Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Romeo

Biografia di un mondo parallelo

Biografia di un mondo parallelo

Filippo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Pioda Imaging

anno edizione: 2025

pagine: 92

18,00

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1280

Nel 1970, l'introduzione del divorzio e l'approvazione dello statuto dei lavoratori segnavano uno spartiacque, un punto di non ritorno, e non solo nelle materie specificamente disciplinate. Pur rimanendo nell'ottica classica del diritto ‘imposto', per le motivazioni che le ispiravano e le finalità perseguite tali riforme prefiguravano una profonda modificazione nel rapporto tra essere e dover essere, tra fatto e diritto, tra regole ricevute e valori emergenti, inaugurando una nuova fase nell'interrelazione tra norme giuridiche e realtà sociale, tra autorità politico-istituzionali e attori (e fattori) sociali del cambiamento. Ma altresì, mentre nuovi territori sono stati via via ascritti al dominio del giuridico, altri sono stati progressivamente abbandonati, fino a ridursi a una sostanziale insignificanza. Oggi, il “paradigma postmoderno della giuridicità” si richiama all'ormai generalizzato pluralismo di valori e di fonti, di principi e di formanti normativi, nel quale i meri fatti si accreditano come portatori di una propria prescrittività: il diritto diviene mite, flessibile, liquido, e sempre più il sistema appare come un «arcipelago» frastagliato e perennemente in divenire. La raccolta di scritti in onore del Prof. Massimo Paradiso intende avviare una riflessione sul senso complessivo delle trasformazioni registratesi in quest'ultimo mezzo secolo nei principali settori del diritto privato e sui continui fermenti che li attraversano, tra pluralità di fonti normative, incessante creazionismo giurisprudenziale e (tentativi di) sistemazione dottrinale.
140,00

La difesa del made in Italy nel settore agroalimentare fra spinte protezionistiche e crisi pandemica
26,00

Genitori e figli nel quadro del pluralismo familiare

Genitori e figli nel quadro del pluralismo familiare

Filippo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 156

Questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno "Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale", tenutosi presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" il 16 giugno 2017, costituisce l'approdo della riflessione critica iniziata, alcuni anni addietro, con lo studio "Le relazioni affettive non matrimoniali". La legge n. 76/2016 sulla «Regolamentazione delle unioni civili» e sulla «disciplina delle convivenze», infatti, segna la definitiva presa d'atto della rilevanza assunta, anche sul piano del diritto vigente, da taluni vincoli (etero e omosessuali) non fondati sul matrimonio. L'universo familiare - anche in relazione alla Riforma della filiazione - appare oggi sempre più complesso e molteplici sono i nodi problematici che ruotano intorno al tema dell'autonomia negoziale.
21,00

Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale

Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale

Filippo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 164

Questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno «Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale», tenutosi presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" il 16 giugno 2017, costituisce l'approdo della riflessione critica iniziata, alcuni anni addietro, con lo studio «Le relazioni affettive non matrimoniali». La legge n. 76/2016 sulla «Regolamentazione delle unioni civili» e sulla «disciplina delle convivenze», infatti, segna la definitiva presa d'atto della rilevanza assunta, anche sul piano del diritto vigente, da taluni vincoli (etero e omosessuali) non fondati sul matrimonio. L'universo familiare - anche in relazione alla Riforma della filiazione - appare oggi sempre più complesso e molteplici sono i nodi problematici che ruotano intorno al tema dell'autonomia negoziale. In quest'ottica, il volume dedica particolare attenzione al tema dei regimi patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze nonché allo strumento negoziale, oggi tipizzato, del contratto di convivenza.
20,00

Le relazioni affettive non matrimoniali

Le relazioni affettive non matrimoniali

Filippo Romeo

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XX-756

Il dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità ovvero sull'opportunità di regolamentare le unioni di fatto, etero ed omosessuali, ha sollevato e continua a sollevare - anche in relazione a quanto avviene negli altri ordinamenti - discussioni serrate. A tal riguardo, si è ritenuto utile invitare un nutrito gruppo di studiosi a confrontarsi sui profili più rilevanti che investono il tema - in continuo divenire - delle relazioni affettive non matrimoniali. Ne è scaturito un itinerario di approfondimento composito ed interdisciplinare che offre al professionista una disamina il più possibile completa della disciplina sia di fonte legislativa sia, soprattutto, di fonte giurisprudenziale, sui rapporti fra i conviventi.
69,00

Il contratto di viaggio. Tutele specifiche e risarcimento del danno

Il contratto di viaggio. Tutele specifiche e risarcimento del danno

Filippo Romeo

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-304

L'opera è suddivisa in una parte teorico-trattatistica ed una parte più pratica, denominata 'le grandi questioni'
40,00

La tutela del «consumatore» nel contratto di assicurazione danni
19,00

Il porto di Gioia Tauro: tra città metropolitana e nuovi paradigmi politici

Il porto di Gioia Tauro: tra città metropolitana e nuovi paradigmi politici

Demetrio Napoli, Filippo Romeo, Massimiliano Porto

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il porto di Gioia Tauro, nell'attuale scenario geopolitico, potrebbe giocare un ruolo da protagonista per via della sua ubicazione geografica che lo pone al centro del Mediterraneo, divenendo una vera e propria piattaforma logistica per l'intera area mediterranea nonché centro nevralgico per gli scambi tra nord e sud. Inoltre, una maggiore rilevanza strategica potrebbe derivargli dalla costituzione della "Zes" (Zona Economica Speciale) e dalla messa in opera del tanto ambizioso quanto contestato progetto di realizzazione di un terminal per la rigassificazione e lo stoccaggio di gas liquefatto, che rientra nel più ampio progetto di fare dell'Italia un hub del gas del Mediterraneo, una sorta di nodo di smistamento sud europeo. Tale quadro potrebbe, tuttavia, essere supportato dalla nascente Città Metropolitana che, per fungere da città del grande hub portuale, dovrà dimostrarsi all'altezza di tale ruolo nonché capace di avviare buone pratiche con validi interlocutori.
18,00

Tassonomia dell'ambiguo. Architettura e spazi della città contemporanea
8,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.