperse

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2014

pagine: 108

10,00

Lidia a Giosuè. Frammenti di un epistolario

Lidia a Giosuè. Frammenti di un epistolario

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 460

Le due curatrici rispolverano un importante inedito che fa luce sulla burrascosa stagione passionale tra Giosue Carducci e Carolina Cristofori Piva: quarantatré lettere - conservate presso la Casa Lyda Borelli per artisti drammatici e operatori dello spettacolo, a Bologna - che la Lidia dei versi inviò al poeta negli anni del loro amore. Il volume presenta la storia di questo epistolario, fornendo un'ampia ricostruzione dei legami delle singole lettere con le corrispondenti del Carducci nell'edizione nazionale, anche se molti testi sono venuti meno, finiti chi sa dove, con vuoti accertati perfino nell'epistolario carducciano.
19,00

Inno a Roma. Testo latino a fronte

Inno a Roma. Testo latino a fronte

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 172

In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, la ristampa anastatica dell'Hymnus in Romam con cui - un secolo fa - Giovanni Pascoli esaltava la nostra italianità e la nostra identità occidentale, costruite nel corso di millenni e rese salde dal processo risorgimentale. Ripercorriamo così - attraverso le parole del poeta - le fasi che hanno preceduto il costituirsi della nostra Nazione; una realtà complessa, con un substrato culturale che vive sì di modernità e di attualità, ma che affonda nel passato; una continuità tra antiquum et recens, che Pascoli per primo riconosceva nella storia e nella lingua del popolo italiano erede della classicità. Un cosciente impegno ideologico si riversò nei progetti di Pascoli del 1911: era l'estremo momento del suo percorso intellettuale, non solo di poeta e di letterato ma anche di uomo legato ai suoi tempi e calato in alcuni dei momenti più solenni della storia nazionale italiana.
24,00

Carteggio Pascoli-Caselli (1898-1912)

Carteggio Pascoli-Caselli (1898-1912)

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 858

58,00

Letteratura europea e tradizione latina

Letteratura europea e tradizione latina

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 124

Pluralità e molteplicità sono il senso del percorso della cultura latina nella tradizione europea. Pluralità di tracciati innanzitutto: una identità latina dalle molte sfaccettature che, nel crogiuolo medievale e umanistico e nel fertile intreccio con la tradizione germanica e nordeuropea, ha definito le direttrici del nostro pensiero e dei nostri saperi. Ma pluralità vuol dire anche pluralità di "geografie": dal primato delle città italiane all'Europa delle grandi corti al drammatico confronto, proprio del mondo nostro, con le culture altre. Il mondo latino e la sua poderosa tradizione ci hanno lasciato il senso della letteratura come saggezza, come paideia, come cifra dialogante, capace di attraversare confini e crinali, di parlare anche quando ogni speranza, nel continuo confliggere di Stati, nazioni, popoli, sembra perdersi tra gli uomini. È con questo segno che possiamo guardare al mondo contemporaneo, alle altre culture: un segno di civiltà come antidoto verso ogni possibile barbarie sempre incombente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.