Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Rodríguez Amaya

Guayabas. Voci femminili dalla Colombia

Guayabas. Voci femminili dalla Colombia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 140

La guayaba, frutto di genere femminile, è il più ricco, nutritivo e profumato del pianeta, e il più rappresentativo degli oltre quattrocento frutti censiti in Colombia: è a queste proprietà che si rifanno i sedici racconti di Guayabas, scritti da sedici scrittrici colombiane e tradotti da sedici traduttrici. Cornice di storie sulla ricerca di sé, sulla maternità, sulla sessualità, tra il realismo e il paradossale, sono le periferie di grandi e convulse aree urbane come i piccoli villaggi rurali in cui il tempo sembra aver perso importanza. Due sconosciuti rimangono intrappolati in una casa, senza possibilità di comunicare con l’esterno; una ragazza sente di aver perduto un’intera città, dopo la fine di un amore; una bambina diventa grande di colpo, quando inizia a sentire il silenzio degli adulti, e una donna non smette di sentirsi figlia anche quando dovrebbe diventare madre. Giovani o anziane, povere o borghesi, le protagoniste di Guayabas guardano la realtà con ironia, disincanto, leggerezza e malinconia; le loro voci esprimono tutta la vitalità della letteratura colombiana contemporanea. Prefazione di Fabio Rodríguez Amaya.
16,00

Eravamo tutti in attesa

Eravamo tutti in attesa

Alvaro Cepeda Samudio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 120

I racconti di “Eravamo tutti in attesa” sono tutti, autenticamente, racconti d’autore. L’autore è Cepeda, che sottrae, asporta, sopprime, poi comincia a scrivere. Non si può raccontare come fa lui senza aver prima spogliato la vita dei suoi orpelli, delle sue certezze e delle sue consuetudini, delle sue costruzioni logiche, delle sue narrazioni consolatorie, delle sue stanche passioni. È sempre dal fondo di questa operazione di scavo che Cepeda comincia a narrare. Se un colpo cade, e non sappiamo dove, né su che cosa, rimane solo il fragore, prima, e poi il riverbero. E il colpo qui ha nomi di donna, uomo, bambino, folla, e ha la forma del pianto, del riso, dell’ebbrezza alcolica, del gesto inconsulto, del passo falso, dell’assurdo, del tempo fermo, del tempo impazzito, della morte.
15,00

Lontano da Roma

Lontano da Roma

Pablo Montoya

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 144

Che cosa si prova a vivere in esilio, abitando una terra straniera senza poter più ascoltare la lingua materna? Attraverso la voce intensa di Ovidio, “Lontano da Roma” ripercorre gli ultimi mesi della sua esistenza, vissuti nel rimpianto della patria. La penna mirabile di Montoya ha il merito di riuscire a far arrivare sino a noi le parole inconfondibili del poeta romano, le sue inquietudini, la sua malinconia, la fierezza del suo temperamento dinanzi ai soprusi dell’Imperatore Augusto. La narrazione commovente delle sofferte vicissitudini di Ovidio, dalle tonalità a tratti epiche, trascina il lettore d’un sol colpo nel mondo antico, mentre lo invita a riflettere su cosa significa per ogni essere umano sperimentare la perdita delle cose amate. Postfazione di Alessandro Secomandi.
16,50

La casa grande

La casa grande

Alvaro Cepeda Samudio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 162

Nel dicembre del 1928 viene soffocato nel sangue lo sciopero dei lavoratori della United Fruit Company, compagnia bananiera statunitense. A sparare sugli operai, i soldati colombiani, ragazzi del popolo che il governo, da sempre fautore degli interessi dei latifondisti del Paese, invia per sedare la "rivolta". La masacre de las bananeras è un episodio destinato a lasciare un segno indelebile nelle coscienze dei colombiani: García Màrquez ne scriverà quarant'anni dopo in alcune memorabili pagine di "Cent'anni di solitudine", e Cepeda Samudio — ricordato tutt'oggi come uno dei più grandi innovatori della letteratura colombiana contemporanea — ci offre la cronaca obliqua di quei giorni nient'affatto lontani. Se da un lato il male insiste nella storia della nazione e nella vita intima degli uomini che la abitano, dall'altro la modernità incalza tutt'intorno, ridisegna i confini, inventa nuovi e inauditi spazi.
17,50

Cantigas. Poesía reunida 1974-2017

Cantigas. Poesía reunida 1974-2017

Libro: Libro rilegato

editore: Sestante

anno edizione: 2017

pagine: 516

23,00

La política de la mirada. Felisberto Hernández hoy

La política de la mirada. Felisberto Hernández hoy

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 183

24,00

Summa di Maqroll il gabbiere

Summa di Maqroll il gabbiere

Álvaro Mutis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 344

"Al di sopra delle influenze e degli echi, o detto meglio, al di sotto, facendosi strada tra le acque suntuose e dense di quella retorica che proviene dal miglior Neruda, non è difficile riconoscere in Alvaro Mutis la voce di un vero poeta. E aggiungo un poeta della stirpe più rara in spagnolo: ricco senza ostentazione e senza spreco". (Octavio Paz)
17,50

In dicembre tornavano le brezze

In dicembre tornavano le brezze

Marvel Moreno

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 394

La voce di Lina Insignares ricrea la vita cittadina di Barranquilla, Colombia: ambizioni, traumi, preconcetti di una comunità periferica e conservatrice, tra feste al Country Club e passeggiate a Puerto Colombia, dove il corpo delle donne è spazio di intersezione delle traiettorie dei suoi abitanti. Una storia di sensualità e repressione, dissolutezza e violenza in cui si muovono tre amiche di Lina – Dora, Catalina e Beatriz – vittime del maschilismo dei rispettivi mariti; simili all’acqua che scava la pietra, riescono a elaborare la strategia di una ostinata resistenza, o preparare al carnefice una fine rovinosa. Marvel Moreno, vicina al Gruppo Barranquilla di Gabriel García Márquez, è una delle «donne più influenti della storia colombiana» («Cromos»). Nell’evocare l’incessante passato della città – «che, incancellabile, incombe sul presente», laddove «le colpe dei genitori ricadono sui figli» –, cerca un riscatto alla donna barranquillera.
20,00

De Mutis a Mutis. Para una ilícita lectura critica de Maqroll el Gaviero
30,99

El marinero y el río. Dos ensayos de literatura colombiana
12,39

D'oltremare. Venticinque scrittori iberoamericani
16,53

Letteratura caraibica

Letteratura caraibica

Fabio Rodríguez Amaya

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1993

pagine: 112

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.