Libri di Ferruccio Nano
Le voci della terra. Geografia generale ed economica. Vol. Base. Per gli Ist. tecnici e professionali
Fulvio Lupo, Ferruccio Nano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.
Le voci della terra. Percorso breve. Per gli Ist. tecnici e professionali
Fulvio Lupo, Ferruccio Nano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.
Geografia dell'economia mondiale
Sergio Conti, Giuseppe De Matteis, Ferruccio Nano, Alberto Vanolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 348
Lo scenario geografico dell’economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l’emergere di nuove aree produttive, la rottura di equilibri consolidati, le trasformazioni politiche, la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo hanno prodotto nuovi scenari. Geografia dell’economia mondiale, rivisto e aggiornato in questa sua quinta edizione, coniugando tra loro i fattori di natura politica, strategica, culturale e sociale, illustra in modo sistematico le profonde trasformazioni territoriali dell’economia dalla scala locale a quella globale e stimola alla riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione. Questo manuale, diventato ormai un testo di riferimento nella didattica della disciplina, guida nello studio della geografia economica, delineando un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell’economia e gli spazi geografici del pianeta.
Le voci della terra. Geografia generale ed economica. Vol. Plus. Per gli Ist. tecnici e professionali
Fulvio Lupo, Ferruccio Nano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.