Libri di Francesca Borrelli
Il mestiere delle armi
Francesca Borrelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le spade sono da sempre tra gli oggetti che più sono capaci di affascinarci e farci sognare, basti pensare a quante volte da bambini abbiamo brandito un bastone fantasticando di impugnare una spada vera. Questo libro si pone come obiettivo quello di analizzare le tecnologie che permisero lo sviluppo delle migliori tipologie di spade europee, le pratiche sociali legate al portare le armi e come l’immaginario e la simbologia occidentale siano stati profondamente influenzati dalla «Regina d’ogni altra sortè d’armi tanto da offendere che da difendere».
Il duello d'onore all'arma bianca con un breve saggio sulla storia del duello e il racconto del duello mortale di Felice Cavallotti
Francesca Borrelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 52
Quello del duello è, praticamente da sempre, un argomento piuttosto complesso, essendo stato celebrato, condannato e difeso, esaltato e perfino ridicolizzato. Per secoli il duello e tutto ciò che esso rappresentava - come l'onore, il coraggio, la cavalleria, ma anche l'arroganza, la vanagloria e il peccato - sono stati oggetto di attenzione non solo di romanzieri, poeti e commediografi, ma anche di storici, saggisti e legislatori. Sul tema del duello però sono stati costruiti anche molti falsi miti e pregiudizi, e questo libretto ha proprio lo scopo di invitare il lettore a calarsi nella storia, a ricostruire e cogliere la cultura e la mentalità della società europea in diverse epoche, senza tralasciare un caso di studio piuttosto famoso, ovvero il duello mortale tra il politico Felice Cavallotti e il deputato Ferruccio Macola, ormai oggi del tutto dimenticato.
Maestri di finzione
Francesca Borrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 610
Quaranta voci di scrittori tra i più significativi del panorama letterario internazionale dialogano con Francesca Borrelli, critica letteraria del "manifesto", impegnata da trent'anni in una mappatura della narrativa contemporanea, attraverso la testimonianza diretta dei suoi protagonisti. Da autori ormai iscritti al registro dei classici, come Saramago, Grass, Morrison, Sontag, Yehoshua, Soyinka, a maestri della stagione postmoderna come DeLillo, Wolff, Marias, Pamuk, fino agli scrittori che con il loro talento hanno reso ridicole le voci sulla morte del romanzo, come Franzen e Foster Wallace, per arrivare alla generazione delle promesse già consolidate, da Cercas a Egan, da Eugenides a Homes. Unica presenza italiana, Anna Maria Ortese, la "sonnambula assorta in un sogno" che negli ultimi anni della sua vita ci consegnò alcuni dei suoi frutti più visionari e originali. Tra le pagine di questo libro, che interrogano alcuni degli autori prediletti nel corso di più incontri, si discute di strategie narrative, andando dal "primo palpito" di un'opera alla sua resa finale. Al centro, il ruolo dei personaggi, le accortezze messe in campo per renderli vivi, e un sondaggio più o meno scherzoso sul loro grado di autonomia dalla volontà degli autori che li hanno inventati: perché c'è chi come Saramago e Yehoshua si pretende arbitro assoluto dei loro destini e chi come Paul Auster e Gunter Grass concede alle proprie creature qualche possibilità di evasione dai vincoli predisposti.
Farmacognosia applicata. Controllo di qualità delle droghe vegetali
Francesco Capasso, Francesca Borrelli, Rocco Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il processo di identificazione è per una droga vegetale di enorme importanza ai fini dell'efficacia e sicurezza della stessa. Infatti la risposta terapeutica e gli effetti indesiderati sono fortemente condizionati dall'identificazione della droga e dalla presenza di contaminanti botanici. Il testo si compone di due parti; la prima sintetizza gli aspetti diagnostici che indirizzano verso il riconoscimento della droga vegetale, mentre la seconda descrive gli aspetti macro- e microscopici della droga ed i saggi chimici e farmacologici che consentono con certezza l'identificazione della stessa. Infine, l'ultima parte riporta alcuni esempi di cromatogrammi e di tracciati di organi isolati. Il volume sarà utile agli studenti e a tutti coloro che, per la loro attività professionale, devono identificare le droghe vegetali ed evidenziare eventuali corpi vegetali estranei.
Nuovi disagi nella civiltà. Un dialogo a quattro voci
Francesca Borrelli, Massimo De Carolis, Massimo Recalcati, Francesco Napolitano
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 201
Davvero, come si sente dire sempre più spesso, la nostra civiltà sta assistendo a un mutamento antropologico? O i cambiamenti in corso sono piuttosto nell'ordine di un grande sconvolgimento culturale? A oltre ottant'anni dalle diagnosi formulate da Freud tra le pagine del "Disagio nella civiltà", questo libro tenta di aggiornarne le tesi, proponendo una lettura dei fenomeni attuali abbastanza ampia da chiamare in causa la costituzione biologica della specie umana e abbastanza articolata da mettere a fuoco i reciproci riflessi della dimensione psichica e di quella collettiva. La sfida è quella di offrire nuove prospettive alle domande non solo teoriche, ma innanzitutto pratiche, imposte dalla nostra contingenza storica, evitando di inscatolare la complessità dei fenomeni in categorie astratte. Un dialogo a quattro voci per sondare il senso delle nuove declinazioni della sofferenza mentale, e indagare l'intreccio fra dimensione psicologica, politica e sociale, cercando di verificare quanto ci sia di vero e quanto di infondato nelle ipotesi sulla degenerazione dell'uomo contemporaneo e sulla caduta in una nuova barbarie. Per innescare, cosi, una ripresa del dibattito sulla natura umana.