Libri di Eugenio Salvatore
La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A
Massimo Palermo, Giulia Addazi, Valentina Bianchi, Nadia Ciampaglia, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B
Massimo Palermo, Giulia Addazi, Valentina Bianchi, Nadia Ciampaglia, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B
Massimo Palermo, Giulia Addazi, Valentina Bianchi, Nadia Ciampaglia, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del secondo Novecento
Eugenio Salvatore
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 292
Esercizi di linguistica italiana
Eugenio Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume si pone come utile strumento di supporto ai corsi di linguistica italiana, per mezzo di un ampio corredo di esercizi basato su diverse tecniche didattiche: cloze, transcodificazioni, riformulazioni, individuazioni, griglie. Le attività sono volte a sondare in primo luogo l'apprendimento delle conoscenze disciplinari, in secondo luogo il possesso di competenze strettamente correlate ai contenuti stessi.
40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Grammatica. Per le Scuole superiori
Massimo Palermo, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2021
pagine: 139
Know How. Rivalutazione e patrimonializzazione del segreto commerciale. Un valore che non può andare perso
Eugenio Salvatore
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Ho scritto questo libro per l'imprenditore moderno, per spingerlo ad ispirarsi a una matrice costituita da una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti nel suo approccio sistematico di rapportarsi con il prisma della economia, per colmare ogni eventuale lacuna e, se del caso, porvi rimedio. Non possiamo fingere di ignorare che è l'impresa che crea e genera valore e non il contrario. L'imprenditore deve riconoscere il valore delle proprie idee, segreti, ricchezza delle conoscenze e trasformarle nel suo successo. Bisogna ridefinire il patrimonio aziendale attraverso la rivalutazione e la conseguente patrimonializzazione, al giusto valore, dei beni che l'azienda possiede, brevetti, segreti commerciali e ogni altro tipo di intangibile anche in virtù del nuovo D.Lgs 11 maggio 2018 n. 63 che disciplina le informazioni commerciali riservate. Solo, potendo contare su un patrimonio aziendale comprensivo del valore dell'intangibile l'azienda potrà rispondere alla crisi."
Emigrazione e lingua italiana. Studi linguistici
Eugenio Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 350
Il volume ricostruisce le dinamiche del contatto tra le varietà che compongono il repertorio linguistico degli emigrati italiani in epoca postunitaria. Per perseguire questo obiettivo si sottopone a esame linguistico un corpus di 227 documenti epistolari, in gran parte inediti, scritti da mittenti semicolti. Le lettere coprono un arco cronologico ampio (1880-19901, e sono inviate dalle maggiori mete dell'emigrazione italiana verso varie zone della Penisola: Lombardia, Veneto, Toscana, Abruzzo e Calabria. Il volume si basa innovativamente su un'analisi diretta dei testi, da cui si evince nella scrittura di emigrati una discreta influenza di dialetti e lingue d'arrivo in ambito fono morfologico, e una forte componente comune "italiana" nell'articolazione sintattica e testuale delle missive.