Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Mazzocca

Cenacolo Belgioioso. Le caricature

Cenacolo Belgioioso. Le caricature

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 141

Oltre alla magnifica galleria dei ritratti, presentati nell'altro volume, è sopravvissuta alla dispersione del ricco patrimonio artistico della Società degli Artisti e Patriottica un'altra serie grafica che rimane un'importante testimonianza della ininterrotta vitalità di un'associazione che ormai vantava origini antiche. Mentre la galleria dei ritratti restituisce attraverso il volto degli artisti che l'hanno frequentata la storia dell'associazione nella seconda metà dell'Ottocento e nei primi quattro decenni del secolo successivo, questa raccolta di caricature assume più una testimonianza della dimensione mondana prevalente appunto negli anni Venti e Trenta del Novecento, quando anche per ragioni storiche l'impegno politico e militante veniva a spegnersi. Nella maggior parte dei casi sono gli stessi pittori a passare dal serio all'ironico e, dopo essersi ritratti in posa ufficiale, composta e talvolta compiaciuta, si divertivano a sbeffeggiarsi a vicenda. Palanti, Morelli, Martinenghi, Mossa o Bettinelli si cimentano, con piglio e sincerità, nel rito goliardico della caricatura. Altri iscritti al circolo o le fedeli modelle ne fanno le spese, venendo trasformati in macchietta, vedendosi ridotti a una forma geometrica o finendo nella lente deformante delle mani più veloci e sarcastiche della città meneghina.
30,00

Viaggio in Italia di una donna artista. I «Souvenirs» di Elisabeth Vigeé Le Brun 1789-1792

Viaggio in Italia di una donna artista. I «Souvenirs» di Elisabeth Vigeé Le Brun 1789-1792

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2004

pagine: 207

Il volume propone il diario redatto dalla ritrattista della corte di Francia durante il "Grand Tour" in Italia. Fuggita da Parigi nel 1789, alle soglie della Rivoluzione, perché troppo compromessa con la famiglia reale e l'aristocrazia, Elisabeth Vigée Le Brun attraversa da sola tutta la penisola, da Torino a Napoli, passando per Parma, Modena, Bologna, Venezia, Firenze e Roma. Le pagine scritte durante questo soggiorno italiano rappresentano un'importante testimonianza della sua esperienza artistica e personale, ma anche uno spaccato di vita quotidiana. Il testo del diario è affiancato dai ritratti dell'artista e da paesaggi dei suoi contemporanei.
80,00

Cenacolo Belgioioso. I ritratti

Cenacolo Belgioioso. I ritratti

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 173

Questa straordinaria galleria di ben centoquarantaquattro ritratti, miracolosamente sopravvissuta nella sua integrità grazie a un provvidenziale intervento di tutela e alla sensibilità del suo attuale proprietario, Giorgio Baratti, alla dispersione del patrimonio artistico della Società degli Artisti e Patriottica, rappresenta una testimonianza fondamentale non solo per ricostruire la fisionomia artistica, ma anche il volto, attraverso l'immagine dei protagonisti della vita culturale, di Milano dalla seconda metà dell'Ottocento fin oltre la Seconda Guerra mondiale. L'associazione, sorta nel 1844 con sede in via dei Bigli, si era fusa nel 1875 con la Società Patriottica, nata nel 1776 nella Milano illuminista di Maria Teresa e Giuseppe II. L'istituzione vantava una raccolta di dipinti, statue, stampe e libri d'arte che "andò man mano arricchendosi per una ininterrotta produzione di ritratti di soci, nata senza direttiva, senza scelta di persone da effigiare, senza riguardo di meriti di nome e di anzianità, sicché accanto a ritratti di maestri sommi troviamo qualche nome ignoto, accanto a pittori e scultori di fama qualche pallido dilettante". Questi ritratti ci restituiscono la memoria di alcuni dei protagonisti della propria epoca, come Domenico Inchino, Giuseppe Bertini, Eleuterio Pagliano, Sebastiano De Albertis, Federico Paraffini, Angelo Morbelli, Achille Beltrame, Giuseppe Palanti.
32,00

Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008)

Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 269

L'arte sublime di Antonio Canova e la "villa più bella del mondo", come egli stesso amava definire la Galleria Borghese, per una monografica ambientata nel luogo tanto caro allo scultore nel 250° anniversario della sua nascita e nel bicentenario della "Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice". La mostra intende illustrare da una parte le complesse relazioni tra Canova, il principe Camillo Borghese e la famiglia Bonaparte, per la quale egli elaborò la particolare tipologia del ritratto divinizzato in scultura, di cui si presentano altri esempi da confrontare con quello di Paolina come Venere Vincitrice. Dall'altra si vuole ripercorrerne la carriera seguendo, attraverso oltre cinquanta opere provenienti dai più grandi musei del mondo, la continua rielaborazione, dalla fine degli anni Ottanta del Settecento, del tema di Venere: oltre ai grandi marmi, disegni, tempere, monocromi, dipinti, bozzetti in creta e terracotta per un esempio eloquente del metodo di lavoro di Canova.
35,00

Velasco Vitali. Sbarco. Ediz. italiana e inglese

Velasco Vitali. Sbarco. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 128

La clandestinità come filo conduttore dell'intervento artistico di Velasco Vitali nella piazza del Duomo e gli spazi attigui dell'antico complesso di Sant'Agostino a Pietrasanta. Un soggetto complesso e di stretta attualità per un'intensa riflessione che investe le più ampie tematiche dell'isolamento, dell'immigrazione, della precarietà e della fuga. Velasco lo interpreta attraverso la pittura, la scultura e il disegno che, in un unico progetto site specific, dialogano tra loro in una sorta di narrazione ciclica e parallela. Come scrive Fernando Mazzocca "questi spazi gli hanno fornito una dimensione espositiva ideale dove continuare il confronto, divenuto sempre più serrato negli ultimi anni, tra scultura e pittura, intersecando percorsi già sperimentati, come il tema dei cani e del branco, con invenzioni inedite di solenne e drammatico impatto visivo. Tali appaiono il misterioso scafo metallico, trasportato dai due uomini, di cui non si intravede il volto, lungo il perimetro della piazza, e i due monumentali teleri che occupano con la loro invadente forza decorativa, dedicata al motivo della folla - nuovo ma in certo senso ricollegabile all'universo a lui tanto congeniale delle città -, il perimetro regolare della Sala del Capitolo."
35,00

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 292

"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
30,00

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 291

"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
45,00

Recent results in designs and graphs. A tribute to Lucia Gionfriddo

Recent results in designs and graphs. A tribute to Lucia Gionfriddo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 472

19,00

Da Tiepolo a Carrà. I grandi temi della vita nelle collezioni delle fondazioni bancarie. Catalogo della mostra (Milano, 24 ottobre 2014-18 gennaio 2015)

Da Tiepolo a Carrà. I grandi temi della vita nelle collezioni delle fondazioni bancarie. Catalogo della mostra (Milano, 24 ottobre 2014-18 gennaio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il volume intende presentare, attraverso una serie di dipinti di straordinaria qualità per alcuni dei quali non è fuori luogo usare il termine di capolavori, la varietà e la ricchezza di un universo collezionistico sommerso, quale è quello delle Fondazioni bancarie. La selezione si è concentrata in due momenti storici: il Sei e Settecento, con autori quali Tiepolo, Cignani, Guidobono, Batoni, senza dimenticare i fiamminghi; e il Novecento, con opere che, da Dudreville a Carrà, da Funi ad Annigoni, consentono di riflettere sul Realismo Magico e sulla rappresentazione dei Miti Moderni. Il volume, introdotto da un saggio di Fernando Mazzocca, è completato dalle biografie degli artisti.
21,00

La grande guerra. Catalogo della mostra (Vicenza, 1º aprile-23 agosto 2015). Volume Vol. 2

La grande guerra. Catalogo della mostra (Vicenza, 1º aprile-23 agosto 2015). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Attraverso le opere dei pittori-soldato, partiti volontari e incaricati di documentare il grandioso scenario del conflitto, emergono i luoghi della Grande guerra, i suoi umili protagonisti e le profonde ferite subite dai monumenti nel territorio, quello del Triveneto, sottoposto a continui bombardamenti. Rappresenta una significativa riscoperta l'opera del pittore Innocente Cantinotti, un disegnatore straordinario che è riuscito a documentare, attraverso nitide vedute panoramiche che si sviluppano a 360 gradi, il teatro delle battaglie (il Carso, il Montello, il monte Grappa, l'Isonzo, il Piave, Vittorio Veneto), ma anche a rappresentare, in tutta la loro drammaticità, le rovine della guerra e a fissare nella memoria il dolore e la solitudine dei prigionieri di diverse nazionalità. Seguono i commoventi disegni dal vero di Michele Cascella, le bellissime litografie di Aldo Carpi, le scenografi che vedute di Achille Beltrame, il più popolare illustratore del tempo, e ancora le opere di Anselmo Bucci, Lorenzo Viani e Italico Brass. Mentre le recenti fotografie di Luca Campigotto hanno saputo rintracciare in quegli stessi luoghi le drammatiche vestigia del conflitto. La rievocazione della figura di Ugo Ojetti, impegnato come tanti altri eroici funzionari nel salvataggio del patrimonio artistico, serve a introdurre la vicenda dei bombardamenti subiti dalla Gipsoteca di Possagno, di cui alcuni bellissimi gessi di Canova rendono, nelle mutilazioni subite, la dolorosa testimonianza.
29,00

L'incanto dei macchiaioli. La collezione Giacomo e Ida Jucker. Catalogo della mostra (Milano, 13 novembre 2015-29 febbraio 2016)

L'incanto dei macchiaioli. La collezione Giacomo e Ida Jucker. Catalogo della mostra (Milano, 13 novembre 2015-29 febbraio 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 183

Il volume documenta una delle stagioni più felici dell'arte italiana, quella che ha visto protagonisti i Macchiaioli toscani, affiancati dagli scapigliati lombardi e da artisti di altre regioni italiane, che hanno contribuito tutti insieme alla definizione di uno stile nazionale. Questo clima artistico viene ripercorso attraverso un'antologia di opere provenienti dalla raccolta della famiglia Jucker, industriali di origine svizzera nonché raffinati collezionisti d'arte, che in diverse generazioni hanno messo insieme un patrimonio artistico di grande valore. Le opere documentate nel volume appartengono al celebre nucleo di Giacomo e Ida Jucker, suddiviso, a partire dal 1974, in diverse collezioni private, e quindi qui riunito dopo oltre quarant'anni: le opere offrono non solo lo spaccato di un'epoca, ma anche il carattere colto del collezionismo milanese del Novecento. Accanto ad alcuni capolavori della scuola dei Macchiaioli, con opere di Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, sono presentate alcune gemme di altre culture regionali, rappresentate da Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Segantini, Daniele Ranzoni, Federico Zandomeneghi e Giacomo Favretto. Saggi di: Fernando Mazzocca, Giuliano Matteucci, Andrea Di Lorenzo, Augusto Mercandino.
29,00

I pittori della luce. Dal divisionismo al futurismo. Catalogo della mostra (Rovereto, 25 giugno-9 ottobre 2016)

I pittori della luce. Dal divisionismo al futurismo. Catalogo della mostra (Rovereto, 25 giugno-9 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 238

"La mostra estiva che il Mart di Rovereto propone per il 2016 è il risultato di grandi collaborazioni che confermano la vocazione internazionale che questa amministrazione vuole caratterizzi il Trentino e le sue istituzioni. In particolare, con l'esposizione 'I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo', è la grande pittura italiana di inizio '900 a essere ancora una volta cosmopolita: i quadri dei grandi pittori nostrani, ora patrimonio del mondo intero, si riuniscono, dapprima a Madrid e poi a Rovereto, per ricordarci che le nostre radici affondano nella cultura della bellezza e del cambiamento. I protagonisti di questa incredibile mostra vissero a cavallo tra due secoli di decisive trasformazioni economiche, storiche e sociali. Il loro tempo, per certi versi, somiglia al nostro. Come un secolo fa, infatti, dobbiamo gestire il cambiamento con coraggio, capacità e competenze indispensabili per realizzare nuove idee e progetti, in ogni campo e in particolare nell'innovazione e nella cultura." (Ugo Rossi, Governatore del Trentino)
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.