Libri di Enzo Peruffo
Strategie e opportunità per startup e PMI: capitali, crescita e mercati finanziari
Anna Lambiase, Enzo Peruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 142
In un mondo scosso da rivoluzioni tecnologiche, transizioni ecologiche e instabilità globali, le PMI italiane affrontano una sfida cruciale: innovare e crescere. Il tradizionale affidamento al credito bancario non è più sufficiente ed accedere al mercato dei capitali non è solo una questione finanziaria: è un processo che rafforza reputazione, governance e strategia, trasformando in profondità l'impresa e il suo potenziale di crescita. Questo libro nasce con l'obiettivo di colmare il divario tra le ambizioni delle imprese italiane e le opportunità offerte dal mercato dei capitali, ponendosi come uno strumento di visione e strategia per consulenti, imprenditori, manager, investitori, pubblica amministrazione e accademici. Il volume affronta in modo sistemico e progressivo le principali dimensioni della finanza per la crescita: partendo dai megatrend globali, per comprendere come i grandi fenomeni strutturali influenzino le scelte strategiche delle imprese, prosegue con una panoramica sulle fonti di finanza alternativa, fondamentali per diversificare i canali di finanziamento e rispondere a esigenze specifiche di ciclo di vita, struttura organizzativa e propensione al rischio. Il cuore del libro si incentra poi sul quadro normativo italiano, con un'analisi approfondita della Legge Capitali (L. 11 marzo 2025, n. 28), degli strumenti di politica industriale e degli interventi pubblici a favore dell'innovazione, come il Fondo di Fondi e lo Startup Act 2.0. Viene illustrato il ruolo di Euronext Growth Milan, un'infrastruttura cruciale per il salto dimensionale delle imprese italiane, capace di accogliere startup e PMI e accompagnarle lungo il percorso verso la quotazione. Infine vengono raccontate storie di successo: casi concreti di imprese che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal mercato dei capitali e le hanno trasformate in crescita reale, innovazione e creazione di valore. Ogni capitolo è stato pensato per integrare prospettive diverse – teoriche e pratiche, normative e strategiche - con l'ambizione di costruire una narrazione utile, solida e immediatamente applicabile. Non ci sono soluzioni facili o modelli unici: ci sono invece strumenti, riflessioni e best practice da cui partire per costruire traiettorie personalizzate e sostenibili.
Ombre d'esistenza
Enzo Peruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 140
Questo libro raccoglie due parti: la raccolta di racconti Al di là delle Pleiadi e il romanzo breve Dora...oh, Dora!, in cui - a ogni capitolo - segue una poesia. Pur essendo strutturalmente separate, le due sezioni sono in realtà omogenee sia per l'impianto narrativo sia per la tipologia di personaggi che presentano. Il racconto procede nelle storie di uomini e donne che vivono un'esistenza contrassegnata da rari eventi positivi e da un eccesso di eventi negativi. Alcuni di loro, nonostante le difficoltà, cercano di trascorrere al meglio la loro esistenza, s'affannano a non farsi sommergere dagli eventi. Altri, invece, si abbandonano al fluire degli accadimenti in maniera passiva, anzi sovente contribuiscono con volontà autodistruttiva alla loro umana tragedia. Per tutti, però, la sorte non cambia: la loro vita si trascina, più o meno lentamente ma inesorabilmente, verso una deriva che non offre alcun via d'uscita.
Modelli di business sostenibili nell'era dell'intelligenza artificiale. Teoria, pratiche e prospettive strategiche
Rita Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
In che modo l'intelligenza artificiale può contribuire alla sostenibilità? Il volume esplora l'intersezione tra tecnologia e responsabilità ambientale, sociale ed economica, offrendo un quadro teorico e applicativo dei Sustainable Business Models nell'era dell'intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi sistemica, indaga le implicazioni dell'IA per la creazione di valore condiviso, la governance dei dati, la misurazione ESG e la rendicontazione automatizzata. Il testo propone modelli e strumenti per guidare imprese, manager e policymaker verso scelte più consapevoli, trasparenti e rigenerative. Una lettura utile per comprendere come l'IA possa trasformarsi da semplice leva di efficienza a motore di innovazione sostenibile.
Le strategie di turnaround nell'era digitale: modelli di analisi e sviluppo
Enzo Peruffo
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 145
La rivoluzione digitale è un processo che in maniera crescente sta travolgendo tutte le industrie modificandone i tradizionali tratti distintivi e rendendo i confini nazionali sempre meno rilevanti. Rappresenta una spinta alla trasformazione e al turnaround delle imprese che stanno soffrendo una fase di declino organizzativo, ma anche un'opportunità di crescita e di sviluppo per il sistema Paese. Il volume si sviluppa intorno all'analisi dei modelli e delle strategie di turna-round, che rappresentano oggigiorno la sfida più importante per tutte quelle imprese che stanno attraversando una fase di difficoltà organizzativa e che vedono nella rivoluzione digitale, da un lato la possibile causa della situazione di declino organizzativo, e dall'altro la "soluzione" strategica per riportare l'azienda nelle condizioni di creazione del valore. La letteratura nazionale e internazionale viene sistematizzata, facendo emergere in tal modo i principali modelli teorici e le più rilevanti evidenze empiriche. Tale piano di analisi, basato su quattro dimensioni rilevanti - antecedenti, fattori abilitanti, processo e performance - viene altresì sviluppato per analizzare le strategie di turnaround delle piccole e medie imprese. La trattazione approfondisce lo sviluppo di un framework analitico per la formulazione e l'implementazione delle strategie di turnaround nell'era digitale. Il modello offre l'opportunità di analizzare attraverso la lente interpretativa delle strategie di turnaround, il complesso di scelte e azioni che le imprese sono chiamate a porre in essere in questa fase per affrontare le sfide della rivoluzione digitale, con un focus specifico sulla piccola e media impresa. Lo studio è arricchito con l'integrazione di casi ed esperienze emerse a livello globale e nazionale. In ultimo, nella sezione conclusiva vengono evidenziati i principali contributi teorici e alcune delle domande di ricerca ancora inesplorate. Prefazione di Paolo Boccardelli.
Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico
Enzo Peruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
La strategia di disinvestimento non è tradizionalmente accompagnata da quelle aspettative e da quel brivido che contraddistingue un'operazione di acquisizione. Il disinvestimento è sempre visto con sospetto e giudicato sintomo del fallimento dell'azione manageriale. Questa naturale ritrosione verso il disinvestimento non ha riguardato esclusivamente manager e professionisti, ma anche l'accademia ha dedicato una limitata attenzione al tema. Il volume si sviluppa intorno alla scelta strategica di disinvestimento, alla performance dell'impresa e dell'unità disinvestita. Il disinvestimento diventa protagonista delle strategie di crescita di un'impresa, contribuendo fattivamente al continuo processo di riconfigurazione delle imprese. L'adozione di una prospettiva agency-based consente di analizzare le scelte strategiche di disinvestimento in relazione alle complesse dinamiche che caratterizzano il governo dell'impresa. I problemi di agenzia nel disinvestimento vengono analizzati in differenti contesti istituzionali, per stimolare una maggiore "socializzazione" della teoria dell'agenzia.
Dora, oh Dora! E poi...
Enzo Peruffo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 70
"Ai tre eventuali lettori (sic: Manzoni per i promessi sposi) che si accingeranno a leggere questo testo probabilmente lo considereranno un po' strano. È un racconto lungo formato da 11 capitoli e, alla fine di ognuno di essi, viene completato da una composizione poetica che vorrebbe essere una specie di ossimoro sia nello stile che nel contenuto di quanto descritto nella parte narrativa che, spesso, ricorre a frasi violente e volgari. Lo stile grossolano e a volte triviale è voluto in quanto tenta di descrivere il contesto nel quale si muovono i personaggi del racconto: una coppia di mezza età con vari problemi. Lo stile poi si tenta di elevarlo con la poesia. Prego i miei tre lettori di intuire le tante metamorfosi che fanno parte del testo del quale il vero portatore di handicap è Gino e non Dora la quale mai si lamenta della sua corpulenza ma vive la sua vita come può sopportandola, anzi in un certo momento, la sua obesità diventa oggetto di ammirazione e bellezza. Gino, invece, è "un povero uomo" soffre "il male di vivere": è solo, per amico ha un desolato vuoto balcone e, spesso, come salvezza, pensa unicamente al suicidio. Ho aggiunto tre racconti brevi che considero in modo presuntuoso vere chicche. La lettera a Daniela può essere la dimostrazione che anche oggi si può scrivere una lettera d'amore alla amata e non solo un banale messaggio al telefonino." (Enzo Peruffo)