Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Ragazzoni

Il corvo. Ediz. italiana, inglese, francese

Il corvo. Ediz. italiana, inglese, francese

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 96

Un’edizione originale e a tiratura limitata: “The Raven”, “Il corvo” di Edgar Allan Poe, opera di straordinario potere evocativo e, al contempo, tragico e gelido sguardo sulla condizione umana. Si presentano qui, in un solo volume, un’ardita traduzione italiana in metrica firmata da Ernesto Ragazzoni e quelle di due dei più grandi scrittori francesi dell’Ottocento, Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, affiancate dal commento critico, inedito, di un grande poeta e studioso, Yves Bonnefoy. Impreziosiscono il libro (oltre a un’appendice critica) le riproduzioni delle illustrazioni di Edouard Manet che avevano accompagnato, nel 1875, la prima edizione della versione mallarméana.
14,00

Poesie e versioni da E.A. Poe

Poesie e versioni da E.A. Poe

Ernesto Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 189

Il vestire trasandato e le abitudini da « bohémien », non permettevano di supporre che Ernesto Ragazzoni (1870–1920) appartenesse a famiglia novarese agiata e distintissima. Uomo di taverna, Ragazzoni fu anche uomo di mondo, ricercato dalla migliore società per la sua conversazione scintillante, la facile parola, la voce colorita e melodiosissima. La sua cultura era vasta. Conosceva perfettamente il francese e l’inglese, che parlava con facilità, sapeva il tedesco, lo spagnolo, e aveva anche incominciato a imparare il russo. Pochi sospettarono che l’umorista gaudente che fu, in apparenza, Ragazzoni, avesse una vita interiore tormentata e turbata. I problemi metafisici e religiosi lo preoccupavano, talora lo assillavano. Sentiva la bellezza della fede dei padri, ma non sapeva appagarsene. Errò d’inquietudine in inquietudine, alla ricerca di una luce ignota, del dio nascosto. Sminuzzò, disperse, sparpagliò il suo ingegno in chiacchiere, strofette, articoli, sognando sempre l’opera d’arte compiuta con calma, meditata a lungo, limata con severità. Aveva talmente coscienza dell’elevatezza delle proprie aspirazioni, che non volle mai raccogliere i suoi scritti. « Quando non ci sarò più — diceva egli alla moglie — se qualche amico di buona volontà vorrà raccogliere le mie poesie e i miei scritti, non potrò certo oppormici. Ma, te ne prego, se qualcuno farà la prefazione, bada che non mi prenda troppo sul serio… ».
20,00

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Ernesto Ragazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 144

Una nuova antologia, con inediti, di un poeta scapigliato e improvvisatore (nato sul lago d'Orta nel 1870 e spentosi a Torino nel 1920 dopo una carriera come giornalista e inviato per "La Stampa" nella Parigi della Belle Époque), dimenticato per molto tempo e riscoperto negli ultimi decenni. La sua Elegia del verme solitario fu un cavallo di battaglia di Vittorio Gassman. Questa silloge attesa da molti, a cura di Cesare Bermani, raccoglie testimonianze rare, mettendo in evidenza come Ragazzoni sia stato un anarchico anticolonialista e antimilitarista con la passione per Edgar Allan Poe, di cui sono pubblicate alcune traduzioni. «Ragazzoni non fu un uomo celebre qualunque. Straordinario dissipatore di se stesso e del suo talento, fu il poeta dei buchi nella sabbia e delle pagine "invisibilissime", cioè non scritte» (Sebastiano Vassalli).
18,00

L'ultima dea

L'ultima dea

Ernesto Ragazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2004

pagine: 284

Dalle "Memorie del presbiterio" di Emilio Praga ai capolavori di Gadda, la vicenda dei romanzi interrotti ha segnato la storia di scrittori sperimentali, eccentrici, bizzarri. A questo destino non doveva sfuggire Ernesto Ragazzoni (1870-1920), e poco importa accertarne la ragione. La ripresa di motivi scapigliati - da Poe agli autori del fantastico e dell'inconoscibile si coniuga nell'"Ultima dea" (pubblicata nel 1892 in dispense dal "Novelliere del popolo") con l'iperbolica e quasi parodica esasperazione di una trama che diventa digressione, avvolgendosi a spirale nell'allucinata fissazione di atmosfere cupe e demoniache. L'ignoto continuatore poi, come da copione, ricondurrà il racconto ai suoi più scontati esiti feuilletonistici.
15,00

Buchi nella sabbia e pagine invisibili. Poesie e prose

Buchi nella sabbia e pagine invisibili. Poesie e prose

Ernesto Ragazzoni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 335

Poeta giocoso e divertente, molto amato da una piccola cerchia di cultori, Ragazzoni può, con questa edizione delle sue opere, diventare l'oggetto di una riscoperta che lo colloca fra gli intellettuali italiani più acuti e brillanti a cavallo fra Otto e Novecento. Questa antologia offre per la prima volta l'immagine complessiva dell'autore, che per ottant'anni è rimasto in parte sconosciuto. Il volume riporta le poesie (dalle prime prove alle opere della maturità), le prose (che comprendono alcuni articoli giornalistici e il ritrovato romanzo giovanile "L'ultima Dea"), le traduzioni da Poe. Completano il libro oltre alle note e ai commenti introduttivi, biografia, bibliografia e profilo critico dell'autore.
9,04

Sharebu alnujum. Ediz. araba

Sharebu alnujum. Ediz. araba

Ernesto Ragazzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Almutawassit

anno edizione: 2020

9,00

Il corvo. Ediz. italiana, inglese, francese

Il corvo. Ediz. italiana, inglese, francese

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2006

pagine: 89

The Raven, Il corvo, è la poesia più famosa del grande Edgar Allan Poe, un'opera di straordinario potere evocativo e, nel contempo, tragico e gelido sguardo sulla condizione umana. In questa nuova edizione, a tiratura limitata, il testo di Poe viene riproposto, per la cura di Beppe Manzitti, nella versione originale inglese, affiancato alla versione italiana di Ernesto Ragazzoni e a quella francese di Stéphane Mallarmé e Charles Baudelaire. Il libro comprende anche una nota di Yves Bonnefoy, ed è illustrato da tavole d'arte di Eduard Manet tratte dalla prima edizione illustrata.
12,00

Le mie invisibilissime pagine

Le mie invisibilissime pagine

Ernesto Ragazzoni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 210

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.