Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Lucarini

Karl Marx nel XXI secolo. Narrazioni, interpretazioni, prospettive

Karl Marx nel XXI secolo. Narrazioni, interpretazioni, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 314

I più illustri studiosi del pensiero di Karl Marx a livello nazionale e internazionale si riuniscono in queste pagine, a seguito di un prestigioso convegno tenutosi a Prato nel 2018, per discutere criticamente il pensiero del filosofo di Treviri e l’immensa eredità che questi ha lasciato nei successivi due secoli. Nel ricostruirne l’itinerario intellettuale, “Karl Marx nel XXI secolo” ha il grande merito di portare la figura di Marx, e le tappe del suo procedere, nel contesto vivo del nostro presente: dagli scontri del suo pensiero con quello di Feuerbach, Stirner, Nietzsche all’assai poco indagato rapporto con le istituzioni. Attraversando tutto il Novecento, si arriva ai giorni nostri per illuminare quegli aspetti della critica al capitale che sono ancora estremamente attuali. Con i contributi di Furio Cerutti, Nicola D’Elia, Rita El Khayat, Dario Fertilio, Daniel Gamper, Ágnes Heller, Francesco Ingravalle, Federico Lucarini, Cesare Luporini, Sergio Filippo Magni, Enrico Marino, Giuseppe Panella, Cesare Pianciola, Pier Paolo Portinaro, Riccardo Roni, Sara Sappino, Edoardo Schinco, Carlo Vercellone, Silverio Zanobetti.
25,00

Cesare Luporini politico. Gli interventi al Senato e al Comitato centrale del PCI (1958-1991)

Cesare Luporini politico. Gli interventi al Senato e al Comitato centrale del PCI (1958-1991)

Federico Lucarini, Sergio Filippo Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 415

Cesare Luporini (1909-1993) è stato un grande intellettuale del Novecento, filosofo di fama internazionale e tra i maggiori esponenti del marxismo italiano. Il volume raccoglie i suoi interventi al Senato della Repubblica durante la in Legislatura (1958-63) e quelli tenuti al Comitato centrale del PCI dagli anni Cinquanta fino allo scioglimento del partito. La presenza politica di Luporini copre dunque un arco temporale vasto e rilevante, segnato da grandi eventi storici: la Guerra fredda e i governi di centrosinistra in Italia, la riforma della scuola media e il 1968, gli anni di piombo e il compromesso storico, il crollo del socialismo reale e la fine del PCI. Il volume si propone di colmare una lacuna, dando la dovuta attenzione - non solo sporadica e marginale - a questo protagonista della vita culturale, politica e civile dell'Italia repubblicana.
40,00

La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922)

La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922)

Federico Lucarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 382

Ricostruire la formazione accademica e l'entrata sulla scena pubblica di una personalità come quella di Antonio Salandra (1853-1931) va ben oltre il non facile e tutt'altro che scontato atteggiamento tenuto dal suo governo allo scoppio della Grande Guerra nel 1914, alla sua ostentata opposizione al sistema giolittiano e, infine, ad una presunta, possibile o probabile alternativa a quest'ultimo. Tentando di delineare cosa si celasse dietro la formula affascinante ed ambigua del "liberalismo nazionale" il volume traccia limiti e potenzialità di un progetto politico che non ebbe, al di là di evidenti incapacità personali dei suoi protagonisti, la forza per sostenersi. L'indagine psicologica e comportamentale della figura del Presidente del Consiglio dimostra come le circostanze probabilmente irripetibili nelle quali egli si trovò ad operare, cercando di evitare rotture definitive in politica estera, ma sfruttando le incertezze di Giolitti per utilizzare a proprio vantaggio la scelta dell'intervento in guerra, rappresentassero un vero e proprio trauma per Salandra, "costretto" ad accelerare la fine del regime liberale e "condannato" a perdere una guerra che era anche quella del "mondo di ieri" contro la società del XX secolo.
29,00

Governare il municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Prato da Depretis a Giolitti (1880-1901)
30,00

Scienze comunali e pratiche di governo in Italia (1890-1915)
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.