Libri di Fabio Montella
Le «donne perdute» di Modena. Prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento
Fabio Montella, Francesco Paolella
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 222
Le "donne perdute" di Modena è la prima ricerca, basata su documenti d'archivio, intorno alla prostituzione in questa provincia, dall'Unità d'Italia ad oggi. Studiando il caso modenese - a partire dalle storiche "strade del vizio", come via Armaroli, via Catecumeno e via Santa Margherita - emergono i contorni di una vicenda che solleva molti interrogativi: dalla libertà di scelta delle donne di prostituirsi alle motivazioni che poteva spingerle a vendere prestazioni sessuali, dal ruolo del potere (che per molto tempo è stato rappresentato da maschi) alle condizioni di marginalità nelle quali le meretrici erano relegate. Per un lungo periodo della storia nazionale, lo "Stato lenone" ha sfruttato queste donne facendone una fonte di guadagno e ha agito per controllare i loro corpi, attraverso gli organi di pubblica sicurezza, i medici e persino le stesse tenutarie, mediatrici ed attuatrici della volontà del potere costituito. Anche in provincia di Modena le meretrici sono sempre state sottoposte a stretta sorveglianza di polizia, a visite mediche invasive e degradanti, a limitazioni della libertà personale e, in definitiva, a una violenza di genere istituzionalizzata, che ha avuto il suo contraltare nel disinteresse verso le responsabilità dei clienti e il loro stato di salute.
Se avessi qui Mussolini. Antifascisti, fascisti e spie del regime tra Ginevra e Alta Savoia
Fabio Montella
Libro: Libro in brossura
editore: MnM & Amolà
anno edizione: 2018
pagine: 326
Dalle carte della polizia segreta, i nomi dei più noti esuli antifascisti e un’infinità di storie di vita di personaggi oggi dimenticati. Repubblicani, socialisti, liberali, cattolici, comunisti, anarchici e giellisti, alle prese con una rete di infiltrati confidenti del regime sempre più pervasiva. Teatro di questa epopea di passione e lotta politica i caffè, i ritrovi, le adunanze pubbliche, i negozi e le case di una città, Ginevra, al centro di una fitta rete di rapporti internazionali. Dalle tracce del passaggio del giovane rivoluzionario socialista Mussolini, intorno alle quali durante il regime si consumò un’oscura vicenda di spionaggio, alla strana storia del fratello dell’attentatore bolognese del Duce, espatriato come anarchico e divenuto confidente dell’OVRA grazie all’attrice della quale si era innamorato, ella stessa infiltrata tra gli antifascisti in esilio per screditarne la reputazione. Una comunità variegata e spesso litigiosa quella dei fuorusciti, ma anche in grado di erigere e gestire per anni la colonia estiva di Saint-Cergues, in Alta Savoia, rifugio di antifascisti provenienti da tutta Europa e poi asilo sicuro per molti bambini ebrei in fuga dai nazisti.
1918 prigionieri italiani in Emilia. I campi di concentramento per i militari italiani liberati dal nemico alla fine della Grande Guerra
Fabio Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quando nella bassa viaggiava il tram
Fabio Montella, Fabio Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni CDL
anno edizione: 2012
pagine: 84
Confucio Basaglia e il socialismo riformista modenese
Fabio Montella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Confucio Basaglia interpreta i fermenti che animarono il dibattito politico e sociale a Modena e in Italia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Schierandosi risolutamente dalla parte degli umili e dei diseredati ha operato concretamente per la difesa dei loro diritti e per la costruzione di un mondo più giusto e solidale. Con questa pubblicazione si ripropone alle nuove generazioni l'azione operosa di uno dei protagonisti della Storia locale e nazionale, sullo sfondo delle battaglie, ma anche delle contraddizioni che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo delle organizzazioni delle masse contadine e dell'allora nascente classe operaia". (Dalla prefazione di Carlo Marchini, sindaco di Concordia sulla Secchia)
Un secolo d'imprese. 100 anni di attività economica a Mirandola attraverso i documenti
Fabio Montella, Mario Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Mirandola
anno edizione: 2013
Superare Caporetto. L'esercito e gli italiani nella svolta del 1917
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 257
La sconfitta di Caporetto fu un momento di cesura importante, per molti versi di svolta, nella storia della Grande Guerra condotta dall'Italia. Quanto accadde nei giorni e nelle settimane successive alla notte tra il 23 e il 24 ottobre 1917 ebbe effetti dirompenti non solo sul piano strettamente militare e strategico, ma anche sul versante del fronte interno, della sua mobilitazione, della storia politica del primo conflitto mondiale: l'occupazione dei territori invasi determinò l'odissea di migliaia di civili profughi costretti ad abbandonare le proprie case; il controllo statale sull'economia e sulla società conobbe un'ulteriore estensione; il problema del consenso all'interno della popolazione e tra le fila dei soldati venne posto al centro della riflessione dei rinnovati vertici dell'esecutivo nazionale e dello Stato Maggiore dell'esercito; sul piano delle forze armate la sua riorganizzazione venne realizzata tentando di superare il precedente modello coercitivo, e si passò da una strategia bellica offensiva ad una difensiva. Il libro intende offrire uno sguardo ampio e inedito sugli effetti che quella sconfitta ebbe non solo sull'esercito e sul corso della guerra nazionale.
Storie senza approdo di migranti italiani
Fabio Montella
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 224
Le vicende narrate dai diari di viaggio "L'odissea del Piroscafo Remo" e "La disastrosa traversata del Carlo R." - entrambi del 1894, e qui ripubblicati per la prima volta - consentono di illuminare avvenimenti dimenticati e trascurati anche dalla storiografia, ma di stringente attualità, come quelli dei fallimenti migratori. Attraverso una puntuale ricostruzione effettuata su fondi archivistici, l'autore racconta la storia dei quattro piroscafi italiani respinti dal Brasile nel 1893 a causa delle malattie scoppiate a bordo. Al centro del libro ci sono le motivazioni che spinsero milioni di italiani a scegliere la via dell'emigrazione, le loro speranze, le disillusioni, i disagi delle traversate e le cause di una tragedia nazionale che costò più di cinquecento vite. Al lettore le analogie col presente risulteranno sorprendenti, in questo affresco di sfruttamenti, false promesse, violenze e respingimenti, contro uomini, donne e bambini in cerca di una vita dignitosa.
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento
Fabio Montella
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 172
Basato su un'ampia documentazione archivistica in gran parte inedita, conservata a Mantova e Roma, viene qui ricostruita per la prima volta la storia della prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento. L'autore ripercorre le tappe di un fenomeno sempre presente in questa società (come dimostra il capitolo introduttivo dedicato al tempo dei Bonacolsi e dei Gonzaga) ma anche giudicato sostanzialmente ineliminabile. La ricerca si concentra sulle molteplici sfaccettature di un tema che le autorità si sono trovate a gestire, a controllare, qualche volta a reprimere ed altre invece a supportare (se non addirittura ad incentivare). Il punto di vista scelto è quello del potere (in larga parte maschile) esercitato sulla prostituzione negli ultimi due secoli circa; tuttavia non sono tralasciati i sentimenti e le paure delle meretrici, che per la prima volta, grazie alle fonti d'archivio e ad alcune testimonianze, fanno sentire la loro voce.
Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Fabio Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 692
Incendio. Era questa una delle immagini che più di frequente venivano evocate, un secolo fa, per descrivere gli effetti dello scontro in atto tra le diverse fazioni politiche; uno scontro che stava travolgendo la città e la provincia di Modena. Sulle pagine dei giornali, nei documenti della Prefettura e della Questura, nelle aule dei Tribunali il fuoco ricorreva spesso come metafora di un mondo che stava finendo in cenere, per fare posto a qualcosa di nuovo, ancora indefinibile; ma la metafora del fuoco era potente perché traeva alimento dalla realtà del vissuto dei modenesi: agli incendi delle Camere del lavoro, delle leghe "rosse" e delle Case del popolo si rispondeva con il rogo dei fienili degli agrari. Le elezioni politiche del 1921, che videro la vittoria dei fascisti, si svolsero, come scrisse il settimanale dei socialisti, "fra violenze inaudite e bagliori d'incendio". Quel voto sancì ciò che era sotto gli occhi di tutti: un enorme capovolgimento in atto. Nulla sarebbe stato più come prima. Prefazione di Giulia Albanese.
L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande guerra: arte, ingegno e industria
Fabio Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2022
pagine: 168
Nel corso della prima guerra mondiale, la possibilità di scrutare il nemico offerta dalla nascente arma aerea e da più sofisticati mezzi di osservazione rese indispensabile, in ogni esercito in lotta, la creazione di strumenti che permettessero di proteggere uomini, mezzi e postazioni. Nascondersi efficacemente, dissimulare alla vista le proprie armate, creare punti di osservazione mimetizzati nella natura significava limitare le perdite ma anche utilizzare il fattore sorpresa negli assalti, entrambi aspetti fondamentali nella guerra di posizione e logoramento che si stava combattendo al fronte. Per raggiungere questi scopi divenne fondamentale la collaborazione di ingegneri, pittori, scultori e scenografi, che lavorarono nel settore del mascheramento, avviato in Italia nel 1917 sull’esempio della Francia. Sulla base di fonti archivistiche in gran parte inedite, in questo libro si presenta per la prima volta in Italia una storia complessiva del camouflage, un tema sottovalutato dalla storiografia ma che ebbe un’importanza crescente in tutti gli eserciti, specie nell’ultimo decisivo anno di guerra.
La spagnola. Storia e cronaca della pandemia influenzale del 1918
Fabio Montella
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 320
Nonostante abbia provocato circa 600 mila morti in Italia, l'epidemia d'influenza spagnola che colpì tutto il mondo a partire dagli ultimi mesi della prima guerra mondiale è una delle pagine meno note della storia del Novecento. Attraverso documenti inediti conservati in diversi archivi nazionali ma anche grazie a memorie e giornali dell'epoca, il volume ripercorre in modo puntuale e dettagliato l'arrivo della "spagnola" in Italia e il suo impatto in un Paese che era ancora alle prese con i disagi del conflitto e sottoposto alla censura militare. Sono inoltre raccontati i provvedimenti adottati per arginare la pandemia, le polemiche, le discussioni sul "distanziamento sociale", il dibattito sulle mascherine. È una storia di ieri che dialoga, inevitabilmente, con l'attualità. Prefazione di Fabio Degli Esposti.