Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Bertagna

Italiani in Argentina, ieri e oggi

Italiani in Argentina, ieri e oggi

Federica Bertagna

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 142

Che si giunga nel Paese da turisti o se ne studi la storia in profondità, l'italianità in Argentina risulta per i più qualcosa di consustanziale ma nello stesso tempo inafferrabile. I saggi raccolti in questo libro tentano di andare oltre lo stereotipo secondo cui gli argentini sarebbero "italiani che parlano in spagnolo" per indagare gli apporti italiani in Argentina in ambito culturale, politico ed economico e cercare di comprendere in che modo sentimenti di identità italiani si espressero e cambiarono nel corso del tempo, sopravvivendo fino a oggi.
13,00

Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni

Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 192

La storiografia ha una lunga consuetudine con la nozione di transizione. Il volume ne ricostruisce usi e percorsi e studia diverse transizioni politiche e istituzionali, da una prospettiva esplicitamente comparativa e attraverso l'analisi parallela di singoli casi che offrono spunti utili a stabilire differenze tra di essi. Le transizioni oggetto di indagine si verificarono in contesti geografici e cronologici differenti. In Europa alla conclusione della seconda guerra mondiale, con il passaggio dai totalitarismi a democrazie più o meno compiute; negli anni Settanta, con la fine dei regimi di António de Oliveira Salazar e Francisco Franco nella penisola iberica; e negli anniNovanta, con quella del socialismo reale in Europa Orientale. In America Latina negli anni Ottanta, con la caduta delle dittature militari sudamericane e lo sviluppo di forme ancora diverse di democrazia.
20,00

Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie

Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Prima, durante, dopo. Una raccolta di saggi, frutto di un convegno tenutosi a Verona nell'aprile 2016, che offrono uno spaccato decisamente originale delle più recenti piste di ricerca sul tema della Resistenza. Le biografie dei reduci di Spagna nell'Europa in guerra; il rapporto tra associazioni combattentistiche e Resistenza; le truppe cobelligeranti italiane; la Resistenza e la persecuzione degli ebrei; l'evoluzione della "Ettore Muti" di Padova; la repressione antipartigiana e il controllo del territorio dal Veneto all'Istria; i processi per collaborazionismo in Friuli; il mito del bandito Giuliano nella transizione repubblicana. Un volume che offre spunti innovativi e prospettive in parte inedite per gli studi futuri su uno dei periodi più densi della storia dell'Italia contemporanea.
14,00

La stampa italiana in Argentina

La stampa italiana in Argentina

Federica Bertagna

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 200

La storia della stampa italiana in Argentina è straordinaria quanto la vicenda migratoria da cui scaturì. Per numero e qualità, durata in vita e diffusione, i giornali e i periodici pubblicati al Plata tra la metà dell'Ottocento e gli anni Sessanta del XX secolo non hanno paragone con quelli prodotti dalle collettività italiane in altre parti del mondo. Del resto, l'insediamento dei nostri emigranti fu precoce e massiccio, tanto che, ancora oggi, il peso demografico degli italiani nel paese è fortissimo. Non deve dunque sorprendere che a ognuna delle fasi che scandiscono la storia dell'immigrazione italiana in Argentina si possano associare una o più importanti testate. Il libro ricostruisce questa parabola, dalle prime iniziative dell'esule mazziniano Giovanni Battista Cuneo, che nel 1854 e nel 1856 avviò a Buenos Aires la pubblicazione de "L'Italiano" e "La Legione agricola", fino alla rivoluzione di internet ai giorni nostri, e si sofferma su tre delle testate più importanti - "La Patria degli italiani", "L'Italia del popolo", "Il Corriere degli Italiani" - studiandole in frangenti significativi della storia degli italiani in Argentina: la guerra di Libia, il secondo conflitto mondiale, e l'ultima ondata di arrivi dalla penisola, a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta del Novecento. Un ulteriore tassello nella storiografia sulla nostra emigrazione, utile a chiunque voglia comprendere il complesso declinarsi delle dinamiche migratorie.
25,00

L'Italia del popolo. Un giornale italiano d'Argentina tra guerra e dopoguerra

L'Italia del popolo. Un giornale italiano d'Argentina tra guerra e dopoguerra

Federica Bertagna

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 160

Meta dalla anni cinquanta dell'800 di un flusso migratorio dalla penisola, che divenne una vera alluvione tra il 1880 e il 1914 e tornò massiccio dopo il 1945, l'Argentina vide fiorire giornali e periodici senza paragoni nel pur notevole panorama della stampa italiana all'estero, per qualità, durata, numero e diffusione."L'Italia del popolo" fu uno dei più importanti e longevi. Fondato da una delle figure di maggiore spessore del giornalismo italiano al Plata, Folco Testena, divenne dal 1922 un punto di riferimento per gli oppositori del regime e fu l'unico foglio antifascista al mondo ad uscire come quotidiano per tutto il ventennio.
21,00

La patria di riserva. L'emigrazione fascista in Argentina

La patria di riserva. L'emigrazione fascista in Argentina

Federica Bertagna

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 298

Ad aprire il libro è la ricostruzione del contesto di partenza che spinse personaggi di primo piano, da Carlo Scorza a Dino Grandi, e gerarchi condannati o compromessi con il regime a lasciare l'Italia. L'individuazione dei meccanismi e dei percorsi legali e illegali che resero possibili tali espatri portano alla luce verità finora molto trascurate; laddove infatti non intervenne l'amnistia a maglie larghissime del 1946, fu - sostiene l'autrice soprattutto la Chiesa cattolica a garantire protezione e appoggio a chi era costretto a partire. A completare il quadro è l'esame delle forme di inserimento e dell'attività politica e pubblicistica praticate dai neofascisti in seno alla collettività italiana in Argentina.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.